Master in Cybersecurity

INIZIO
25-26 ottobre 2024

Il Master è partner accademico di:

Fortinet Security Academy e Palo Alto Networks

Finalità

La richiesta di professionisti nel settore della Cybersecurity è cresciuta vertiginosamente negli ultimi 5 anni: organizzazioni, governi, aziende ed enti hanno compreso il livello di rischio per la loro integrità, così come la società – vorticosamente mutata dalle nuove tecnologie – teme i rischi della disinformazione e le possibili influenze sulla democrazia.

Una formazione completa in tema di Cybersecurity deve quindi fornire sia le competenze tecniche che la capacità di valutazione predittiva dei futuri rischi.

Il Master in Cybersecurity propone un percorso formativo di carattere innovativo. Analizza, approfondisce e studia la dimensione cyber nelle sue proiezioni principali: tecnica, umana e sociale, politica e inerente alla sicurezza.

Il percorso offre strumenti teorici e pratici indispensabili per affrontare le sfide che provengono da una dimensione che pervade ormai a livello globale ogni spazio umano, sociale, istituzionale ed economico.

Gli obiettivi di questo percorso sono assicurare ai frequentanti:

  • padronanza dei fondamenti della sicurezza informatica
  • capacità di valutare il rischio
  • competenza nello sviluppare strategie e politiche di gestione del rischio
  • idoneità a progettare sistemi informativi sicuri per gestire e prevenire le minacce ai sistemi della PA e delle imprese
  • imparare le principali tecniche di risposta ai cyber attacks.
  • acquisire nozioni normativo-giuridiche e disciplinari nazionali e internazionali
  • capacità di analisi delle dimensionalità e ricadute cibernetiche in ambito geopolitico, global-economico, diplomatico e militare
  • competenza in ambito cybercrime, brand reputation e frodi
  • conoscenze in ambito forense, investigativo e di attribution
  • specializzazione in Cyber Intelligence e Counter Espionage.

Al termine del percorso i frequentanti saranno in grado di:

  • conoscere i fondamenti della sicurezza informatica
  • valutare le migliori pratiche per proteggere le informazioni e le risorse critiche di un’organizzazione
  • padroneggiare le strategie di gestione del rischio
  • vagliare la tecnologia utilizzata per supportare gli obiettivi di sicurezza informatica all’interno di aziende e istituti pubblici e privati
  • sviluppare strategie e politiche di Cybersecurity
  • comprendere come gli esseri umani interagiscono con la tecnologia e gli ambienti online, rilevandone i fattori di rischio
  • garantire la sicurezza dell’infrastruttura informatica aziendale
  • definire appropriate politiche di sicurezza
  • muoversi conoscendo gli scenari politico – economici e sociali coinvolti
  • utilizzare strumenti di Cyber Intelligence e Cyber Counter Intelligence

Destinatari e sbocchi occupazionali

I destinatari:

  • Laureati in possesso di Laurea Triennale o Specialistica, Laurea Magistrale e/o Laurea Vecchio Ordinamento
  • Funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione
  • Appartenenti agli apparati militari, di sicurezza e alle Forze di Polizia
  • Tecnici imprese 4.0
  • Funzionari delle Ambasciate
  • Consulenti tecnico-scientifici nel settore pubblico e privato
  • Personale di società informatiche
  • Avvocati e operatori di studi legali
  • Chief Information Officers
  • Security Managers

Gli ambiti di occupazione in combinazione con i pregressi titoli di studio sono numerosi ed includono impieghi in aziende pubbliche e private, nella pubblica amministrazione e negli organi di sicurezza e difesa.

Alcuni sbocchi occupazionali:

  • Cybersecurity Manager
  • Cybersecurity Expert
  • Security Specialist
  • Consulente legale in Cybersecurity

Gli sbocchi occupazionali riguardano quindi una trasversalità di settori, e i frequentanti fruiranno di insegnamenti pratici ed applicativi erogati da figure di spessore, impegnate in ambiti critici, sia a livello nazionale che internazionale.

Ammissione

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale (requisito minimo per l’ammissione al Master) o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro istituto equipollente.

I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui hanno conseguito il titolo.

Retta

La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 10.000.

Gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione  o FFPP e studenti Link Campus University, hanno un costo agevolato del 50%, pari a € 5.000,00. 

Faculty interna

La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.

Direttore scientifico

  • Paola Giannetakis
    Esperto di scienze comportamentali e tecnologie applicate all’intelligence e alla cybersecurity.

    Docente universitario, con una vasta esperienza nell’insegnamento, nella pianificazione e nel coordinamento
    di programmi accademici, nonché in attività di ricerca e progetti internazionali, già membro del Senato
    accademico e direttore del dipartimento di ricerca. Attualmente membro del CDA di Leonardo SPA, industria
    leader nei settori spazio, difesa e cybersecurity. Direttore di Master Universitari in area Cybersecurity e
    Intelligence dal 2015.

    Autore, advisor, consulente e speaker.

Docenti

  • Corrado Giustozzi
  • Antonio Teti
  • Paolo Poletti
  • Gianni Amato
  • Aldo Sebastiani
  • Alfredo Vinella
  • Giuseppe Serafini
  • Antonio Marino
  • Federico Ramondino
  • Tommaso Tautonico
  • Roberto Marmo
  • Mariangela Fierro

ed altri autorevoli professionisti ed esperti 

National & International Guest lecturers 

Esperti appartenenti alla FFPP e Istituzioni Pubbliche

Cybersecurity Enterprises’ testimonials and hands on