Laurea Triennale in Ingegneria informatica (L-8)

Sede Napoli

Il corso di laurea in Ingegneria informatica forma una figura professionale in grado di operare nei settori della progettazione, realizzazione, esercizio, manutenzione e gestione dei sistemi di elaborazione dell’informazione.

Il laureato in Ingegneria informatica sarà capace di inserirsi in realtà aziendali molto diverse e caratterizzate da una continua e rapida evoluzione tecnologica. Il corso di laurea fornisce infatti un’ampia e solida preparazione scientifica e tecnologica di base, rendendo il laureato capace di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti dell’informatica con sensibilità ingegneristica, per affrontare problematiche comuni a un ampio spettro di scenari applicativi.

Il corso di laurea prepara anche al proseguimento degli studi in corsi di secondo livello sia nell’ambito dell’ingegneria informatica sia negli ambiti correlati nell’area dell’ingegneria dell’informazione.
 

Il percorso formativo consente al laureato di:

  • conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria
  • conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente all’area dell’ingegneria informatica
  • condurre esperimenti, analizzarne e interpretarne i dati
  • comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale
  • avere gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

L’ambito tecnologico specifico al centro del processo formativo è quello delle tecnologie dell’informazione, ma il corso di laurea offre anche l’opportunità di acquisire competenze in altri domini dell’ingegneria.

Alla fine del percorso formativo il laureato sarà infatti anzitutto un ingegnere, oltre che un buon informatico.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Ingegnere informatico junior

Opera come analista-programmatore per lo sviluppo e l’integrazione di qualsiasi tipo di applicazione software sia proprietaria sia open source.
 

Il laureato in Ingegneria informatica:

  • applica le conoscenze della programmazione relativamente a linguaggi imperativi, a oggetti e script
  • applica le conoscenze delle basi di dati, dei sistemi operativi, dell’architettura dei computer, le tecnologie di internet, nonché le basi economiche organizzative che gli forniscono una visione dei processi aziendali
  • applica le conoscenze di sviluppo di applicativi software in qualsiasi ambito utilizzando i principi e metodi dell’ingegneria del software, sapendo integrare le conoscenze di tecnologie del web, oltre che quelle delle architetture tradizionali, degli ambiti di produzione e di controllo industriali e dei più recenti dispositivi mobili, fino ai metodi base dell’intelligenza artificiale
  • è in grado di applicare le conoscenze di base dei controlli automatici, dell’elettronica dei sistemi digitali e delle telecomunicazioni nel momento in cui il lavoro si inserisce in realtà industriali non limitate al settore informatico.

L’ingegnere informatico potrà lavorare in aziende informatiche di ogni dimensione, aziende manifatturiere e di servizi, amministrazioni pubbliche, e potrà svolgere la libera professione come consulente. La preparazione è ad ampio spettro e costituisce una base opportuna per proseguire gli studi con una laurea magistrale.

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Complementi di programmazione9ING-INF/05
Elementi di calcolo delle probabilità e statistica6MAT/06
Fisica12FIS/01
Fondamenti di algebra e geometria9MAT/05
Fondamenti di matematica9MAT/05
Introduzione alla programmazione9ING-INF/05
Lingua inglese3 
Secondo Anno
Progettazione del software9ING-INF/05
Programmazione matematica9MAT/09
Sistemi di calcolo9ING-INF/05
Sistemi di controllo9ING-INF/04
Sistemi dinamici9ING-INF/04
Strutture dati e algoritmi e complessità9ING-INF/05
Telecomunicazioni9ING-INF/03
Terzo Anno
Economia e organizzazione aziendale9ING-IND/35
Elettronica6ING-INF/01
Fondamenti di teoria informatica9ING-INF/05
Sistemi operativi e reti di calcolatori9ING-INF/01
Insegnamenti a scelta12 
Laboratorio di ingegneria informatica6 
Tirocinio6 
Prova finale3 

PROVA FINALE

La prova finale del corso di laurea consiste nella preparazione di un elaborato scritto, denominato elaborato finale, che descrive una attività d’indagine autonomamente svolta e che viene redatto sotto la supervisione di un docente-tutore (relatore). La valutazione complessiva è espressa in centodecimi.

Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente con modalità quali: indagine bibliografica, osservazione, ricerca, analisi teorica, simulazione numerica, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo.

Il Consiglio di corso di studio può optare anche per una prova finale gestita tramite lo svolgimento di una serie predefinita di elaborati associati a specifici insegnamenti del corso di laurea, i cui argomenti devono essere tra loro coordinati.

L’elaborato finale sarà valutato dal docente supervisore e non è prevista la discussione orale in seduta pubblica. La commissione di laurea formula la valutazione finale e attribuisce il relativo voto, il direttore del dipartimento o un suo rappresentante conferisce il titolo di studio.

Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti.