
Il corso di laurea magistrale in Gestione aziendale avanzata (Advanced Global Management) punta a formare laureati in grado di accedere a posizioni altamente qualificate nelle organizzazioni economiche pubbliche, private e non-profit con compiti anche di supporto al team di vertice e al team funzionale (amministrazione e finanza, pianificazione e controllo, marketing strategico, supply chain management e-business innovation, industry 4.0, pubblica amministrazione).
Il corso permette di acquisire competenze sulle tecniche e metodologie di progettazione, implementazione e gestione negli ambiti di:
– management direzionale (ad es. strategia, scenari globali)
– varie funzioni aziendali ad (es. finanza, amministrazione, gestione, controllo di gestione, marketing, business innovation)
Il percorso formativo sposa l’interdisciplinarità tipica della classe di laurea con metodologie didattiche che coniugano una solida formazione teorica e una prospettiva esperienziale. Permette inoltre di acquisire padronanza nelle soft skill sempre più importanti nel mondo del lavoro: team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, etc.
La didattica, ispirata al principio del learning by doing, è arricchita da momenti di approfondimento – seminari, workshop, laboratori – con esperti del settore, nonché da tirocini e stage presso istituzioni, enti e aziende.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Manager e dirigente di imprese innovative e globali, operation manager, direttore generale (chief executive officer)
- Direttore finanziario (chief financial officer), financial manager, venture capitalist, credit risk analyst, investment advisor
- Product manager, brand manager, trade and retail manager, supply chain manager, customer relationship manager, marketing analyst, communication specialist key
- Dirigente di enti sportivi, dirigente di associazioni e società sportive, manager di eventi sportivi, dirigente di impianti sportivi
- Dirigente della pubblica amministrazione
MODALITÀ DI FREQUENZA
Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula.
CURRICULA
Advanced management and finance
L’obiettivo del curriculum Advanced management and finance è formare professionisti della finanza e della fiscalità internazionale in grado di occuparsi della gestione finanziaria d’impresa – prevedendone e analizzandone i fabbisogni finanziari e le strategie di crescita – nonché della gestione degli aspetti fiscali dell’attività imprenditoriale in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati.
Primo Anno
Denominazione | CFU | SSD |
Advanced business creation, financial reporting and performance measurement (ENG) | 6 | SECS-P/07 |
Advanced corporate strategy (ENG) | 9 | SECS-P/08 |
Company evaluating | 9 | SECS-P/07 |
Competition law and economics | 6 | IUS/05 |
Innovation in financial services and FinTech | 6 | SECS-P/06 |
International corporate and investment banking (ENG) | 9 | SECS-P/11 |
International financial economics | 6 | SECS-P/01 |
Quantitative methods for finance | 9 | SECS-S/06 |
Language skills – Advanced business english | 3 |
Secondo Anno
Behavioral finance & neurofinance | 6 | SECS-P/11 |
Risk management | 9 | SECS-P/09 |
Digital skills | 3 | |
Elective modules | 12 | |
Other skills | 6 | |
Stage | 6 | |
Final dissertation | 15 | |
Totale | 120 |
Advanced innovation management
Il curriculum Advanced innovation management ha l’obiettivo di formare professionisti del marketing e del management innovativo in grado di analizzare e prevedere il comportamento del consumatore, di utilizzare gli strumenti più avanzati di brand management, di valorizzare la corporate identity nei mercati internazionali, di concepire prodotti “glocali”, di competere in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati con gli strumenti più avanzati del marketing contemporaneo, come le tecnologie e le piattaforme digitali e dei social media.
Primo Anno
Denominazione | CFU | SSD |
Advanced business creation, financial reporting and performance measurement (ITA) | 6 | SECS-P/07 |
Advanced corporate strategy | 9 | SECS-P/08 |
CSR e innovazione sostenibile | 6 | SECS-P/06 |
Diritto ed economia della concorrenza | 6 | IUS/05 |
Economia dell’innovazione e Intelligenza Artificiale | 6 | SECS-P/01 |
International corporate and investment banking (ITA) | 9 | SECS-P/11 |
Managerial decision making | 9 | SECS-S/06 |
Valutazioni d’azienda | 9 | SECS-P/07 |
Ulteriori conoscenze linguistiche – Advanced business english | 3 |
Secondo Anno
Human resources management | 6 | SECS-P/10 |
Neuromarketing | 9 | SECS-P/08 |
Abilità informatiche e telematiche | 3 | |
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 6 | |
Insegnamenti a scelta | 12 | |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 15 | |
Totale | 120 |
Advanced sport business management
Il curriculum Advanced sport business management rappresenta un unicum nel panorama accademico italiano perché riunisce insegnamenti altamente specializzanti relativi al settore sportivo e forma quelle figure professionali necessarie al contesto nazionale e internazionale nel quale si colloca il fenomeno sportivo contemporaneo.
Il corso di laurea fornisce infatti le competenze indispensabili per valorizzare i benefici economici e sociali dell’attività sportiva, cogliendone complessità e sfaccettature.
Il curriculum Advanced sport business management unisce i fondamenti del corso di laurea magistrale in Advanced global management con le competenze richieste per la gestione delle realtà sportive. Gli insegnamenti proposti, pensati per formare professionalità di elevata specializzazione, afferiscono alle aree del management e del diritto dello sport, e forniscono una piena comprensione delle peculiarità delle organizzazioni sportive, nazionali e internazionali, e dei modelli di governance e gestione economico-finanziaria di un settore in costante crescita.
Primo Anno
Denominazione | CFU | SSD |
Bilancio delle società e degli enti sportivi | 9 | SECS-P/07 |
Comunicazione avanzata per il marketing sportivo | 9 | SECS-P/08 |
Diritto societario comparato | 6 | IUS/04 |
Economia della conoscenza e dell’innovazione avanzata | 6 | SECS-P/01 |
Economia e management degli eventi sportivi: progettazione olimpica | 6 | SECS-P/06 |
Governance e finanza di enti e società sportive | 9 | SECS-P/11 |
Human resources management nelle organizzazioni sportive | 6 | SECS-P/10 |
Managerial decision making | 9 | SECS-S/06 |
Ulteriori conoscenze linguistiche – Advanced business english | 3 |
Secondo Anno
Regolamentazione e organizzazione delle attività sportiveRegolamentazione delle attività sportiveOrganizzazione delle attività sportive | 36 | IUS/10M-EDF/02 |
Strategie e politiche dello sport | 6 | SECS-P/07 |
Abilità informatiche e telematiche | 3 | |
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 6 | |
Insegnamenti a scelta | 12 | |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 15 | |
Totale | 120 |
Advanced public administration
Il curriculum Advanced public administration ha l’obiettivo di formare laureati specializzati in grado di elaborare condotte e strategie di gestione e controllo di attività amministrative complesse, principalmente pubbliche ma anche private, nei settori della pubblica amministrazione, dei servizi, della sicurezza, delle relazioni economiche.
Primo Anno
Denominazione | CFU | SSD |
Bilancio sociale | 9 | SECS-P/08 |
CSR e innovazione sostenibile | 6 | SECS-P/06 |
Economia pubblica e procurement | 6 | SECS-P/01 |
Fondi, derivati e cartolarizzazioni nelle PA | 9 | SECS-P/11 |
Human resources management nelle organizzazioni pubbliche | 6 | SECS-P/10 |
Managerial decision making | 9 | SECS-S/06 |
Marketing e fund raising delle aziende pubbliche e non-profit | 9 | SECS-P/08 |
Regolamentazione e autorità indipendenti | 6 | IUS/05 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 |
Secondo Anno
Filosofia politica ed etica pubblica | 9 | SPS/01 |
Open government e amministrazione digitale | 6 | SECS-P/08 |
Abilità informatiche e telematiche | 3 | |
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 6 | |
Insegnamenti a scelta | 12 | |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 15 | |
Totale | 120 |
LABORATORI
Le attività laboratoriali sono occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. Progettate come momenti di learning by doing, permettono di acquisire o perfezionare le soft skill fondamentali nel mondo del lavoro: team work, problem solving, critical thinking, capacità comunicativa, etc.).
TIROCINI
Il corso di studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese e intermediari finanziari.
PROVA FINALE
La laurea magistrale in Advanced Global Management, unitamente alla relativa qualifica accademica, è conferita a seguito del superamento di una prova finale.
Per accedere alla prova finale lo studente deve aver superato tutte le attività formative previste dal corso di laurea e aver adempiuto gli obblighi amministrativi.
La prova finale consiste nella discussione davanti a un’apposita commissione di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore. La tesi deve riguardare un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame di profitto.
La tesi di laurea, che richiede specifiche caratteristiche di originalità (anche legate all’eventuale esperienza di tirocinio), dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o al prosieguo del percorso formativo in cicli successivi.
Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti.