Master in Assistenza in pneumologia e nella riabilitazione respiratoria 

Il Master

L’evoluzione scientifica, l’introduzione di nuove terapie farmacologiche e strumentali, l’utilizzo di apparecchiature a domicilio e lo sviluppo della telemedicina richiedono al personale sanitario una formazione specifica nelle diverse aree di appartenenza. Il Master consente a infermieri e fisioterapisti di acquisire le competenze richieste dalla branca della medicina che si occupa dell’apparato respiratorio, che ha avuto un notevole sviluppo sia sotto il profilo della medicina territoriale sia sotto quello della tecnologia ospedaliera.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
  • Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • Rischio e sicurezza in sanità
  • Anatomia e fisiopatologia respiratoria
  • Assistenza e riabilitazione al malato respiratorio acuto e cronico
  • La comunicazione, la relazione e l’educazione alla salute
  • La gestione delle terapie

Esonero ECM

Il Master in Assistenza in pneumologia e nella riabilitazione respiratoria dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea in scienze infermieristiche o in Terapia della riabilitazione o titoli equipollenti.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il master è rivolto agli infermieri, operanti in cliniche e ospedali, che vogliono specializzarsi in pneumologia, un settore vasto e delicato che richiede una formazione specifica e qualificata per l’assistenza del paziente per il lavoro di équipe con i medici pneumologi. Il percorso di studi è rivolto anche agli infermieri e fisioterapisti che operano nelle équipe territoriali per poter assistere a domicilio pazienti con patologie respiratorie croniche in modo appropriato ed efficace, utilizzando in sicurezza anche la tecnologia propria delle patologie respiratorie.

Obiettivi

Al termine del Master i professionisti saranno in grado di lavorare in équipe multidisciplinare, educare il caregiver, garantire la sicurezza dell’utilizzo delle apparecchiature, conoscere le interazioni tra farmaci, l’appropriatezza dei farmaci a fine vita e la strumentazione utilizzata nella diagnosi e nella terapia delle malattie respiratorie.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 RISCHIO E SICUREZZA IN SANITA’MED/4310
IRISCHIO CLINICOMED/432
IILA RESPONSABILITÀ DEGLI OPERATORI SANITARIIUS/092
IIISICUREZZAIUS/073
IVIL CONSENSO INFORMATOMED/431
VTELEMEDICINAINF/012
G2 ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIAMED/1011
ILA STRUTTURA DELL’APPARATO RESPIRATORIOBIO/162
IILA FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIOBIO/092
IIILA MECCANICA RESPIRATORIABIO/161
IVLE MISURAZIONI IN FISIOLOGIA RESPIRATORIAMED/101
VLE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIEMED/103
VIDISTURBI RESPIRATORIA NEL SONNOMED/101
VIIFISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA -SPIROMETRIA, DLCO, CAMMINO, SATURIMETRIA-MED/101
G3 ASSISTENZA E RIABILITAZIONE AL MALATO RESPIRATORIO ACUTO E CRONICOMED/4510
IASSISTENZA AL PAZIENTE IN OSSIGENOTERAPIAMED/451
IIIL MALATO RESPIRATORIO END-STAGEMED/451
IIIASSISTENZA AL PAZIENTE ED EDUCAZIONE SANITARIA NELLE CURE PALLIATIVEMED/452
IVIL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATOMED/451
VINTERVENTO IN EMERGENZA /URGENZAMED/451
VIINTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO, NARCOSI DA AZOTOMED/451
VIIINTERPRETARE L’EMOGASANALISIMED/451
VIIIVALUTAZIONE E RIABILITAZIONE RESPIRATORIAMED/452
G4 LA COMUNICAZIONE, LA RELAZIONE E L’EDUCAZIONE ALLA SALUTESPS/0810
IGLI STILI DI VITA E LA QUALITÀ DELL’AMBIENTEMED/421
IILA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALESPS/082
IIILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIASPS/083
IVSTRESS E BURNOUTM-PSI/062
VCOUNSELING OPERATORI SANITARIM-PSI/072
G5 LA GESTIONE DELLE TERAPIEMED/4113
ITERAPIA INALATORIA ACUTA E CRONICA E TERAPIA INALATORIA NEL BAMBINO E NELL’ANZIANOMED/102
IIFARMACOECONOMIASECS-P/072
IIITERAPIE BIOLOGICHE NELL’ASMA GRAVE E VACCINI NELL’ASMA ALLERGICOMED/101
IVLA GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE A DOMICILIO E PRESIDI MEDICALIING-IND/173
VTERAPIA DEL DOLORE E SEDAZIONE PALLIATIVAMED/413
VITERAPIA IPERBARICAMED/341
VIILE ASSOCIAZIONI FARMACOLOGICHE E LA TERAPIA NELLE PICCOLE VIEMED/341
PROVA FINALE6