Master in Ambienti immersivi e spazi comunicativi

Finalità

Il master forma professionisti in grado di adattarsi dinamicamente agli sviluppi tecnologici, preparandoli ad assumere ruoli professionali di rilievo per operare nell’ambito del design interattivo e delle tecnologie immersive, collaborando con agenzie e istituzioni sia pubbliche che private.

Il Master Universitario di primo livello in Ambienti immersivi e spazi comunicativi è un percorso formativo pensato per i professionisti del design che desiderano perfezionare le proprie competenze, ampliando i propri orizzonti, nell’ambito del design interattivo e delle tecnologie immersive.

Un percorso di specializzazione in grado di fornire a giovani designer, come a professionisti già consolidati, conoscenze teoriche e competenze pratiche nell’ambito della progettazione di ambienti immersivi e spazi comunicativi. Il corso fornirà la preparazione necessaria ad affrontare tutti quei progetti che si pongono al punto di convergenza fra tecnologie digitali e cultura del design, promuovendo la collaborazione interdisciplinare tra architetti e interaction designer, product e visual designer, game designer, digital storyteller e artisti multimediali.

Il master fornisce una efficace alternativa alla verticalizzazione delle conoscenze, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di applicare i principi della progettazione interattiva e del game design in contesti non ludici come la comunicazione, il marketing e la promozione culturale.

Il percorso formativo è intenso e spiccatamente pratico, consentirà di:

  • acquisire competenze progettuali per la realizzazione di ambienti interattivi e spazi comunicativi, integrando in modo innovativo e funzionale strumenti e tecnologie digitali. Fornendo una prospettiva multidisciplinare per la progettazione di ambienti che soddisfino le esigenze di enti, agenzie e istituzioni, sia pubbliche che private, nei più diversi ambiti di applicazione.
  • approfondire i diversi ambiti di applicazione delle tecnologie emergenti, sviluppando una comprensione dettagliata e critica delle tecnologie e degli strumenti digitali applicati ai settori dell’arte, della comunicazione e della valorizzazione dei beni culturali.
  • promuovere la collaborazione interdisciplinare tra architetti, interaction designer, product designer, game designer, visual designer, media artist, digital storyteller e altri professionisti del settore, favorendo la creazione di progetti che integrino i diversi approcci disciplinari per affrontare sfide complesse e stimolare l’innovazione.
  • perfezionare le competenze manageriali e imprenditoriali necessarie per la gestione di progetti complessi, la collaborazione con partner esterni, l’avvio di iniziative imprenditoriali nel contesto dei settori culturali, dell’intrattenimento, della comunicazione e della promozione territoriale.
  • apprendere come presentare in modo persuasivo e coinvolgente progetti e concetti innovativi presso partner e stakeholder.

Il master utilizza un approccio pratico e interdisciplinare, combinando lezioni teoriche con laboratori pratici e progetti di gruppo. Gli studenti lavoreranno su casi reali, anche collaborando con professionisti del settore per applicare operativamente le tecnologie e le metodologie apprese.

L’apprendimento sarà continuamente verificato attraverso valutazioni intermedie, esercitazioni pratiche e un progetto finale che integra e applica competenze e capacità acquisite durante il master, comprese quelle legate alla comunicazione e gestione del progetto, utili in occasione della discussione finale quando i designer presenteranno i loro progetti a una commissione formata da membri della faculty e professionisti esterni.

Destinatari e sbocchi occupazionali

  • Architetti
  • interaction designer
  • game designer
  • visual designer
  • media artist
  • digital storyteller
  • exhibit designer
  • set designer
  • event manager

Il designer che abbia frequentato con profitto il master di primo livello in Ambienti Immersivi e Spazi Comunicativi, potrà operare professionalmente riferendosi, sia come dipendente che come libero professionista, ad agenzie e istituzioni sia pubbliche che private operanti nei settore culturale, sociale, dell’intrattenimento e del turismo, della comunicazione digitale, dell’exhibit design, della progettazione di spazi performativi, organizzazione di eventi, operando come professionista esperto di progettazione interattiva e tecnologie immersive.

  • Cultural Heritage Technologist, applica le tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Ammissione

Il titolo minimo, necessario per l’ammissione al Master di primo livello in Ambienti immersivi e spazi comunicativi, è:

  • Laurea Triennale oppure Diploma Accademico di primo livello.

Ulteriori requisiti – oltre alla flessibilità nell’apprendimento dei nuovi strumenti digitali e delle metodologie progettuali proposte durante lo svolgimento del master – sono la familiarità con uno o più degli strumenti digitali di base per la: 

  • progettazione grafica bitmap e vettoriale (e.g.: Photoshop, illustrator, InDesign, …);
  • modellazione 3D (e.g.: Blender, Rhino, …);

Faculty interna

La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.

Il programma del Master in ambienti immersivi e spazi comunicativi, dopo in primo momento di inquadramento delle diverse tematiche oggetto del corso, anche attraverso singoli contributi in forma di lecture, si sviluppa attraverso una serie di insegnamento che integrano fra loro le due principali aree operative.

Il percorso formativo consentirà ai partecipanti di integrare le capacità pregresse, acquisendo nuove competenze, nei seguenti ambiti:

Insegnamento 1 – Fondamenti di interactive design

Insegnamento 2 – Elementi di physical computing

Insegnamento 3 – Introduzione alla programmazione visuale

Insegnamento 4 – Teoria e pratica della gamificazione

Insegnamento 5 – Sviluppo di sistemi immersivi

Insegnamento 6 – Progettazione di ambienti comunicativi

Insegnamento 7 – Project management

Project Work