
Il Master
Il Master risponde alla necessità di fornire una formazione di alta specializzazione a coloro che operano nell’ambito dell’assistenza del paziente critico, in particolare nelle aree di Terapia Intensiva.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e discussione elaborato
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- Responsabilità e rischi in sanità
- Gli aspetti fisiopatologici del paziente critico
- La gestione del paziente critico: emergenza/ urgenza in terapia intensiva
- La riabilitazione psico-fisica del paziente post-terapia intensiva
Esonero ECM
Il Master in Assistenza infermieristica in Terapia intensiva dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Laurea in scienze infermieristiche o titolo equipollente.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae
A chi è rivolto
Il master si rivolge a: infermieri neolaureati che vogliono intraprendere un percorso professionale nelle aree critiche; infermieri che, dopo esperienze professionali in altre aree specialistiche, sentono la necessità di un nuovo percorso; infermieri che operano in questo ambito e che vogliono approfondire le loro conoscenze.
Obiettivi
Grazie al Master i partecipanti: acquisiscono competenze specifiche nell’assistenza del paziente critico;
riconoscono una situazione di criticità clinico-assistenziale e sono in grado di affrontarla tempestivamente ed adeguatamente; approfondiscono conoscenze teoriche in materia di fisiologia e fisipoatologia nel paziente di terapia intensiva e sulla ventilazione meccanica; apprendono e gestiscono i presidi invasivi peculiari delle aree critiche; conoscono l’impatto e i nuovi scenari creatisi dopo la pandemia.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1- RESPONSABILITA’ E RISCHI IN SANITA’ | MED/45 | 15 | |
I | LA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA | IUS/01 | 2 |
II | IL CONSENSO INFORMATO IN AREA CRITICA | IUS/01 | 1 |
III | ETICA E DEONTOLOGIA | IUS/20 | 3 |
IV | RISCHIO CLINICO | MED/45 | 2 |
V | LINEE GUIDA, BUONE PRATICHE IN SANITÀ E RACCOMANDAZIONI: ASPETTI GIURIDICI | MED/45 | 1 |
VI | LA CARTELLA INFERMIERISTICA | MED/45 | 1 |
VII | ASSICURAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI: COME FUNZIONA E COSA C’È DA SAPERE | IUS/01 | 1 |
VIII | FOCUS SUL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE: CLAUSULE CLAIMS MADE | IUS/01 | 1 |
IX | INTELLIGENZA ARTIFICIALE | ING-INF/05 | 1 |
X | TELEMEDICINA | ING-INF/05 | 2 |
G2 – GLI ASPETTI FISIOPATOLOGICI DEL PAZIENTE CRITICO | MED/04 | 12 | |
I | ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO | BIO/09 | 4 |
II | FISIOLOGIA DELL’’APPARATO CARDIOVASCOLARE | BIO/09 | 1 |
III | LE COMPLICANZE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE TRATTATE IN TI | MED/10 | 1 |
IV | LE COMPLICANZE NEUROLOGICHE TRATTATE IN TI | MED/26 | 1 |
V | LE COMPLICANZE DEL DIABETE MELLITO TRATTATE IN TI | MED/13 | 1 |
VI | LE COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI E LO SHOCK TRATTATI IN TI | MED/11 | 2 |
VII | GLI AVVELENAMENTI, I TENTATI SUICIDI, LE OVERDOSE DA SOSTANZE STUPEFACENTI, INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO, NARCOSI DA AZOTO | BIO/14 | 1 |
VIII | IL POLITRAUMA | MED/04 | 1 |
G3 – LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO – EMERGENZA/URGENZA IN TERAPIA INTENSIVA PARTE 1 | MED/09 | 9 | |
I | IL MONITORAGGIO DEL PAZIENTE CRITICO E L’INTERPRETAZIONE DELLA GASANALISI | MED/09 | 1 |
II | LE LESIONI CUTANEE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO | MED/35 | 4 |
III | I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI IN EPOCA DI PANDEMIA (COVID19, ETC) | MED/10 | 1 |
IV | ASSISTENZA RESPIRATORIA NON INVASIVA | MED/10 | 1 |
V | INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE E VENTILAZIONE MECCANICA | MED/10 | 2 |
G4 – LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO – EMERGENZA/URGENZA IN TERAPIA INTENSIVA PARTE 2 | MED/09 | 9 | |
VI | IL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO | MED/48 | 1 |
VII | GESTIONE DELLE CRITICITÀ CARDIOVASCOLARI | MED/48 | 1 |
VIII | IL PAZIENTE DIALIZZATO | MED/48 | 1 |
IX | FARMACOLOGIA IN TERAPIA INTENSIVA | BIO/14 | 1 |
X | I PRESIDI VASCOLARI | MED/11 | 2 |
XI | BLSD | MED/09 | 1 |
XII | DECUBITI E MOBILIZZAZIONI | MED/45 | 1 |
XIII | NUTRIZIONE ENTERALE E NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALE | MED/48 | 1 |
G4 – LA RIABILITAZIONE PSICO FISICA DEL PAZIENTE POST – TERAPIA INTENSIVA | MED/45 | 10 | |
I | LA RIANIMAZIONE APERTA: IL CAREGIVER AL FIANCO DEL PAZIENTE | MED/41 | 1 |
II | LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA | M-PSI/08 | 3 |
III | STRESS E BURNOUT | M-PSI/08 | 2 |
IV | LA RIABILITAZIONE MOTORIA POST TI | MED/43 | 2 |
V | NUTRIZIONE DEL PAZIENTE IN DIMISSIONE | MED/45 | 2 |
VI | PDTA | MED/45 | 2 |
PROVA FINALE | 8 |