Master in Assistenza infermieristica in Terapia intensiva

Il Master

Il Master risponde alla necessità di fornire una formazione di alta specializzazione a coloro che operano nell’ambito dell’assistenza del paziente critico, in particolare nelle aree di Terapia Intensiva.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e discussione elaborato

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:

  • Responsabilità e rischi in sanità
  • Gli aspetti fisiopatologici del paziente critico
  • La gestione del paziente critico: emergenza/ urgenza in terapia intensiva
  • La riabilitazione psico-fisica del paziente post-terapia intensiva


Esonero ECM

Il Master in Assistenza infermieristica in Terapia intensiva dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea in scienze infermieristiche o titolo equipollente.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae

A chi è rivolto

Il master si rivolge a: infermieri neolaureati che vogliono intraprendere un percorso professionale nelle aree critiche; infermieri che, dopo esperienze professionali in altre aree specialistiche, sentono la necessità di un nuovo percorso; infermieri che operano in questo ambito e che vogliono approfondire le loro conoscenze.

Obiettivi

Grazie al Master i partecipanti:  acquisiscono competenze specifiche nell’assistenza del paziente critico;
riconoscono una situazione di criticità clinico-assistenziale e sono in grado di affrontarla tempestivamente ed adeguatamente; approfondiscono conoscenze teoriche in materia di fisiologia e fisipoatologia nel paziente di terapia intensiva e sulla ventilazione meccanica; apprendono e gestiscono i presidi invasivi peculiari delle aree critiche; conoscono l’impatto e i nuovi scenari creatisi dopo la pandemia.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1- RESPONSABILITA’ E RISCHI IN SANITA’MED/4515
ILA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICAIUS/012
IIIL CONSENSO INFORMATO IN AREA CRITICAIUS/011
IIIETICA E DEONTOLOGIAIUS/203
IVRISCHIO CLINICOMED/452
VLINEE GUIDA, BUONE PRATICHE IN SANITÀ E RACCOMANDAZIONI: ASPETTI GIURIDICIMED/451
VILA CARTELLA INFERMIERISTICAMED/451
VIIASSICURAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI: COME FUNZIONA E COSA C’È DA SAPEREIUS/011
VIIIFOCUS SUL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE: CLAUSULE CLAIMS MADEIUS/011
IXINTELLIGENZA ARTIFICIALEING-INF/051
XTELEMEDICINAING-INF/052
G2 – GLI ASPETTI FISIOPATOLOGICI DEL PAZIENTE CRITICOMED/0412
IANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIOBIO/094
IIFISIOLOGIA DELL’’APPARATO CARDIOVASCOLAREBIO/091
IIILE COMPLICANZE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE TRATTATE IN TIMED/101
IVLE COMPLICANZE NEUROLOGICHE TRATTATE IN TIMED/261
VLE COMPLICANZE DEL DIABETE MELLITO TRATTATE IN TIMED/131
VILE COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI E LO SHOCK TRATTATI IN TIMED/112
VIIGLI AVVELENAMENTI, I TENTATI SUICIDI, LE OVERDOSE DA SOSTANZE STUPEFACENTI, INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO, NARCOSI DA AZOTOBIO/141
VIIIIL POLITRAUMAMED/041
G3 – LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO – EMERGENZA/URGENZA IN TERAPIA INTENSIVA PARTE 1MED/099
IIL MONITORAGGIO DEL PAZIENTE CRITICO E L’INTERPRETAZIONE DELLA GASANALISIMED/091
IILE LESIONI CUTANEE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTOMED/354
IIII DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI IN EPOCA DI PANDEMIA (COVID19, ETC)MED/101
IVASSISTENZA RESPIRATORIA NON INVASIVAMED/101
VINTUBAZIONE ENDOTRACHEALE E VENTILAZIONE MECCANICAMED/102
G4 – LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO – EMERGENZA/URGENZA IN TERAPIA INTENSIVA PARTE 2MED/099
VIIL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATOMED/481
VIIGESTIONE DELLE CRITICITÀ CARDIOVASCOLARIMED/481
VIIIIL PAZIENTE DIALIZZATOMED/481
IXFARMACOLOGIA IN TERAPIA INTENSIVABIO/141
XI PRESIDI VASCOLARIMED/112
XIBLSDMED/091
XIIDECUBITI E MOBILIZZAZIONIMED/451
XIIINUTRIZIONE ENTERALE E NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALEMED/481
G4 – LA RIABILITAZIONE PSICO FISICA DEL PAZIENTE POST – TERAPIA INTENSIVAMED/4510
ILA RIANIMAZIONE APERTA: IL CAREGIVER AL FIANCO DEL PAZIENTEMED/411
IILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIAM-PSI/083
IIISTRESS E BURNOUTM-PSI/082
IVLA RIABILITAZIONE MOTORIA POST TIMED/432
VNUTRIZIONE DEL PAZIENTE IN DIMISSIONEMED/452
VIPDTAMED/452
PROVA FINALE8