Laurea Triennale in Gestione aziendale – Business Management (L-18)

Il corso di laurea di primo livello in Gestione aziendale – Business Management è in lingua italiana e inglese. Offre una solida e completa preparazione nelle discipline economiche e d’impresa, necessaria per ricoprire ruoli nelle varie aree funzionali e nei diversi processi aziendali, sia in organizzazioni del mondo privato, sia nelle amministrazioni pubbliche. Il laureato in Gestione Aziendale – Business Management potrà infatti trovare occupazione in numerosi settori in virtù dell’acquisizione delle competenze interdisciplinari che il percorso di studio garantisce.

Favorendo l’interdisciplinarietà e l’internazionalizzazione, il corso di studio mira a fornire agli studenti conoscenze integrate nelle discipline economico-aziendali con un particolare focus alla gestione manageriale e finanziaria, alla creazione d’impresa, ai processi dell’innovazione tecnologica e sostenibile e alle tematiche gestionali delle organizzazioni operanti nel settore privato, pubblico, finanziario e nel settore sportivo.

Il corso, seppur articolato in più curricula, mantiene alla base un corpus unico di insegnamenti comuni: discipline di base e trasversali condivise consentono l’acquisizione delle competenze economiche, finanziarie, contabili, giuridiche, manageriali e organizzative indispensabili per ricoprire ruoli junior nell’ambito di aree gestionali e settori di operatività delle organizzazioni.

Per tutti i curricula, il modello didattico adottato è moderno ed esperienziale: alle tradizionali lezioni col docente si affiancano infatti seminariproject worktestimonianze in aula con professionisti di aziende e istituzioni, workshop tematici e interdisciplinari e, soprattutto, esperienze dirette ‘sul campo’ presso istituzioni pubbliche e private presenti e operanti nel territorio. Tutto questo consente l’acquisizione e lo sviluppo di quelle soft skill ormai indispensabili nel mondo del lavoro (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, intelligenza sociale, etc.).

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

  • Financial analyst e junior manager in organizzazioni e aziende del sistema produttivo, finanziario, assicurativo e fiscale
  • Operatore o analista nelle realtà professionali di aziende operanti nei mercati finanziari
  • Collaboratore o analista nei dipartimenti di istituti di ricerca delle agenzie governative, delle istituzioni monetarie e finanziarie nazionali e internazionali
  • Junior private banker
  • Specialisti in innovazione e sostenibilità
  • Junior consultant o business analyst per le società di consulenza, anche per istituzioni pubbliche, in materia di economia e politiche dello sport
  • Business developer
  • Business angel e imprenditore junior
  • Junior sustainability manager
  • Specialista junior in gestione, organizzazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni (amministrazioni dello Stato centrali e periferiche)
  • Assistenti alla direzione di enti sportivi nazionali e internazionali
  • Junior manager di associazioni, società sportive e impianti sportivi pubblici e privati
     

MODALITÀ DI FREQUENZA

Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula.

CURRICULA

International management and finance

Il curriculum in International management and finance ha una valenza internazionale, è interamente in inglese e prevede una composizione multinazionale della classe, derivante dalla partecipazione di studenti stranieri in scambio universitario o regolarmente iscritti. Comprende un corpus di insegnamenti che conferiscono una robusta conoscenza teorica e operativa dei processi e delle funzioni aziendali, associati a insegnamenti che permettono allo studente di completare la sua formazione focalizzandosi sui temi della globalizzazione e della finanza internazionale.

Questo curriculum permette di arricchire le competenze sui processi e sulle funzioni aziendali con la capacità di declinare le tematiche rilevanti in un contesto internazionale, comprendere e analizzare l’ambiente economico internazionale e multiculturale. Fornisce competenze di natura finanziaria, contabile e di controllo di gestione indispensabili per un efficiente governo delle imprese, nonché per operare con profitto sui mercati finanziari. Tramite testimonianze aziendali e grazie ai numerosi laboratori esperienziali lo studente potrà interfacciarsi con professionisti operanti in diversi ambiti legati all’amministrazione e alla finanza aziendale, nonché – con un approccio learning by doing – mettere in pratica i concetti studiati.

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Business english6L-LIN/12
Economics9SECS-P/01
Fundamentals of management9SECS-P/08
Introduction to private law9IUS/01
Mathematics for management6SECS-S/06
Principles of accounting9SECS-P/07
Digital skills – Digital technologies for business6 
Other skills6 
Secondo Anno
Business law6IUS/04
Business organization9SECS-P/10
Corporate finance9SECS-P/09
Economics of financial intermediaries9SECS-P/11
Governance and management theory of private and public firms6SECS-P/07
International financial accounting6SECS-P/07
Quantitative methods for economic decision making6SECS-S/06
Statistics9SECS-S/01
Terzo Anno
Corporations9IUS/02
Decision making processes for financial institutions6SECS-P/11
Global marketing and customer profiling6SECS-P/08
Political economy9SECS-P/02
Tax law6IUS/12
Elective modules12 
Work experience3 
Final dissertation9 
Totale180 
Management dell’innovazione, della tecnologia e della sostenibilità

Il curriculum in Management dell’innovazione, della tecnologia e della sostenibilità offre la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell’azienda, acquisendo sensibilità verso l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e l’imprenditorialità. Ha un’impostazione interdisciplinare e intende formare figure professionali capaci di comprendere, interpretare e gestire i cambiamenti tecnologici e di innovazione sostenibile presenti nell’attuale contesto competitivo nazionale e internazionale. Il percorso prevede un corpus di insegnamenti che conferiscono una robusta conoscenza teorica e operativa dei processi e delle funzioni aziendali, associato a insegnamenti che permettono di completare la formazione con un’attenzione ai temi dell’innovazione, della trasformazione digitale e della sostenibilità. Il curriculum offre una preparazione multidisciplinare, necessaria per comprendere i fenomeni economici, finanziari, sociali e giuridici che incidono sulla gestione delle aziende operanti a livello nazionale e internazionale nei più svariati settori di attività.

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Business english6L-LIN/12
Economia e gestione delle imprese9SECS-P/08
Economia politica9SECS-P/01
Fondamenti di diritto privato9IUS/01
Matematica per il management6SECS-S/06
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda9SECS-P/07
Abilità informatiche – Tecnologie digitali per il business6 
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro6 
Secondo Anno
Accounting e reporting per la sostenibilità6SECS-P/07
Diritto commerciale6IUS/04
Economia degli intermediari finanziari9SECS-P/11
Finanza aziendale9SECS-P/09
Governance e teoria manageriale delle imprese private e pubbliche6SECS-P/07
Metodi quantitativi per le decisioni economiche6SECS-S/06
Organizzazione aziendale9SECS-P/10
Statistics9SECS-S/01
Terzo Anno
Diritto del lavoro e nuove forme contrattuali6IUS/07
Economia dell’innovazione e sviluppo sostenibile9SECS-P/01
Innovazione organizzativa e trasformazione digitale6SECS-P/10
Marketing6SECS-P/08
Politica economica9SECS-P/02
Insegnamenti a scelta12 
Tirocini formativi e di orientamento3 
Prova finale9 
Totale180 
Management e politiche dello sport

Il curriculum in Management e politiche dello sport, interamente in lingua italiana, offre una robusta conoscenza teorica e operativa volta a favorire l’inserimento nei diversi ambiti di operatività delle organizzazioni e istituzioni sportive, a livello nazionale e internazionale. Il percorso è indirizzato a soddisfare il crescente fabbisogno di competenze nel settore ed è caratterizzato da una notevole interdisciplinarità. Prevede un corpus di insegnamenti in ambito economico, gestionale e giuridico, indispensabili per la gestione sia di organizzazioni sportive, sia di enti e imprese che lavorano a stretto contatto con il settore sportivo e/o investono nello sport. Il curriculum, che ha l’obiettivo di preparare laureati in grado portare un valore concreto nelle organizzazioni, è realizzato con la collaborazione di IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Università degli Studi LINK nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Business english6L-LIN/12
Economia e gestione delle imprese9SECS-P/08
Economia politica9SECS-P/01
Fondamenti di diritto privato9IUS/01
Matematica per il management6SECS-S/06
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda9SECS-P/07
Abilità informatiche – Tecnologie digitali per il business6 
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro6 
Secondo Anno
Contabilità e bilancio delle società sportive6SECS-P/07
Diritto commerciale6IUS/04
Diritto privato dello sport9IUS/01
Economia degli intermediari finanziari9SECS-P/11
Governance e teoria manageriale delle imprese private e pubbliche6SECS-P/07
Metodi quantitativi per le decisioni economiche6SECS-S/06
Organizzazione aziendale9SECS-P/10
Statistica9SECS-S/01
Terzo Anno
Fiscalità degli enti sportivi6IUS/12
Gestione e performance dell’atleta9M-EDF/02
Licensing and merchandising for sport6SECS-P/08
Organizzazioni sportive, comunicazione e storytelling6SECS-P/10
Politica economica9SECS-P/02
Insegnamenti a scelta12 
Tirocini formativi e di orientamento3 
Prova finale9 
Totale180 
Management delle amministrazioni pubbliche

l curriculum in Management delle amministrazioni pubbliche, in lingua italiana, mira a formare figure professionali con competenze multidisciplinari necessarie a svolgere attività nel settore pubblico e nelle imprese che operano in relazione alle amministrazioni pubbliche.

Il percorso prevede insegnamenti incentrati sia sulla gestione, organizzazione e controllo delle attività aziendali/amministrative, sia sui riferimenti giuridici e gli aspetti economici, sociali e amministrativi propri delle organizzazioni pubbliche. Permette quindi di analizzarne azioni e peculiarità tanto nei modelli organizzativi, quanto nelle regole di governo dei sistemi nel loro complesso.

Il curriculum ha l’obiettivo di preparare laureati in grado portare un valore concreto nelle organizzazioni pubbliche e del terzo settore a qualsiasi livello (amministrazioni dello Stato centrali e periferiche) e in qualsiasi ambito di attività (istituzioni europee e internazionali, organizzazioni governative e non governative, organizzazioni non-profit, enti pubblici e aziende private che hanno rapporti con le amministrazioni).

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Business english6L-LIN/12
Contratti della pubblica amministrazione e cybersecurity9IUS/01
Economia politica9SECS-P/01
Management dei servizi pubblici9SECS-P/08
Matematica per il management6SECS-S/06
Strategia, programmazione e controllo nella PA9SECS-P/07
Abilità informatiche – Tecnologie digitali per il business6 
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro6 
Secondo Anno
Bilancio e contabilità delle aziende pubbliche e non-profit6SECS-P/07
Diritto del lavoro e relazioni sindacali nelle pubbliche amministrazioni6IUS/07
Governance e teoria manageriale delle imprese private e pubbliche6SECS-P/07
Metodi quantitativi per le decisioni economiche6SECS-S/06
Organizzazione della pubblica amministrazione9SECS-P/10
Risk management e anticorruzione nelle amministrazioni pubbliche9SECS-P/09
Statistica9SECS-S/01
Strumenti finanziari per le amministrazioni pubbliche9SECS-P/11
Terzo Anno
Diritto pubblico dell’economia9IUS/05
Performance management e soft skills per la PA6SECS-P/10
Politica economica9SECS-P/02
Politiche pubbliche per l’economia e la finanza6SECS-P/01
Project management in PA6SECS-P/08
Insegnamenti a scelta12 
Tirocini formativi e di orientamento3 
Prova finale9 
Totale180 
Sport management

Il curriculum in Sport management, interamente in lingua inglese, offre una robusta conoscenza teorica e operativa volta a favorire l’inserimento nei diversi ambiti di operatività delle organizzazioni e istituzioni sportive, in special modo in ambito internazionale. Il percorso è indirizzato a soddisfare il crescente fabbisogno di competenze nel settore ed è caratterizzato da una notevole interdisciplinarità. Prevede un corpus di insegnamenti in ambito economico, gestionale e giuridico, indispensabili per la gestione sia di organizzazioni sportive, sia di enti e imprese che lavorano a stretto contatto con il settore sportivo e/o investono nello sport. Il curriculum, che ha l’obiettivo di preparare laureati in grado portare un valore concreto nelle organizzazioni, è realizzato con la collaborazione di IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Università degli Studi LINK nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Business english6L-LIN/12
Economics9SECS-P/01
Fundamentals of management9SECS-P/08
Introduction to private law9IUS/01
Mathematics for management6SECS-S/06
Principles of accounting9SECS-P/07
Digital skills – Digital technologies for business6 
Other skills6 
Secondo Anno
Accounting and reporting for sports6SECS-P/07
Business law6IUS/04
Business organization9SECS-P/10
Corporations9IUS/02
Economics of financial intermediaries9SECS-P/11
Governance and management theory of private and public firms6SECS-P/07
Quantitative methods for economic decision making6SECS-S/06
Statistics9SECS-S/01
Terzo Anno
Athlete management and performance9M-EDF/02
Licensing and merchandising for sport6SECS-P/08
Organizations and media for sports6SECS-P/10
Political economy9SECS-P/02
Tax law for sports organizations6IUS/12
Elective modules12 
Work experience3 
Final dissertation9 
Totale180 

PROVA FINALE

La prova finale consiste nella discussione davanti a un’apposita commissione di un elaborato redatto sotto la guida di un docente relatore. L’elaborato deve riguardare un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame di profitto.

Pur non richiedendo specifiche caratteristiche di originalità, l’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o al prosieguo del percorso formativo nel biennio magistrale o in un master di primo livello.

L’elaborato può basarsi sull’esperienza di tirocinio.

L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese.

Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti.