
Il Master è partner accademico di: Consorzio Universitario Humanitas
Finalità
L’odontoiatria è una disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di problemi legati alle arcate dentarie e al cavo orale, Con l’aumento della domanda di miglioramenti estetici, è diventato essenziale integrare trattamenti che migliorino anche l’aspetto del volto.
Il Master in Medicina Estetica per Odontoiatri mira a fornire competenze avanzate per affrontare i processi di invecchiamento del volto e trattare i pazienti con dismorfismi, ottimizzando gli effetti estetici di interventi odontoiatrici, ortodontici e protesici attraverso tecniche di ringiovanimento dei tessuti molli del viso.
Componenti del Viso:
- Struttura Ossea e Articolare: Fondamentale per interventi estetici che rispettano l’armonia del viso.
- Componenti Muscolo-Tendinee: Intervenire sui muscoli e tendini del viso per migliorare l’aspetto senza alterare le espressioni naturali.
- Componenti Cellulari e Cutanee: Utilizzare filler, botox, fili di sospensione, laser e altre tecnologie avanzate per migliorare l’idratazione, la texture e il tono della pelle.
Il percorso formativo permette agli odontoiatri di aggiornare le loro conoscenze e integrare metodiche di medicina estetica nella pratica clinica quotidiana.
Trattamenti Avanzati e Tecniche:
- Filler dermici e biostimolazione
- Botox, incluse applicazioni off-label
- Fili di sospensione di ultima generazione
- Laser (CO2 frazionato, ad Alessandrite, Erbium, Nd:YAG, a diodo)
- Tecnologie di radiofrequenza, HIFU, microneedling e IPL, carbossiterapia
Il Master prevede tirocini presso prestigiose sedi come Roma, Milano e Salerno, offrendo un’esperienza pratica di alto livello. Questo percorso formativo migliora le competenze professionali e la soddisfazione dei pazienti, grazie a trattamenti estetici all’avanguardia.
Inoltre, gli Organizzatori del Master e il Comitato Scientifico hanno una visione chiara: creare un percorso formativo che non si esaurisca con il conseguimento del titolo, ma che diventi un punto di riferimento duraturo per tutta la vita professionale. Questo approccio mira a favorire lo scambio continuo di informazioni e la creazione di momenti di aggregazione professionale, promuovendo una crescita costante verso obiettivi sempre più ambiziosi.
Inoltre, il Master intende promuovere una nuova prospettiva culturale e professionale per l’odontoiatria moderna, ampliando le conoscenze e valorizzando la pratica clinica con metodiche estetiche che armonizzano bocca e volto, nel rispetto della Persona e dell’Etica professionale.
Destinatari e sbocchi occupazionali
L’odontoiatra e il medico chirurgo che conseguiranno il master acquisiranno conoscenze e competenze interdisciplinari sull’estetica facciale in tutte le sue accezioni, applicata all’odontoiatria, applicando la propria attività in studi autonomi, centri polispecialistici, centri-benessere, palestre, beauty farms e stazioni termali, nonché nel settore dell’industria per la progettazione e produzione di presidi nel settore.
Ammissione
L’ammissione al Corso è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del bando sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea di secondo livello (ex D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04) nelle seguenti classi: Odontoiatria, Medicina e Chirurgia;
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti anteriforma D.M. n. 509/99 equiparata alle sopra indicate classi (D.I. 9 luglio 2009);
- titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso.
I candidati sono tenuti a presentare autocertificazione dell’iscrizione all’Albo degli odontoiatri e/o dei Medici Chirurghi e l’assicurazione RC professionale prima dell’avvio delle attività professionalizzanti.
Retta
Modalità Blended: 4.000,00 €
Faculty interna
La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.
Direttore scientifico
- Prof. Nicola Illuzzi
Direttore didattico
- Dott. Francesco Sacco
Comitato scientifico
- Vincenzo Aloisantoni
- Alessandro Braccioni
- Gaetano Ciancio
- Ettore Epifania
- Raffaele Marzano
- Pasquale Piombino
- Emanuele Dragonetti
- Giuseppe Pellegrino
- Gilberto Triestino
- Valentino Valentini
Docenti
- Dott.ssa Maria Chiara Anelli
Biologa, nutrizionista e farmacista, specialista in scienze dell’alimentazione - Sig. Dalila Arcidiaco
Social Media Manager, Roma - Dr. Bellachioma Domenico
Commercialista in Roma - Dott. Mauro Berta
Medico estetico e Ricercatore, Roma - Dott. Alessandro Braccioni
Specialista Medicina d’Urgenza, Roma - Dott. Angela Caputo
Laureata in Odontoiatria, Roma - Dott.ssa Rosanna Careri
Specialista Dermatologia, Roma - Prof. Carlo Castelfranchi
Chirurgo plastico, Roma - Dott. Mary Rose Castillo
Instructional Designer in Roma - Dott. Gaetano Ciancio
Medico Odontoiatra, Presidente Albo degli Odontoiatri Salerno, Presidente Andi Salerno - Dott. Ludovica Costanzo
Medico Chirurgo in Roma - Dott. Michele De Nuntiis
Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Direttore Eur Plastic Med Roma - Prof. Ettore Epifania
Professore Associato Università Federico II, Napoli,Presodente AIOC - Dott.ssa Lorena Fortuna
Specialista in Odontostomatologia, Torino - Prof. Emanuele Dragonetti
Specialista in Dermatologia - Dott. Andrea Guida
Odontoiatra, Roma - Prof. Nicola Illuzzi
Laureato in Odontoiatria, Consigliere Ordine dei Medici di Roma - Dott. Claudio Maestrini
Chirurgo plastico, Roma - Dott. Nicolo’ Mangini
Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Dottorando presso Sapienza Università di Roma - Prof. Raffaele Marzano
Professore a contratto Università SUN Scienze Ambientali, Farmacista, Napoli - Prof. Mauro Miceli
Professore Associato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico, Università di Firenze - Prof. Avv. Antonella Minieri Avvocato in Roma
Professore Associato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico, Università di Firenze - Dott.ssa Daniela Pasqua
Medico Estetico, Manfredonia (Fg) - Prof. Giuseppe Pellegrino
Ricercatore Milano - Prof.ssa Stefania Perrotta
prof. a contratto presso la Scuola di Specializzazione Università Federico II, Napoli e presso la Scuola di Medicina Università di Salerno - Prof.Pasquale Piombino
Professore Associato di Chirurgia Maxillo Facciale Università Federico II Napoli e Direttore UOC Chirurgia Maxillo Facciale AORN Caserta - Dott.Paolo Priore
Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Dirigente Medico presso U.O.C. Chirurgia Maxillo Facciale, Policlinico Umberto I, Roma - Prof. Massimo Rambotti
Chirurgo Oncoplastico e Chirurgo Estetico, Perugia. - Dott.ssa Simonetta Rebecchi
Laureata in Chimica Farmaceutica, Specializzata in Cosmetologia, Bologna - Dott. Emanuele Sacco
Odontoiatra, Salerno - Dott. Francesco Sacco
Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Azienda Ospedaliera Universitaria Salerno - Prof. Paolo Tramontano
Economista in Roma - Dott. Gilberto Triestino
Medico Odontoiatra, Presidente ANDI Roma - Dott. Giulio Valente
Economista in Roma - Prof. Valentino Valentini
Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma, Direttore U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale, Policlinico Umberto I, Roma - Dott. Paolo Vittorini
Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Direttore Centro di Chirurgia Plastica Casa di Cura “Villa Letizia” de L’Aquila - Dott. Aurelio Dente
Assicuratore