Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) – Sede di Città di Castello

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria è finalizzato alla formazione di un solido profilo professionale, l’insegnante, attraverso l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità nei settori disciplinari trasversali e di base (ambito linguistico-letterario, matematico, storico e geografico, artistico, musicale, motorio e delle scienze fisiche e naturali).

L’obiettivo didattico del corpus di insegnamenti è dotare ogni studente di competenze versatili, creative, flessibili e motivazionali tipiche della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Il corso di laurea è caratterizzato da una didattica innovativa – che include lezioni in aula, attività laboratoriali e tirocinio – e fornisce una formazione altamente specifica e inclusiva.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Lo sbocco professionale del laureato è l’insegnamento nelle scuole pubbliche e paritarie.

Dai dati offerti da AlmaLaurea risulta una percentuale molto alta (circa il 90%) di inserimento nel mondo del lavoro dopo un anno dalla laurea in Scienze della formazione primaria.

 

MODALITÀ DI FREQUENZA

La frequenza alle lezioni frontali degli insegnamenti non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. I laboratori hanno obbligo di frequenza e saranno riconosciuti con una presenza verificata di almeno il 75% del monte ore stabilito.

PIANO DI STUDI CURRICULUM UNICO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Antropologia culturale8M-DEA/01
Didattica generale per la scuola dell’infanzia e primaria e laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusioneDidattica generale per la scuola dell’infanzia e primariaLaboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione 102 M-PED/03M-PED/03
Laboratorio di lingua inglese I2L-LIN/12
Linguistica generale e laboratoriLinguistica generaleLaboratorio di semantica 121 L-FIL-LET/12L-FIL-LET/12
Matematica generale e laboratorio di matematica generaleMatematica generaleLaboratorio di matematica generale 101 MAT/04MAT/04
Pedagogia sperimentale6M-PED/04
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione8M-PSI/04
Secondo Anno
Discipline delle arti e laboratorio di educazione all’immagineDiscipline delle artiLaboratorio di educazione all’immagine 81 L-ART/02L-ART/02
Elementi di chimica generale4CHIM/03
Geografia e laboratorio di didattica della geografiaGeografiaLaboratorio di didattica della geografia 81 M-GGR/01M-GGR/01
Laboratorio di lingua inglese II2L-LIN/12
Letteratura per l’infanzia e laboratorio di educazione alla letturaLetteratura per l’infanziaLaboratorio di educazione alla lettura 81 M-PED/02M-PED/02
Pedagogia dei bisogni educativi e formativi e laboratorio di fondamenti educativiPedagogia dei bisogni educativi e formativiLaboratorio di fondamenti educativi 81 M-PED/01M-PED/01
Pedagogia generale e sociale8M-PED/01
Laboratorio di tecnologie didattiche3 
Tirocinio I4 
Terzo Anno
Didattica e pedagogia speciale e laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusioneDidattica e pedagogia specialeLaboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione 82 M-PED/03M-PED/03
Elementi di anatomia comparata6BIO/06
Laboratorio di lingua inglese III2L-LIN/12
Letteratura italiana e laboratorio di discipline letterarieLetteratura italianaLaboratorio di discipline letterarie 121 L-FIL-LET/10L-FIL-LET/10
Metodi e tecniche didattiche dell’attività motoria ed educazione alla salute e laboratorio di attività motorie di baseMetodi e tecniche didattiche dell’attività motoria ed educazione alla saluteLaboratorio di attività motorie di base 81 M-EDF/01M-EDF/01
Pedagogia della disabilità e laboratorio didattica innovativa e metodologia per gli allievi con BESPedagogia della disabilitàLaboratorio didattica innovativa e metodologia per gli allievi con BES 61 M-PED/03M-PED/03
Pedagogia montessoriana e laboratorio di metodo e strumenti montessorianiPedagogia montessorianaLaboratorio di metodo e strumenti montessoriani 41 M-PED/03M-PED/03
Storia della pedagogia8M-PED/02
Tirocinio II5 
Quarto Anno
Ecologia e laboratorio di biodiversitàEcologiaLaboratorio di biodiversità 61 BIO/07BIO/07
Educazione all’ascolto della musica e laboratorio di musicologiaEducazione all’ascolto della musicaLaboratorio di musicologia 81 L-ART/07L-ART/07
Fisica e laboratorio di didattica della fisicaFisicaLaboratorio di didattica della fisica 81 FIS/01FIS/01
Geometria e laboratorio di didattica di geometriaGeometriaLaboratorio di didattica di geometria 101 MAT/03MAT/03
Laboratorio di lingua inglese IV2L-LIN/12
Psicologia clinica8M-PSI/08
Storia antica8L-ANT/02
Tirocinio III7 
Quinto Anno
Elementi di igiene4MED/42
Laboratorio di lingua inglese V2L-LIN/12
Lingua inglese livello B22L-LIN/12
Psicologia dello sviluppo e dell’inclusione e laboratorio di tecniche per l’inclusionePsicologia dello sviluppo e dell’inclusioneLaboratorio di tecniche per l’inclusione 81 M-PSI/04M-PSI/04
Storia contemporanea8M-STO/04
Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa e laboratorio di docimologiaValutazione degli apprendimenti e ricerca educativaLaboratorio di docimologia 61 M-PED/04M-PED/04
Insegnamenti a scelta dello studente8 
Tirocinio IV8 
Prova Finale9 
Totale300 

TIROCINI

Il corso di studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini attivi da svolgere presso istituzioni scolastiche.

Le attività di tirocinio indirette e dirette hanno inizio nel secondo anno di corso. Le attività obbligatorie di tirocinio indiretto consistono nella preparazione, riflessione e discussione sulle attività didattiche nonché nella documentazione per la relazione finale di tirocinio. Le attività di tirocinio diretto si svolgono nelle scuole e prevedono attività di osservazione e registrazione dei dati emersi nelle osservazioni, realizzazione guidata di percorsi di apprendimento, partecipazione a progetti di ricerca-formazione concordati con gli istituti scolastici accoglienti e realizzati con il supporto di docenti del corso di laurea.

Il tirocinio è gestito da tutor coordinatori e tutor organizzatori e prevede esperienze sia nella scuola dell’infanzia sia nella scuola primaria, a partire dal secondo anno.

Per lo svolgimento del tirocinio gli studenti hanno a disposizione un elenco di istituti scolastici convenzionati con l’Università, distribuiti in tutto il territorio nazionale. Gli studenti stessi possono proporre la stipula di nuove convenzioni con istituti scolastici di loro interesse. 

PROVA FINALE

La prova finale del corso di laurea magistrale si conclude con la discussione della tesi davanti alla Commissione di laurea e della relazione finale di tirocinio come previsto dall’art. 6, comma 5, del Decreto 10 settembre 2010 n. 249. La Commissione sarà composta da almeno 7 docenti (di cui almeno 4 in ruolo presso l’Ateneo), dai tutor del tirocinio e dal rappresentante del MUR.


Al punteggio finale concorrono le valutazioni del curriculum di studi, della tesi di laurea e della relazione di tirocinio.
Lo studente, durante la discussione della relazione finale di tirocinio, elaborata sotto la guida di un tutor, dovrà evidenziare le competenze professionali acquisite durante il percorso di studio.
 

Lo studente durante la discussione della tesi, elaborata sotto la guida di un relatore, dovrà dimostrare di essere in grado di svolgere ricerca teorica o sperimentale in un’area scientifico-disciplinare costitutiva della sua professionalità di docente e presente nel suo piano di studi.


La prova finale del corso di laurea magistrale costituisce esame avente valore abilitante per l’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia.

Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti.