Laurea Magistrale in Odontoiatria (LM-46) – Sede Città di Castello

Per l’anno accademico 2024/2025 viene emanato dalla LINK CAMPUS UNIVERSITY il primo bando per l’ammissione di studenti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria per la sede di Città di Castello, in convenzione con l’ASL n.1 Umbria.

Sono disponibili:

  • 60 posti disponibili per i candidati dei paesi UE e non UE stabilmente residenti in Italia
Presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione

L’iscrizione alla prova di ammissione deve essere effettuata a partire dalle ore 16.00 del 27/02/2025 e completata inderogabilmente entro le ore 16.00 del 21 marzo 2025.

Data prova di ammissione

La prova di ammissione si svolgerà il 26/03/2025 presso le sedi dell’Ateneo di Città di Castello e di Roma.
La sede di svolgimento della prova di ammissione sarà determinata sulla base del numero delle domande di partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University”.

L’orario, le sedi della prova saranno pubblicati entro il giorno 24/03/2025.

Argomenti della prova e criteri di ammissione

La prova di ammissione consiste in una prova scritta con quesiti a risposta multipla che presenta cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. È costituito da 60 domande erogate in lingua italiana sulla base dei programmi indicati nell’allegato A e così ripartite:

  • 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di ragionamento logico e problemi
  • 23 domande di biologia
  • 15 domande di chimica
  • 13 domande di fisica e di matematica

La prova di ammissione avrà una durata di 100 minuti.

Graduatoria e pubblicazione dei risultati

Entro il 27 marzo 2025 il candidato potrà accedere utilizzando il sito ed i codici contenuti nel foglio credenziali, inserito nel plico della prova, e visualizzare nella propria pagina personale il proprio elaborato e il relativo punteggio.
Dopo la pubblicazione si procederà in seduta pubblica all’apertura dei contenitori delle schede anagrafiche che consentirà l’abbinamento tra codice candidato e dati anagrafici.
A partire dal giorno lavorativo successivo alla apertura dei contenitori delle schede anagrafiche verrà pubblicata la graduatoria di merito, in forma anonima utilizzando il numero di pre-matricola del candidato.
Sono ammessi al Corso e pertanto possono procedere alla immatricolazione i candidati collocati in posizione utile e precisamente i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 60.

La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa non scaturisce alcun diritto in relazione all’accesso ai corsi di laurea magistrale in anni successivi a quello in cui si è sostenuta la prova.

Adempimenti e scadenze per l’immatricolazione

Nel periodo compreso tra le ore 16 del 1 aprile 2025 e le ore 16.00 del 7 aprile 2025 i candidati collocati in posizione utile e quindi ammessi al Corso devono procedere all’immatricolazione esclusivamente con le modalità pubblicate nella pagina internet istituzionale del corso.

La immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale della prima rata della retta.
Il mancato perfezionamento della immatricolazione da parte dei candidati ammessi entro il termine comporta la rinuncia alla stessa e determinerà lo scorrimento della graduatoria.
Entro il giorno 8 aprile 2025 l’Ateneo pubblicherà l’elenco degli eventuali subentranti che a loro volta dovranno immatricolarsi nel periodo compreso tra il giorno 9 aprile 2025 e il giorno 11 aprile 2025.

Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy

AttivitàdataArticolo bando
Domande di partecipazioneOre 16 del 27.2.2025
alle ore 16 del 21.3.2025
Articolo 3
Svolgimento prova26.3.2025Articolo 6
Pubblicazione ora e luogo provaEntro il 24.3.2025Articolo 8
Pubblicazione dei punteggi conseguitiEntro 27.3.2025Articolo 9
Apertura plichi schede anagraficheData comunicata in sede prova e sitoArticolo 9
Pubblicazione graduatoriaNon prima del 27.3.2025Articolo 10
Periodo immatricolazione con pagamento 1 rata rettaDal 1.4.2025 alle ore 16.00 del 7.4.2025Articolo 10
Pubblicazione eventuale 1° subentroEntro 8.4.2025Articolo 10
Periodo immatricolazione eventuali subentrantiDal 9.4.2025 all’11.4.2025Articolo 10
Pagamento 2° rata retta7.05.2025Articolo 10
Pagamento 3° rata retta6.06.2025Articolo 10
Pagamento 4° rata retta7.07.2025Articolo 10
Presentazione istanze cambio sedeOre 16 del 27.2.2025 alle ore 16 del 21.3.2025Articolo 11

Il corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria prevede 360 CFU complessivi articolati su 6 anni di corso, di cui almeno 90 da acquisire in attività formative cliniche professionalizzanti da svolgersi in modo integrato con le altre attività formative presso strutture assistenziali universitarie.
 

I laureati nell’indirizzo di studi di Odontoiatria svolgono attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie e delle anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti. Si occupano inoltre della riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti e i presìdi necessari all’esercizio della professione.
 

I laureati magistrali della classe possiedono un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire loro un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all’ambiente fisico e sociale che lo circonda.
 

La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria. Gli studenti che non conseguono le attestazioni di frequenza non possono essere ammessi a sostenere le relative prove di esame nell’iscrizione all’anno di corso successivo.

Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria lo studente deve aver seguito i corsi e aver superato gli esami in tutti gli insegnamenti previsti dal regolamento didattico. Deve inoltre aver seguito le prescritte esercitazioni cliniche e i tirocini pratici e averne conseguito le relative attestazioni. L’esame di laurea consiste nella discussione di una tesi su un argomento di odontostomatologia da richiedere almeno all’inizio dell’ultimo anno di corso.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I laureati in Odontoiatria e protesi dentaria hanno sbocchi occupazionali nell’ambito della libera professione di odontoiatra. Possono inoltre svolgere, secondo la normativa vigente, attività dirigenziali di I e II livello presso strutture del Sistema Sanitario Nazionale.

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Anatomia umanaAnatomia umana 1Anatomia umana 2 55 BIO/16BIO/16
Biologia e geneticaBiologia applicata ISBiologia applicata IISGenetica IIS 442 BIO/13BIO/13MED/03
Chimica medicaChimica medica IChimica medica II 34 BIO/10BIO/10
Fisica medicaFisica medica IFisica medica II 33 FIS/07FIS/07
IstologiaIstologia IIstologia II 34 BIO/17BIO/17
Lingua IngleseLingua Inglese ILingua Inglese II 43 L-LIN/12L-LIN/12
Scienze comportamentali e metodologia scientificaInformatica ISInformatica IISPsicologia generale ISStatistica medica ISStatistica medica IISStoria della medicina IS 232222 INF/01INF/01M-PSI/01MED/01MED/01MED/02
ADE2 
Secondo Anno
Biochimica e biologia molecolareBiochimica clinica e biologia molecolare clinica ISBiochimica clinica e biologia molecolare clinica IISBiochimica ISBiochimica IISBiologia molecolare ISBiologia molecolare IIS 112111 BIO/12BIO/12BIO/10BIO/10BIO/11BIO/11
FisiologiaFisiologia IFisiologia II 55 BIO/09BIO/09
Medicina del lavoro e organizzazione aziendaleMedicina del lavoro ISMedicina del lavoro IISOrganizzazione aziendale ISOrganizzazione aziendale IIS 1111 MED/44MED/44SECS-P/10SECS-P/10
Microbiologia ed igieneIgiene generale ed applicata ISIgiene generale ed applicata IISMicrobiologia e microbiologia clinica ISMicrobiologia e microbiologia clinica IIS 3334 MED/42MED/42MED/07MED/07
Patologia generalePatologia generale IPatologia generale II 34 MED/04MED/04
Principi di odontoiatriaIgiene dentale IIgiene dentale I – TirocinioIgiene dentale IIIgiene dentale II – TirocinioOdontoiatria preventiva e di comunità IOdontoiatria preventiva e di comunità II – TirocinioPropedeutica clinica IPropedeutica clinica I – TirocinioPropedeutica clinica IIStatistica medica IStatistica medica II 11122111212 MED/50MED/50MED/50MED/50MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/01MED/28
ADE II2 
Terzo Anno
Anatomia patologicaAnatomia patologica ISAnatomia patologica IIS 34 MED/08MED/08
Diagnostica per immagini e radioterapiaDiagnostica per immagini e radioterapia ISDiagnostica per immagini e radioterapia IISDiagnostica per immagini e radioterapia IIS – Tirocinio 321 MED/36MED/36MED/36
FarmacologiaFarmacologia IFarmacologia II 34 BIO 14BIO 14
Materiali dentari e tecnologie protesicheMateriali denari ISMateriali dentari IS – TirocinioMateriali dentari IISMateriali dentari IIS – TirocinioTecnologie protesiche e di laboratorio ISTecnologie protesiche e di laboratorio IS – TirocinioTecnologie protesiche e di laboratorio IISTecnologie protesiche e di laboratorio IIS – Tirocinio 21314121 MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28
Patologia speciale odontostomatologica e dermatologiaDermatologia ISDermatologia IISPatologia speciale odontostomatologica ISPatologia speciale odontostomatologica IS – TirocinioPatologia speciale odontostomatologica IISPatologia speciale odontostomatologica IIS – Tirocinio 113232 MED/35MED/35MED/28MED/28MED/28MED/28
Scienze medicheMalattie del sangue IMalattie del sangue IIMedicina interna IMedicina interna I – TirocinioMedicina interna IIMedicina interna II – TirocinioPatologia clinica IPatologia clinica II 11313112 MED/15MED/15MED/09MED/09MED/09MED/09MED/05MED/05
ADE III1 
Quarto Anno
Chirurgia oraleChirurgia orale IChirurgia orale I – TirocinioChirurgia orale IIChirurgia orale II – Tirocinio 3142 MED/28MED/28MED/28MED/28
GnatologiaGnatologia IGnatologia I – TirocinioGnatologia II 213 MED/28MED/28MED/28
Medicina legaleMedicina legale ISMedicina legale IIS 22 MED/43MED/43
Neurologia e psichiatriaNeurologiaNeurologia – TirocinioPsichiatria 212 MED/26MED/26MED/25
Odontoiatria restaurativaEndodonzia IIISEndodonzia IIIS – TirocinioEndodonzia IVSEndodonzia IVS – TirocinioOdontoiatria conservativa ISOdontoiatria conservativa IS – TirocinioOdontoiatria conservativa IISOdontoiatria conservativa IIS – TirocinioOdontoiatria conservativa IIISOdontoiatria conservativa IVSOdontoiatria conservativa IVS – Tirocinio 11223121211 MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28
OrtodonziaOrtodonzia ISOrtodonzia IISOrtodonzia IIS – TirocinioOrtodonzia IIISOrtodonzia IIIS – TirocinioOrtodonzia IVSOrtodonzia IVS – Tirocinio 3214131 MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28
ParodontologiaParodontologia IParodontologia I – TirocinioParodontologia IIParodontologia II – Tirocinio 2122 MED/28MED/28MED/28MED/28
Protesi dentariaProntesi dentaria IProtesi dentaria I – TirocinioProntesi dentaria IIProtesi dentaria II – Tirocinio 3131 MED/28MED/28MED/28MED/28
Scienze chirurgicheChrurgia generale ISChrurgia generale IISAnestesiologia e trattamento dell’ emergenza ISAnestesiologia e trattamento dell’ emergenza IS – TirocinioAnestesiologia e trattamento dell’ emergenza IISAnestesiologia e trattamento dell’ emergenza IIS – Tirocinio 222222 MED/18MED/18MED/41MED/41MED/41MED/41
ADE IV2 
Quinto Anno
ImplantologiaChirurgia oraleChirurgia orale – TirocinioClinica odontostomatologicaClinica odontostomatologica – TirocinioParadontologiaParadontologia – TirocinioProtesi dentariaProtesi dentaria – Tirocinio 21212121 MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28
Odontoiatria pediatricaPediatria generale e specialistica IPediatria generale e specialistica IIOdontoiatria pediatrica IOdontoiatria pediatrica IIOdontoiatria pediatrica II – Tirocinio 11421 MED/38MED/38MED/28MED/28MED/28
Patologia e terapia maxillo faccialeChirurgia maxillo facciale IChirurgia maxillo facciale IIOtorinolaringoiatria IOtorinolaringoiatria II 3211 MED/29MED/29MED/31MED/31
Riabilitazione protesica e parodontaleParadontologia IParadontologia IIParadontologia II – TirocinioProtesi dentaria IProtesi dentaria I – TirocinioProtesi dentaria II 111111 MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28MED/28
ADE V2 
Sesto Anno
Terapia odontostomatologica integrataClinica odontostomatologicaClinica odontostomatologica – TirocinioOdontoiatria preventiva e di comunità – Tirocinio 486 MED/28MED/28MED/28
TPV discipline odontostomatologiche I15MED/28
TPV discipline odontostomatologiche II15MED/28
ADE VI1 
Prova finale8 

PROVA FINALE

Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea, lo studente deve aver seguito tutti i corsi e aver superato i relativi esami.

Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021 n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria, classe LM-46, abilita all’esercizio della professione di odontoiatra. L’esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali, acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.

La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implichino piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV, secondo le modalità individuate dal protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d’intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale. Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea.

Per il conseguimento della laurea magistrale è quindi prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Tutta la commissione di laurea agisce da controrelatore durante la discussione, in alternativa può essere prevista la figura di un docente correlatore. La determinazione del voto avviene con le modalità stabilite dal Consiglio della struttura didattica in linea con le norme previste dall’Ateneo.

Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti.