Laurea Magistrale in Farmacia (LM-13)

L’obiettivo formativo del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia è quello di avviare i laureati alla professione di farmacista e di operare quale esperti del farmaco e dei prodotti per la salute.

Il corso di studio in Farmacia si articola in 5 anni e 300 CFU, e prevede un biennio propedeutico e un triennio specialistico.

I corsi del biennio sono orientati all’apprendimento delle nozioni di base indispensabili per affrontare le discipline previste nel triennio specialistico, come discipline biologiche, chimiche, fisiologiche, fisio-patologiche e mediche. Gli insegnamenti del percorso formativo sono in accordo con le direttive dell’Unione europea. La formazione include un tirocinio pratico valutativo (TPV) di sei mesi in una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera sotto la supervisione del tutor professionale e del tutor accademico, come previsto dal DM 651/2022.

La natura e l’ampiezza delle attività formative previste dal percorso formativo conferiscono al laureato in Farmacia una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e la capacità di elaborare autonomamente, finalizzare e applicare idee o procedure originali anche in contesti di ricerca oltre che in vari livelli del settore sanitario.

Il corso di laurea in Farmacia prepara un professionista della salute in grado di informare ed educare sull’uso di farmaci, fitoterapici e nutraceutici e di prodotti per la salute (dispositivi medici, presidi medico- chirurgici, cosmetici, integratori alimentari, prodotti dietetici ed erboristici, prodotti diagnostici).

Oltre alla preparazione essenziale per la professione di farmacista, i laureati in Farmacia sono dotati di una preparazione scientifica avanzata in campo sanitario mirata a formare una figura professionale esperta del farmaco e del suo uso a fini terapeutici e quindi in grado di diventare un fondamentale elemento di connessione fra paziente, medico e struttura della sanità pubblica (pharmaceutical care). I laureati in Farmacia all’Università degli Studi LINK saranno in grado di collaborare al monitoraggio del farmaco sul territorio – in termini farmacoeconomici, farmacoepidemiologici nonché di tollerabilità ed efficacia – e all’attuazione della terapia in ambito sia territoriale sia ospedaliero, fornendo al paziente e allo stesso medico quelle indicazioni essenziali per un appropriato utilizzo dei farmaci.
Il laureato magistrale in Farmacia potrà, inoltre, accedere alla Scuola di specializzazione in Farmacia OspedalieraFarmacologia e Tossicologia ClinicaScienza e Tecnologie CosmetichePatologia ClinicaBiochimica e Chimica Clinica e altre, ai master e ai dottorati di ricerca in ambito biologico, farmacologico oppure chimico-farmaceutico.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
 

  • Farmacista in farmacie convenzionate
    Farmacie aperte al pubblico (private e pubbliche).
  • Farmacista in esercizi commerciali
    Esercizi commerciali con vendita di medicinali senza ricetta
  • Farmacista dipendente SSN
    Farmacista dirigente negli uffici e servizi farmaceutici delle ASL, farmacista dirigente, direttore o collaboratore, nelle farmacie ospedaliere e nei servizi farmaceutici delle ASL
  • Farmacista nella distribuzione intermedia
    Distributori intermedi (grossisti e depositari).
  • Farmacista nei laboratori di controllo
    Laboratori pubblici e privati di analisi e consulenza alle industrie.
  • Farmacista nella divulgazione scientifica
    Riviste scientifiche, giornali divulgativi, media come radio, televisione e Web.
  • Farmacista operante nell’industria
    Industria chimica, farmaceutica, cosmetica, alimentare, dei dispositivi medici e presidi medico-chirurgici, società di consulenza dell’industria.  
Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Anatomia umana9BIO/16
Biologia generale9BIO/13
Chimica generale e inorganicaChimica generaleLaboratorio di Chinmica generale e inorganica 72 CHIM/03CHIM/03
Chimica organicaChimica organicaLaboratorio di Chinmica organica 102 CHIM/06CHIM/06
Fisica6FIS/07
Matematica e statisticaMatematica e statisticaLaboratorio di Matematica e statistica 72 MAT/05MAT/05
Ulteriori conoscenze linguistiche – Inglese6 
Secondo Anno
BiochimicaBiochimicaLaboratorio di Biochimica 72 BIO/10BIO/10
Biologia molecolareBiologia molecolareLaboratorio di Biologia molecolare 72 BIO/11BIO/11
Botanica farmaceutica6BIO/15
Economia aziendale6SECS-P/07
Fisiologia9BIO/09
Microbiologia e microbiologia clinicaMicrobiologia e microbiologia clinicaLaboratorio di Microbiologia e microbiologia clinica 72 BIO/19BIO/19
Patologia generale e fisiopatologia12MED/04
Terzo Anno
Analisi dei medicinali IAnalisi dei medicinali ILaboratorio di Analisi dei medicinali I 72 CHIM/08CHIM/08
Chimica analiticaChimica analiticaLaboratorio di Chimica analitica 72 CHIM/01CHIM/01
Chimica farmaceutica e tossicologicaChimica farmaceutica e tossicologicaLaboratorio di Chimica farmaceutica e tossicologica 102 CHIM/08CHIM/08
Farmacognosia e fitoterapiaFarmacognosia e fitoterapiaLaboratorio di Farmacognosia e fitoterapia 72 BIO/14BIO/14
Farmacologia generale e molecolare9BIO/14
Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia6BIO/14
Nutraceutici, integratori, alimenti funzionali6MED/49
Quarto Anno
Analisi dei medicinali IIAnalisi dei medicinali IILaboratorio di Analisi dei medicinali II 72 CHIM/08CHIM/08
Farmacologia clinica e tossicologia I9BIO/14
Farmacologia e farmacoterapia9BIO/14
Preparazioni galenichePreparazioni galenicheLaboratorio di Preparazioni galeniche 36 CHIM/09CHIM/09
Tecnologie Farmaceutiche6CHIM/09
Attività a scelta dello studente IV anno6 
Tirocinio Pratico Valutativo I (TPV)12 
Quinto Anno
Farmacologia clinica e tossicologia II6BIO/14
Legislazione e regolamentazione farmaceutica e farmacia dei servizi9CHIM/09
Nozioni di Medicina interna6MED/09
Attività a scelta dello studente V anno6 
Tirocinio Pratico Valutativo II (TPV)18 
Prova finale15 

PROVA FINALE

La prova finale consiste nella discussione di una tesi redatta in modo originale dallo studente, sotto la guida di un relatore e di un correlatore, nel rispetto e con le modalità previste dal relativo regolamento studenti e dalle linee guida per la prova finale del corso di studio.

Il contenuto della prova finale dovrà dimostrare la raggiunta capacità dello studente di approfondire una tematica specifica connessa a un insegnamento o ad altra attività didattica, attraverso l’analisi critica della letteratura scientifica di riferimento.

La tesi può vertere su un qualunque insegnamento, inserito nel piano di studi dello studente, relativo a un’attività formativa:

  • di base
  • caratterizzante
  • affine o integrativa
  • a scelta.

Ove previsto, la prova finale dovrà dimostrare la capacità dello studente di affrontare, sviluppare e gestire un lavoro applicativo di ricerca.
 

La tesi può rientrare in una delle seguenti tipologie di riferimento:

  • tesi compilative (note anche come tesi bibliografiche o teoriche), basate sulla discussione dei libri e degli articoli scientifici (pubblicati su riviste nazionali e internazionali) più rilevanti rispetto alla materia scelta
  • tesi empiriche (note, a seconda delle diverse discipline, come tesi di ricerca o tesi sperimentali), basate sulla partecipazione a un lavoro applicativo di ricerca.

La tesi può essere scritta in una lingua straniera, preventivamente concordata con il docente; in questo caso lo studente deve predisporre anche un riassunto esteso, in lingua italiana, dell’attività svolta.

All’esame di laurea sono ammessi gli studenti che soddisfino tutti i seguenti requisiti:

  • a) siano, alla data dell’esame, in regola con la propria posizione amministrativa
  • b) abbiano sostenuto con esito positivo tutti gli esami previsti dal proprio piano degli studi e abbiano svolto le attività di tirocinio
  • c) abbiano rispettato quanto indicato dal regolamento per l’assegnazione e per lo svolgimento dell’elaborato finale.

Per tutti gli aspetti qui non disciplinati fa riferimento il Regolamento per la prova finale di laurea.

Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti.