Master in Aspetti giuridici, medico-legali e relazionali della professione sanitaria

Il Master

Il Master intende costituire, per il partecipante, una “cassetta degli attrezzi” che gli permetta di intercettare e affrontare nuovi scenari lavorativi e di adattarsi ai costanti cambiamenti organizzativi, tecnologici e legislativi; fornisce, inoltre, una conoscenza approfondita dei metodi di protezione dei dati, di sicurezza informatica e delle responsabilità collegate, oltre che una capacità comunicativa che permette di ridurre i contenziosi.
Il Master riserva particolare attenzione al tema del danno alla persona, agli aspetti medico-legali e ai profili di responsabilità in ambito sanitario e dà rilevanza al ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio nella gestione dei contenziosi per responsabilità sanitaria.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 cfu
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione Tesi e Proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • G1 – profili di responsabilita’ civile e delle assicurazioni
  • G2 – profili di responsabilita’ penale e di protezione dei dati personali
  • G3 – i danni risarcibili e le liti per responsabilita’ medica e sanitaria
  • G4 – affrontare la violenza nell’esperienza personale e negli scenari collettivi
  • G5 – la comunicazione: informazione e relazione

Esonero ECM

Il Master in Aspetti giuridici, medico-legali e relazionali della professione sanitaria dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le Laurea triennali e magistrali.

A chi è rivolto

I contenuti multidisciplinari del Master consentono, sia a chi già opera sia a chi intende operare in ambito sanitario, di adattarsi ai cambiamenti in atto nel settore per acquisirne conoscenze, coglierne le opportunità professionali e intercettare nuovi scenari lavorativi.

Obiettivi

Il Master consente di comprendere l’impatto giuridico, anche nei termini di risarcibilità del danno, delle questioni che quotidianamente si possono presentare nel corso della propria attività lavorativa o professionale in ambito sanitario; apprendere la mediazione e la consulenza tecnico – preventiva finalizzata alla composizione della lite quali strumenti di soluzione alternativa delle controversie; conoscere la funzione del Consulente Tecnico d’Ufficio, perito, o Consulente Tecnico di Parte nei procedimenti per responsabilità sanitaria, di natura civile e penale.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1-PROFILI DI RESPONSABILITA’ CIVILE E DELLE ASSICURAZIONIIUS 0110
IIL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE IN SANITÀIUS 011
IILA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVO-CONTABILE IN CAMPO SANITARIO E IL DANNO ERARIALEIUS 011
IIIIL RUOLO DELL’ASSICURAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO. L’ASSICURAZIONE NELLA LEGGE GELLI-BIANCOIUS 011
IVLE CLAUSOLE “A RICHIESTA FATTA” (CLAIMS MADE) NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PROFESIONALE VERSO TERZIIUS 011
VI SOGGETTI INCAPACI E LA LORO TUTELAIUS 011
VIIL PROFILO GIURIDICO DEL CONSENSO INFORMATO E LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTOIUS 011
VIIINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIRITTOIUS 011
VIIISICUREZZAMED 433
G2-PROFILI DI RESPONSABILITA’ PENALE E DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALIIUS 1711
IPROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE IN AMBITO SANITARIOIUS 172
IILA PROVA SCIENTIFICA DELLA RESPONSABILITÀ PENALE IN AMBITO SANITARIOIUS 171
IIIGLI ILLECITI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE SANITARIAIUS 171
IVI DELITTI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, I REATI IN MATERIA DI TURBAMENTO DELL’ATTIVITÀ SANITARIA E DI INERZIA DEI SANITARI, CORRUZIONE E CONCUSSIONE (ELEMENTI)IUS 171
VLA LEGGE 231/2001 SULLA REPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DA REATO E LA SUA EVENTUALE APPLICABILITÀ ALLA STRUTTURA SANITARIA.IUS 171
VIGLI ATTI DI NOMINA A RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO, INCARICATO AL TRATTAMENTO, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)IUS 011
VIITUTELA DEI DATI PERSONALI E SICUREZZA INFORMATICAIUS 011
VIIILA TUTELA DEI DATI PERSONALI NELLA RICERCA SCIENTIFICA: OBBLIGHI E SANZIONIIUS 011
IXI RAPPORTI TRA TITOLARE DEL TRATTAMENTO, DPO E GARANTE PRIVACY IN PRATICAIUS 011
XREATO, IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE E SOFFERENZA. IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOTERAPEUTA.MPSI 081
G3: I DANNI RISARCIBILI E LE LITI PER RESPONSABILITA’ MEDICA E SANITARIAIUS 1510
II DANNI RISARCIBILI: TIPOLOGIEIUS 012
IIIL DANNO ALLA PERSONA: ASPETTI GIURIDICI E VALUTAZIONE MEDICO-LEGALEIUS 011
IIIIL NUOVO CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E C.T.P. NELLE LITI PER RESPONSABILITÀ SANITARIA.IUS 011
IVLA MEDIAZIONE E LA CONSULENZA TECNICO PREVENTIVA AI FINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SANITARIAIUS 152
VIL RUOLO DEL CONSULENTE NEL PROCESSO: LA C.T.U. E LA CONSULENZA TECNICA DI PARTEIUS 152
VII COMPENSI E LA RESPONSABILITÀ DEL CONSULENTEIUS 151
VIILE AZIONI ESPERIBILI DAL DANNEGGIATOIUS 151
G4 – AFFRONTARE LA VIOLENZA NELL’ESPERIENZA PERSONALE E NEGLI SCENARI COLLETTIVIIUS 177
ILA TUTELA CONTRO LE AGGRESSIONI AGLI OPERATORI SANITARI E IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEL PROCESSO PENALEIUS 161
III DELITTI CONTRO L’INCOLUMITÀ INDIVIDUALE, LA LIBERTÀ PERSONALE E MORALEIUS 171
IIIIL REATO DI MALTRATTAMENTI IN AMBITO SANITARIOIUS 171
IVIL GRATUITO PATROCINIO NEL CASO DI REATI DI VIOLENZA DI GENERE, ATTI PERSECUTORI E MALTRATTAMENTIIUS 161
VLA CONTENZIONE ED I REATI ASTRATTAMENTE CONFIGURABILIIUS 171
VILA VIOLENZA E L’INTERVENTO PSICOLOGICO ALLA VITTIMA. IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOTERAPEUTA.MPSI 081
VIIVIOLENZA 2.0: DEEPFAKE, FURTO D’IDENTITÀ, CYBERBULLISMO E CYBERCRIMEIUS 171
G5- LA COMUNICAZIONE : INFORMAZIONE E RELAZIONESPS 0810
ILA COMUNICAZIONE NON VIOLENTASPS 081
IILA COMUNICAZIONE EMOTIVA: TEATRANDO CON LE PAROLE PER ESSERE EFFICACISPS 082
IIILA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALESPS 081
IVLA COMUNICAZIONE DELLO PSICOTERAPEUTA COME CONSULENTE TECNICO DI PARTE E CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO.SPS 081
VCOMUNICARE SUL WEB: RESPONSABILITÀ E RISCHISPS 082
VISCRIVERE CON CHIAREZZASPS 082
VIILA COMUNICAZIONE CON L’UTENTE-PAZIENTESPS 081
PROVA FINALE12