Laurea Triennale in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale – Innovative technologies for digital communication (L-20)

Il corso di laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale (Innovative technologies for digital communication) forma professionisti in grado di analizzare i processi culturali e comunicativi che caratterizzano i media digitali con l’obiettivo di progettare e gestire servizi interattivi utili e innovativi. Si avvale di insegnamenti relativi alla sociologia, alla psicologia, alle discipline informatiche, all’economia e all’analisi storico-culturale. Il corso di studi prevede due curricula distinti, ma paralleli: uno di carattere più generale, focalizzato sull’innovazione prodotta dalle tecnologie digitali, l’altro più specialistico, legato all’intrattenimento videoludico.

Le metodologie didattiche adottate nel percorso formativo combinano lezioni frontali e momenti di confronto fra i docenti e gli studenti, in modo da assicurare che tutti abbiano la possibilità̀ di assumere un ruolo attivo nel loro processo di apprendimento. La didattica è arricchita da seminari, workshop, laboratori nonché da tirocini e stage presso istituzioni, enti e aziende.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Curriculum Innovation and digital

I laureati nel curriculum Innovation and Digital possono ricoprire i seguenti ruoli:

DIGITAL INNOVATION STRATEGIST
Analizza le tecnologie presenti sul mercato, individuando ciò di cui gli utenti hanno realmente bisogno e identificando, sulla base di questi elementi, possibili soluzioni e processi innovativi.

INTERACTIVE MEDIA DESIGNER
Realizza i prototipi dell’applicazione digitale, ne definisce le funzionalità e l’organizzazione e valida questi aspetti con i potenziali utenti finali.

DIGITAL COMMUNICATION MANAGER
Progetta strategie di comunicazione identificando i canali attraverso cui raggiungere gli utenti target e gestisce e promuove flussi di comunicazione digitale.

Curriculum Videogiochi

I laureati nel curriculum Videogiochi possono ricoprire i seguenti ruoli:

GAME DEVELOPER
È il professionista che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance.

OPERATORE DEL SETTORE COMUNICAZIONE ED EVENTI
Questa figura professionale è in grado di interagire efficacemente con una vasta gamma di interlocutori, tra cui studi indie e major triple-A, nonché con i media e gli influencer del settore, garantendo una presenza coerente ed efficace sul mercato.

OPERATORE DEL SETTORE PUBLISHING E MARKETING
Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti videoludici.
 

MODALITÀ DI FREQUENZA

Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula.

CURRICULA

Innovation and digital

Il curriculum Innovation and digital, erogato in lingua inglese, fornisce una formazione multidisciplinare attraverso insegnamenti relativi alle scienze della comunicazione, all’economia, alle scienze sociali e alle tecnologie dell’informazione con l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie ad analizzare criticamente lo scenario mediale contemporaneo. Obiettivo del corso è formare la figura professionale del Digital media specialist, una figura che, grazie al bagaglio di conoscenze, competenze e abilità acquisite, può lavorare sia in aziende private sia in enti pubblici ricoprendo i diversi ruoli descritti nella sezione sbocchi occupazionali.

Il corso di laurea fornisce gli strumenti necessari per valorizzare il punto di vista degli utenti in tutte le fasi della progettazione di applicazioni digitali innovative. Tali fasi includono: l’identificazione dei bisogni degli specifici utenti, la realizzazione del prototipo dell’applicazione, la valutazione della sua facilità di utilizzo, il lancio sul mercato attraverso i diversi canali digitali.

Punto di forza del corso di laurea è la costruzione di una visione integrata su cosa significa fare innovazione, partendo da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti e dall’approfondita conoscenza delle tecnologie digitali disponibili (ad esempio il mondo dell’intelligenza artificiale).

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Contemporary history and media history6M-STO/04
Digital media law12IUS/09
Information technologies9INF/01
Public speaking6L-LIN/12
Sociology of media and communication6SPS/08
Understanding user behaviourData analysisSocial psychology and innovation 36 SECS-S/01M-PSI/05
Visual media culture6M-FIL/05
Visual anthropology6M-DEA/01
Secondo Anno
Corporate and institutional communication9SPS/07
Digital marketing9SECS-P/08
Digital social research6SPS/07
Economics and entrepreneurship in media industriesEntrepreneurship and innovationMedia economics 36 SECS-P/08SECS-P/08
Interactive storytellingIntroduction to digital and interactive narrativeNarrative design elements for videogames 66 SPS/08INF/01
Internet studies and social media studies6SPS/08
Writing for digital media9L-ART/06
Other skills – Digital filmaking and video production3 
Terzo Anno
Digital media design6INF/01
Introduction to artificial intelligence6ING-INF/05
Media and gender6SPS/08
Media and religion6M-STO/07
Elective modules12 
Language skills6 
Other skills6 
Work experience4 
Final dissertation5 
Totale180 
Videogiochi

Il curriculum in Videogiochi, erogato in lingua italiana, è il primo e unico in Italia. Ha l’obiettivo di fornire una visione d’insieme dell’industria del gaming e le skill necessarie per instradare la carriera tra le opportunità di un settore globale e in crescita costante. In particolare, questo curriculum intende formare la figura professionale del video games and interactive media specialist, figura riconosciuta e altamente richiesta dalle aziende che operano nel settore videoludico.

L’approccio alla formazione si basa sulla filosofia del learning by doing: fornire solide basi teoriche ma sempre utilizzabili per portare a termine quanto richiesto professionalmente nel settore gaming. Il percorso di studio si arricchisce di qualificati stage aziendali e laboratori sperimentali.

Il piano di studi del curriculum Videogiochi spazia dagli aspetti più tecnici e creativi relativi al game development (game design, concept art e art direction, modellazione 3D e animazione, programmazione, sound design e post produzione audio, interactive storytelling, etc.) a quelli relativi al business, maggiormente afferenti all’ambito umanistico ed economico (game publishing, marketing, comunicazione, ufficio stampa e gestione delle PR, giornalismo e critica videoludica, product management, etc.).

Il corso di laurea si avvale di un corpo docente interamente selezionato tra grandi professionisti che operano ai massimi livelli dell’industria in Italia e all’estero.

Primo Anno
DenominazioneCFUSSD
Applied gamesApplied games designEcological videogame system for disability 63 M-PED/03M-PED/03
Comunicazione integrata dell’industria dell’intrattenimento9SPS/08
Elementi di diritto della game industry6IUS/09
Elementi di game design I6L-ART/06
Grafica 3D I6ICAR/13
Psicologia delle gaming communities e player behaviour6M-PSI/05
Storia e giornalismo del videogiocoGiornalismo del videogiocoStoria del videogioco 36 SPS/08M-STO/04
Strumenti di game developement12INF/01
Secondo Anno
Concept art e grafica 2DConcept art e fondamenti di direzione artisticaGrafica e animazione 2D 66 L-ART/05INF/01
Economia della game industry e game marketing9SECS-P/08
Elementi di game design II6L-ART/06
Grafica 3D II6ICAR/13
Localizzazione delle opere multimediali interattive6L-LIN/12
Narrazione interattiva6SPS/08
Sound design e post-produzione audio6L-ART/07
Altre conoscenze – Game journalism3 
Terzo Anno
Antropologia del videogioco e immaginari emergentiAntropologia del videogiocoDiversity and inclusion nella game industry 63 M-DEA/01SPS/08
Elementi di game publishing6SPS/08
Game production & studio management9SECS-P/08
Progettazione in VR e metaverso6ING-INF/05
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro6 
Insegnamenti a scelta12 
Ulteriori conoscenze linguistiche6 
Tirocini formativi e di orientamento4 
Prova finale5 
Totale180 

PROVA FINALE

La prova finale consiste nella discussione davanti a una apposita commissione di un elaborato redatto sotto la guida di un docente relatore. L’elaborato deve riguardare un argomento attinente a una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto l’esame di profitto.

L’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o al prosieguo del percorso formativo nel biennio magistrale.

L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese.

Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla Segreteria studenti.