Master in Biomeccanica e interferenze neurofisiologiche alla postura

Il Master

Tratto caratterizzante del percorso di studi è la comprensione dei meccanismi che regolano o alterano la postura e la conseguente relazione con i diversi distretti corporei.
L’approfondimento delle interferenze neuro fisiologiche alla postura permette di valutare e analizzare le correlazioni tra alterazioni viscerali, oculomotorie, podaliche, vestibolari, gnatologiche e la biomeccanica responsabile finale del rapporto tra individuo ed ambiente circostante.
Una parte del corso è specificamente dedicata alla crescita dello scheletro e alle sue potenziali modificazioni; questo aspetto risulta molto utile a insegnanti, pediatri, neuropsichiatri, fisiatri e a tutti coloro che si avvicinano, curano e si fanno carico di minori e di soggetti in fase di crescita.

Esonero ECM

Il Master in Biomeccanica e interferenze neurofisiologiche alla postura dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea in: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Fisioterapia, Terapia Occupazionale, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, Scienze e motorie e sportive, Scienze infermieristiche o titoli quipollenti

Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae .

A chi è rivolto

Il master è rivolto alle figure professionali che si occupano specificatamente del corretto assetto posturale: medici, odontoiatri, fisioterapisti, infermieri, laureati in scienze motorie e neuro psicomotricisti,  ma anche a psicologi, laureati in scienze dell’educazione, infermieri, logopedisti ed ortottisti.

Obiettivi

Il master è finalizzato a implementare le conoscenze dei partecipanti in ambito biomeccanico e posturale con particolare attenzione a quell’insieme d’interferenze neurofisiologiche che possono alterare il reale rapporto dell’apparato locomotore nei confronti dell’ambiente circostante.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 – COMUNCAZIONE E GESTIONE DELLO STAFFSPS/089
ILA COMUNICAZIONE E L’INTELLIGENZA EMOTIVASPS/081
IILA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALESPS/081
IIIGESTIRE I TEAM LAVORATIVISPS/082
IVGESTIRE RICHIESTE RRDIUS/092
VGESTIRE SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHESECS-P/102
VILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTESPS/081
G2 – FISIOLOGIA E BIOMECCANICABIO/1612
IANATOMIA DEL MUSCOLO SCHELETRICOBIO/162
IIFISIOLOGIA DEL MUSCOLO SCHELETRICOBIO/162
IIIIL SISTEMA TONICO POSTURALEMED/342
IVBIOMECCANICA, PARAMORFISMI E DISMORFISMI DEL RACHIDEING-IND/342
VENDOCEZIONE, ESOCEZIONE E PROPRIOCEZIONEING-IND/342
VIOCULOCEFALOGIRIAMED/342
G3 – SEMIOTICAMED/3411
ITECNICHE DI RADIOLOGIAMED/041
IIDIAGNOSTICA PER IMMAGINIMED/043
IIIDIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PATOLOGIE INTERNISTICHE, GENETICHE E EPIGENETICHEMED/334
IVESAME CLINICO POSTURALEMED/342
VTEST MUSCOLARI DI FORZA E FLESSIBILITÀ MUSCOLO TENDINEAMED/341
G4 – VALUTAZIONE E TERAPIAMED/3519
II VISCERI E LA CORRELAZIONE POSTURALEMED/352
IIIL PIEDE E L’INFORMAZIONE PODALICA (TEST E INTERAZIONI)MED/352
IIIDISORDINI METABOLICI E NUTRIZIONALICHIM/104
IVLE LESIONI CUTANEE IN AMBITO POSTUROLOGICOMED/352
VGNATOLOGIA E POSTURAMED/281
VITERAPIA CHIRURGICA E CONSERVATIVAMED/412
VIIOPTOMETRIA E POSTURAMED/301
VIIIPSICOSOMATICAMED/252
IXI PERCORSI RIABILITATIVIMED/481
XL’ASTENSIONE TERAPEUTICA CONSERVATIVAMED/182
INSEGNAMENTO A SCELTA3
TIROCINIO3
PROJECT WORK3
LA VALUTAZIONE SCIENTIFICA NELLE DIETE DELL’ULTIMO SECOLOMED/493
PROVA FINALE6