Master in Disturbi del Comportamento Alimentare

Il Master

Con l’intensificarsi del disagio relazionale, accentuato da due anni di misure restrittive per la pandemia, si assiste al crescente bisogno di gratificazioni personali solipsistiche, ottenute in solitudine, che portano allo sviluppo delle diverse forme di dipendenza. Il Master affronta nello specifico quella dei disturbi del comportamento alimentare, esasperati dalla rappresentazione ideale che una società sempre più complessa ci impone attraverso i mass-media e i social. Si vuole così dare la possibilità ai professionisti, che di questi problemi si occupano, di avere gli strumenti per acquisire competenze specifiche e ai giovani che vogliono intraprendere un’attività di sostegno alla sofferenza la possibilità di accumulare abilità per nuove esperienze lavorative.

Il Master in Disturbi del comportamento alimentare dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il master è rivolto in particolar modo a medici, psichiatri, psicologi, infermieri, educatori, biologi nutrizionisti e a tutte le professionalità che hanno a che fare con persone che soffrono di disturbi alimentari e che sono ogni giorno a contatto con queste difficili problematiche

Obiettivi

Il Master si pone l’obiettivo di far acquisire: competenze specifiche per favorire la multiprofessionalità che si è dimostrata essere più efficace nell’affrontare le problematiche alimentari; la capacità di utilizzare strumenti diversi per far fronte alle richieste terapeutiche e del territorio e di agire in un’equipe integrata multidisciplinare.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 – NORMATIVA, RESPONSABILITA’ E TUTELEIUS/079
ITutela del consumatore e pubblicità ingannevoleIUS/043
IILa pubblicità di integratori alimentari e prodotti dietetici: i casi pratici e le regoleIUS/011
III
La dieta del minore e il diritto – casi e aspetti giuridici
IUS/011
IVComunicare Sul Web: responsabilità e rischiIUS/012
VInvalidità per disturbi del comportamento alimentareM-PSI/081
VILa normativa regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentariIUS/101
G2 – FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONEMED/1312
ISTORIA DELL’ALIMENTAZIONEM-STO/051
IIALIMENTAZIONE E NUTRIZIONEBIO/092
IIIALTERAZIONI DELLA REGOLAZIONE ENDOCRINA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTAREMED/132
IVANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTEMED/122
VCARATTERISTICHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE DELLA NUTRIZIONE FISIOLOGICA NELLE VARIE FASI DELLA VITABIO/095
G3 – PSICOLOGIA DELL’ALIMENTAZIONESECS-P/0715
IDISTURBI DELL’APPETITO, ANORESSIA E BULIMIAM-PSI/083
IIDISTURBI DA EVITAMENTO RESTRITTIVOM-PSI/081
IIICOUNSELING NUTRIZIONALEM-PSI/081
IVDISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTAREM-PSI/082
VMINDFUL EATINGM-PSI/083
VIIL CORPO E LA SUA FIGURAM-PSI/011
VIIDIPENDENZE PATOLOGICHEM-PSI/081
VIIIDISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZAM-PSI/043
G4 – INTERVENTI TERAPEUTICI DEL DISTURBO ALIMENTARE – PARTE 1M-PSI/0712
IPRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DISTURBI ALIMENTARI GRAVIM-PSI/072
IIAPPROCCIO PSICOEDUCATIVO Emotività espressaEM-PSI/041
IIIAPPROCCIO COGNITIVO DELLA TERAPIA DEI DCAM-PSI/011
IVAPPROCCIO COMPORTAMENTALE DEI DCAM-PSI/081
VAPPROCCIO SISTEMICO FAMIGLIARE AI DISTURBI ALIMENTARIM-PSI/052
VIINTERVENTI MULTIPROFESSIONALI DEI DCAM-PSI/081
VIIUSO DEL BIOFEED-BACK HRV NEI DISTURBOI ALIMENTARIM-PSI/071
VIIIIL CORRETTO STILE DI VITAM-PSI/051
IXMODIFICA DELLA PERCEZIONE DI SE’: SCHEMA CORPOREO E ALLENAMENTO PER IL BENESSEREM-PSI/052
G5 – INTERVENTI TERAPEUTICI DEL DISTURBO ALIMENTARE – PARTE 2M-PSI/079
IPANORAMICA SUI DISTURBI ALIMENTARIM-PSI/081
IILE BASI DELL’IPNOSIMED/252
IIILE BASI DELL’INDUZIONE IPNOTICAMED/252
IVGESTIONE DEL GRUPPO DI AUTOAIUTO PER PAZIENTI DCAM-PSI/071
VINTERVENTO SULLA FAMIGLIA PER LA COMPLIANCE TERAPEUTICAM-PSI/051
VILA COMUNICAZIONE EMOTIVA: TEATRANDO CON LE PAROLE PER ESSERE EFFICACISPS/082
PROVA FINALE3