Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41)

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia si propone di formare professionisti che abbiano solide competenze biomediche unite alla capacità di prendersi cura della persona.

Attraverso un’educazione alla salute efficace, il professionista medico sarà in grado di prevenire e trattare diverse patologie, considerando l’individuo nella sua globalità e nel contesto sociale, culturale ed economico in cui vive.

Il percorso formativo è progettato per sviluppare competenze professionali multidisciplinari principalmente cliniche, nonché capacità relazionali che consentano una gestione efficace ed empatica del paziente. L’obiettivo del corso di laurea è formare medici competenti e attenti alle esigenze individuali di ogni persona assistita.

La didattica si avvale di metodiche tradizionali (lezioni frontali, gruppi di discussione, seminari) e innovative (problem solving, experiential learning, decision making, role-play). All’attività teorica si affiancano, già dal primo anno di corso, i laboratori pratici. A partire dal terzo anno gli studenti svolgeranno tirocini professionalizzanti presso ospedali convenzionati con l’Ateneo e periodi di internato finalizzati alla preparazione della tesi di laurea.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La laurea in Medicina e chirurgia è requisito per l’accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica e ai corsi di formazione specifica in Medicina generale.

I laureati in Medicina e chirurgia possono inoltre lavorare nei vari ambiti clinici, sanitari e biomedici, sia come dipendenti sia come liberi professionisti, in strutture pubbliche o private convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Ad esempio, possono operare in:

  • ospedali e centri specialistici
  • ambulatori
  • strutture di continuità assistenziale
  • studi di medicina generale
  • studi di pediatria di libera scelta
  • università e centri di ricerca
  • organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali
  • aziende farmaceutiche
  • aziende biomedicali

Questi sono solo alcuni degli sbocchi professionali che si aprono al laureato in Medicina e chirurgia: si tratta infatti di un percorso di studi che offre ampie possibilità e consente ai professionisti di seguire le proprie passioni e i propri interessi in numerosi campi dell’ambito medico.
 

MODALITÀ DI FREQUENZA

Le attività didattiche sono in presenza. È previsto l’obbligo di frequenza per almeno il 75% delle attività formative.

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Anatomia umana e clinicaAnatomia umana e clinica IAnatomia umana e clinica IIAnatomia umana e clinica IIIAnatomia umana e clinica IVAnatomia umana e clinica V 45142 BIO/16BIO/16BIO/16BIO/16BIO/16
Biologia e geneticaBiologia e genetica IBiologia e genetica II73BIO/13BIO/13
Chimica e propedeutica biochimica8BIO/10
Fisica medica7FIS/07
Istologia ed embriologiaIstologia ed embriologia IIstologia ed embriologia II 62 BIO/17BIO/17
Metodologia medico-scientifica e scienze umane di baseAnamnesi psico-sociale – team interprofessionale e centralità del paziente nel processo di curaAnamnesi psico-sociale – team interprofessionale e centralità del paziente nel processo di curaAntropologia medica: rappresentazione culturale del corpo della salute e della malattiaDidattica e pedagogia specialeInglese scientificoLa statistica nella ricerca scientificaPsicologia generale: le differenze individuali di personalità nella relazione con il pazienteStoria della medicina e bioetica 11114312 M-EDF/02M-EDF/01M-DEA/01M-PED/03L-LIN/12MED/01M-PSI/01MED/02
Totale63 
Secondo Anno
Biochimica e biologia molecolareBiochimica ABiochimica BBiologia molecolare 914 BIO/10BIO/10BIO/11
Fisiologia umanaFisiologia umana IFisiologia umana IIFisiologia umana IIIRiconoscimento dei segnali e delle immagini 8521 BIO/09BIO/09BIO/09ING-INF/05
Immunologia e immunopatologia6MED/04
Metodologia medico-scientifica e scienze umane traslazionaliEconomia aziendaleEpidemiologia – tabaccologia – igiene ambientale – salute globaleEtica e principi moraliInformatica medicaIntroduzione alla chirurgia generaleMedicina del lavoro: i determinanti psico-sociali della saluteMedicina interna – logica ed epistemologia – la decisione clinica basata sulle evidenze – ILBLSMedicina interna – logica ed epistemologia – la decisione clinica basata sulle evidenze – ILBLS F*Organizzazione aziendalePedagogia generale e socialeRianimazione e tecniche di BLSSociologia generale 121111111111 SECS-P/07MED/42MED/02INF/01MED/18MED/44MED/09MED/09SECS-P/10M-PED/01MED/41SPS/07
MicrobiologiaMicrobiologia CMicrobiologia F*Parassitologia511MED/07MED/07VET/06
Totale56 
*F: Tirocinio
Terzo Anno
Anatomia patologicaAnatomia patologica IAnatomia patologica IIAnatomia patologica III F*Anatomia patologica IVAnatomia patologica V 12161 MED/08MED/08MED/08MED/08MED/08
FarmacologiaFarmacologia IFarmacologia IIFarmacologia III 611 BIO/14BIO/14BIO/14
Le basi della meedicina di laboratorioBiochimica clinicaMedicina di laboratorioMicrobiologia clinica 321 BIO/12MED/05MED/07
Metodologia medico-scientifica e scienze umane cliniche e diagnosticheChirurgia generale – anamnesi – esame obiettivo – medicina narrativa – il ragionamento clinicoChirurgia generale – anamnesi – esame obiettivo – medicina narrativa – il ragionamento clinico F*Chirurgia generale – semeiotica clinica e strumentaleChirurgia generale – semeiotica clinica e strumentale F*Diagnostica per immaginiInglese scientificoInformatica nell’ attività clinicaMedicina interna – anamnesi – esame obiettivo – medicina narrativa – il ragionamento clinico IMedicina interna – anamnesi – esame obiettivo – medicina narrativa – il ragionamento clinico IIMedicina interna – anamnesi – esame obiettivo – medicina narrativa – il ragionamento clinico F*Medicina interna – semeiotica clinica e strumentale – la medicina di genereMedicina interna – semeiotica clinica e strumentale – la medicina di genere F*Scienze infermieristiche: il team interprofessionaleSegni e sintomi delle malattie cardiovascolari – la medicina di genere – la medicina narrativaSemeiotica e diagnostica dell’apparato respiratorio 111131111122111 MED/18MED/18MED/18MED/18MED/36L-LIN/12INF/01MED/09MED/09MED/09MED/09MED/09MED/45MED/11MED /10
Patologia e fisiopatologia generaleGenetica medica IGenetica medica IIGenetica medica IIIPatologia generale IPatologia generale IIPatologia generale IIIPatologia generale IV 1116161 MED/03MED/03MED/03MED/04MED/04MED/04MED/04
Totale61 
*F: Tirocinio
Quarto anno
Igiene – medicina del lavoro – sanità pubblica – medicina di comunità e del territorioAnatomia umanaBiochimicaIgiene generale ed applicata – epidemiologiaMedicina del lavoroMedicina legale e bioetica 11321 BIO/16BIO/10MED/42MED/44MED/43
La diagnostica per immagini nella pratica medicaDiagnostica per immagini – radioterapiaDiagnostica per immagini – radioterapia F*Neuroradiologia 311 MED/36MED/36MED/37
Malattie dell’apparato cardiovascolareChirurgia cardiacaChirurgia vascolareChirurgia vascolare F*Malattie dell’apparato cardiovascolare IMalattie dell’apparato cardiovascolare IIMalattie dell’apparato cardiovascolare III F* 111113 MED/23MED/22MED/22MED/11MED/11MED/11
Malattie dell’apparato digerenteChirurgia generaleMalattie dell’apparato digerente IMalattie dell’apparato digerente IIMalattie dell’apparato digerente III F* 1122 MED/18MED/12MED/12MED/12
Malattie dell’apparato respiratorioChirurgia toracicaMalattie dell’apparato respiratorio IMalattie dell’apparato respiratorio IIMalattie dell’apparato respiratorio III F* 1111 MED/21MED/10MED/10MED/10
Malattie dell’apparato tegumentario e chirurgia plasticaChirurgia plasticaMalattie dell’apparato tegumentario e chirurgia plastica IMalattie dell’apparato tegumentario e chirurgia plastica IIMalattie dell’apparato tegumentario e chirurgia plastica III F* 1111 MED/19MED/35MED/35MED/35
Malattie del sistema ematopoieticoMalattie del sangue IMalattie del sangue IIMalattie del sangue IIIMalattie del sangue IV F*Patologia clinica 11111 MED/15MED/15MED/15MED/15MED/05
Malattie del sistema endocrino e metabolicoBiochimica clinicaChirururgia generaleMalattie del sistema endocrino e metabolico IMalattie del sistema endocrino e metabolico IIMalattie del sistema endocrino e metabolico III F* 11112 BIO/12MED/18MED/13MED/13MED/13
Malattie dell’apparato uropoietico e genitaleNefrologia INefrologia IINefrologia III F*Urologia IUrologia IIUrologia III F* 111111 MED/14MED/14MED/14MED/24MED/24MED/24
Malattie infettive e microbiologia clinicaMalattie infettive IMalattie infettive IIMalattie infettive IIIMalattie infettive IV F*Microbiologia clinica 11121 MED/17MED/17MED/17MED/17MED/07
Psichiatria e psicologia clinicaPsichiatriaPsichiatria F*Psicologia clinicaPsicologia sociale 3111 MED/25MED/25M-PSI/08M-PSI/05
Totale64 
*F: Tirocinio
Quinto anno
Clinica medico chirurgica I e oncologiaChirurgia generaleChirurgia generale F*Clinica medico chirurgica I e oncologia IClinica medico chirurgica I e oncologia F*Medicina internaMedicina interna F*Patologia clinica 2121211 MED/18MED/18MED/06MED/06MED/09MED/09MED/05
Malattie dell’apparato locomotoreMalattie dell’apparato locomotore IMalattie dell’apparato locomotore F*Medicina fisica e riabilitativa 211 MED/33MED/33MED/34
Malattie del sistema nervosoFarmacologiaNeurochirurgiaNeurologiaNeurologia F*Neuroradiologia 11411 BIO/14MED/27MED/26MED/26MED/37
Medicina legaleDiritto pubblicoEconomia applicataFisiologiaMedicina legaleMedicina legale F* 11121 IUS/09SECS-P/06BIO/09MED/43MED/43
Patologie cliniche specialistiche degli organi di sensoAudiologiaChirurgia maxillofaccialeMalattie dell’apparato visivoMalattie dell’apparato visivo F*OtorinolaringoiatriaOtorinolaringoiatria F*Patologie cliniche specialistiche degli organi di senso 1111212 MED/32MED/29MED/30MED/30MED/31MED/31MED/28
Totale37 
*F: Tirocinio
Sesto Anno
Clinica medico chirurgica II – malattie del sistema immunitario – reumatologia e geriatriaChirurgia generaleChirurgia generale F*Chirurgia generale – geriatriaMedicina interna e nutrizione clinicaMedicina interna e nutrizione clinica F*Medicina interna – geriatriaMedicina interna – geriatria F*Medicina interna – malattie del sistema immunitarioMedicina interna – malattie del sistema immunitario F*Patologia clinicaReumatologiaReumatologia F* 111111121111 MED/18MED/18MED/18MED/09MED/09MED/09MED/09MED/09MED/09MED/05MED/16MED/16
Clinica medico chirurgica III ed emergenzeAnestesiologia – rianimazione e terapia del doloreAnestesiologia – rianimazione e terapia del dolore F*Chirurgia generaleChirurgia generale F*Chirurgia generale – emergenzeMedicina internaMedicina interna F*Medicina interna – emergenzeMedicina interna – emergenze F*Psichiatria 2111111211 MED/41MED/41MED/18MED/18MED/18MED/09MED/09MED/09MED/09MED/25
Ginecologia e riproduzione umanaEndocrinologiaGinecologia e riproduzione umanaGinecologia e riproduzione umana F* 141 MED/13MED/40MED/40
PediatriaChirurgia pediatricaGenetica medicaNeuropsichiatria infantilePediatria generale – neonatologiaPediatria generale – neonatologia F* 11131 MED/20MED/03MED/39MED/38MED/38
Totale38 
*F: Tirocinio
DenominazioneCFUSSD
PROVA FINALE18 
ADE8 
TIROCINIO ABILITANTE PER L’ESAME DI STATO – AMBITI CHIRURGICI5 
TIROCINIO ABILITANTE PER L’ESAME DI STATO – AMBITI MEDICI5 
TIROCINIO ABILITANTE PER L’ESAME DI STATO – MEDICINA GENERALE5 
Totale41 

LABORATORI

Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e perfezionare le soft skill fondamentali nel mondo del lavoro: team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, etc. Sono occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore.

Lo studente farà esperienza pratica di laboratorio sin dal primo anno di corso in laboratori all’avanguardia dotati di moderne e innovative tecnologie di tipo medico-chirurgico.

TIROCINI

A partire dal terzo anno, durante il periodo di insegnamento clinico, gli studenti dovranno acquisire specifiche competenze professionali nei settori di medicina interna, chirurgia generale, pediatria, ostetricia, ginecologia e cliniche specialistiche (cardiovascolare, respiratorio, endocrino, metabolismo, oncologia, etc.). A tal fine, gli studenti svolgeranno attività formative professionalizzanti presso le strutture assistenziali indicate dall’Ateneo.

Durante i tirocini gli studenti svolgeranno attività pratiche con un buon grado di autonomia, simulando l’attività professionale, sotto la supervisione diretta di un docente-tutore.

PROVA FINALE

La prova finale consiste nella discussione, davanti a una apposita commissione, di una tesi redatta sotto la supervisione di uno o più relatori e incentrata su un argomento attinente a una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto.

L’elaborato concorre a sviluppare la capacità di approfondire una determinata tematica in maniera autonoma risalendo alle fonti bibliografiche e primarie, acquisendo al contempo autonomia di giudizio e capacità di argomentazione. L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese.

Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti.