Master in Gestione clinica del paziente in doppia diagnosi

Il Master

Il Master forma il professionista sanitario e socio sanitario nell’ambito specifico della doppia diagnosi perché gli fornisce gli strumenti teorico/pratici per avviare e gestire un adeguato piano di trattamento riabilitativo, a breve e lungo termine.


Esonero ECM

Il Master in La gestione clinica del paziente in doppia diagnosi dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le Lauree triennali o magistrali nelle professioni sanitarie + laurea in scienze dell’educazione.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il master è rivolto a coloro che hanno interesse e bisogno di accrescere o acquisire conoscenze e competenze operative, nell’ambito dei percorsi di riabilitazione rivolti a pazienti in doppia diagnosi.

Obiettivi

Il Master consente ai partecipanti di riconoscere gli aspetti clinici e psicopatologici che caratterizzano i pazienti in doppia diagnosi e, contestualmente, fornisce loro nozioni teorico pratiche per gestire al meglio tale condizione e per approcciarsi al paziente nella sua globalità socio-psico-educativa. Vengono inoltre trasmesse competenze relative gli aspetti organizzativi che regolano le strutture socio-sanitarie destinate alla riabilitazione dei pazienti in doppia diagnosi.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1- MEDICINA DELLA DOPPIA DIAGNOSIMED/0816
IPATOLOGIE NON PSICHIATRICHE DIPENDENZE CORRELATE IMED/082
IIPATOLOGIE NON PSICHIATRICHE DIPENDENZE CORRELATE IIMED/082
IIIPSICHIATRIA E DIPENDENZE- LA DOPPIA DIAGNOSI IMED/252
IVPSICHIATRIA E DIPENDENZE- LA DOPPIA DIAGNOSI IIMED/251
VFARMACOTERAPIA NELLA DOPPIA DIAGNOSIMED/253
VIELEMENTI DI MEDICINA INTERNAMED/092
VIIELEMENTI DI MEDICINA PENITENZIARIAMED/092
VIIIDSM-VMED/252
G2- NEUROPSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PSI/0813
INEUROPSICOLOGIA DELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PSI/083
IIPSICOPATOLOGIA DELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PSI/082
IIIPSICOLOGIA DI COMUNITÀ E DI PROMOZIONE DEL BENESSEREM-PSI/053
IVPSICOTERAPIA NELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PSI/082
VLA DIAGNOSI PSICOTESTOLOGICA E CLINICA NELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PSI/071
VISTRESS E BURNOUT NEL TRATTAMENTO DELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PSI/062
G3- PSICOEDUCAZIONE NELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PED/017
IPSICOEDUCAZIONE NELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PED/011
IITECNICHE DEL COLLOQUIO PSICOEDUCATIVO NELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PSI/071
IIIPSICOPEDAGOGIA E PSICOTERAPIA FAMIGLIARE NELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PED/032
IVL’INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE NELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PSI/051
VLA GESTIONE DELL’EMERGENZA NELLA DOPPIA DIAGNOSIM-PSI/082
G4- SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZASPS/1210
ICRIMINOLOGIASPS/122
IISOCIOLOGIA DELLA DEVIANZASPS/122
IIILEGISLAZIONE SULLE DIPENDENZE (309/90)IUS/101
IVLEGISLAZIONE SULLA PRICAVYIUS/011
VORGANIZZAZIONE AZIENDALESECS-P/102
VIRISK MANAGEMENT IN SANITÀSECS-P/101
VIIDAL SISTEMA “COMUNITARIO” AL CENTRO TERAPEUTICO-RIABILITATIVOM-PSI/061
A SCLETA DELLO STUDENTE:3
TIROCINIO3
PSICOPATOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVAM-PSI/083
PROVA FINALE11