Master in Esperto in Disabilità e Sport Terapia

Il Master

Il Master in Esperto in Disabilità e Sport Terapia nasce dalla consapevolezza che c’è un bisogno urgente di operatori sanitari in grado di sviluppare e gestire programmi terapeutici basati sull’attività fisica e personalizzati per le esigenze specifiche delle persone con disabilità. Il Master rappresenta un passo significativo verso la formazione di professionisti in grado di fare la differenza nella vita delle persone con disabilità. Negli ultimi anni, infatti, l’importanza dell’attività fisica nel migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità è diventata sempre più evidente. La sport terapia favorisce il benessere fisico e contribuisce al miglioramento psicologico e sociale degli individui. Il programma formativo interdisciplinare è stato studiato per erogare una formazione che combina teoria e pratica, unendo conoscenze mediche, sportive e psicologiche.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore (12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Blended con piattaforma accessibile 24/24 e tre giornate di lezione a Novedrate
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
  • Attività integrative: nelle tre giornate previste a Novedrate, lo studente avrà la possibilità di sperimentare ed entrare in contatto con: Robotica (esoscheletri, protesi, robotiche innovative), Simulazione di sport paralimpici e testimonianza di cultura paralimpica.

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • G1 Politiche nazionali e internazionali sulla disabilità
  • G2 Sport e disabilità
  • G3 Tecniche avanzate di trattamento ed ausili
  • G4 Valutazione della tipologia di sport per tipo di disabilità
  • G5 Comunicazione e relazione nella disabilita’

Esonero ECM

Il Master in Esperto in Disabilità e Sport Terapia dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree triennali o specialistiche di ambito sanitario; laurea in Scienze motorie.
Lauree differenti verranno valutate, unitamente al Curriculum Vitae, dal Comitato Scientifico del Master.

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a tutti i professionisti sanitari e laureati in Scienze motorie che vogliono “saper assistere” persone con disabilità e seguire un percorso di specializzazione che apre nuove prospettive di crescita professionale, di lavoro e di ricerca.

Obiettivi

Il master in Esperto della disabilità e sport terapia approfondisce le conoscenze sulle diverse tipologie di disabilità e le relative implicazioni nello sport e nell’attività fisica; fornisce una solida base teorica sui principi della sport-terapia e della riabilitazione attraverso lo sport; sviluppa competenze nella progettazione e implementazione di programmi sportivi adattati per persone con disabilità; forma professionisti capaci di utilizzare tecniche terapeutiche innovative attraverso l’attività fisica e sportiva; prepara i partecipanti a lavorare in vari contesti come centri di riabilitazione, scuole, associazioni sportive e ospedali.
Promuove, inoltre, una cultura dello sport inclusivo, che valorizzi le diversità e favorisca la partecipazione attiva di tutti; sensibilizza sull’importanza dell’inclusione e dell’accessibilità nello sport per persone con disabilità; incoraggia la ricerca scientifica nel campo della disabilità e della sport-terapia e favorisce l’integrazione di tecnologie avanzate nelle pratiche di sport-terapia.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 POLITICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI SULLA DISABILITA’IUS/0112
IL’ORGANIZZAZIONE DEL MONDO SPORTIVO IN ITALIASECS-P/102
IIRETE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVESECS-P/102
IIINORMATIVA SULL’INCLUSIONE NEL MONDO DEL LAVOROIUS/071
IVAGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ONUIUS/131
VPOLITICHE DELLA SCUOLA E INDIRIZZIIUS/091
VINORMATIVA SULLA SICUREZZA E ACCESSIBILITA’ STRUTTURE SPORTIVE PUBBLICHE E PRIVATEIUS/101
VIIDISABILITA’ E TUTELA GIURIDICAIUS/011
VIIIRESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE NELLO SPORT PARALIMPICOIUS/011
IXLA TUTELA SANITARIA NELLO SPORT PARALIMPICOIUS/101
XEPIDEMIOLOGIAMED/421
G2 SPORT E DISABILITA’MED/099
IDALLA SPORT COME TERAPIA ALLO SPORT PARALIMPICOMED/092
IILO SPORT COME TERAPIA NELLA DISABILITA’ FISICAMED/092
IIILO SPORT COME TERAPIA NELLA DISABILITA’ INTELLETTIVA RELAZIONALE- PARTE 1MED/091
IVLO SPORT COME TERAPIA NELLA DISABILITA’ INTELLETTIVA RELAZIONALE- PARTE 2MED/091
VLO SPORT COME TERAPIA NELLA DISABILITA’ SENSORIALEMED/091
VILO SPORT COME TERAPIA NELLA DISABILITA’ PSICHICAMED/091
VIIDOPING NEL MONDO OLIMPICO E PARAOLIMPICOIUS/1
G3 TECNICHE AVANZATE DI TRATTAMENTO ED AUSILIING-INF/069
IMETAVERSO E TELEMEDICINAING-INF/061
IIINTELLIGENZA ARTIFICIALEING-INF/051
IIIMETODOLOGIA DELL’ALLENAMENTOM-EDF/011
IVMETODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO NELLA SPORT COME TERAPIAM-EDF/011
VBIOMECCANICA DEL MOVIMENTOING-INF/061
VIAUSILI E PRESIDI NELLA DISABILITA’- PARTE 1M-PSI/081
VIIAUSILI E PRESIDI NELLA DISABILITA’- PARTE 1M-PSI/081
VIIIROBOTICA E MECCATRONICA APPLICATA AL MONDO DELLA DISABILITA’ FISICA E SENSORIALE-PARTE 1ING-INF/061
IXROBOTICA E MECCATRONICA APPLICATA AL MONDO DELLA DISABILITA’ FISICA E SENSORIALE-PARTEING-INF/061
G4 VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI SPORT PER TIPO DI DISABILITA’M-EDF/0112
ILE COMMISSIONI CLASSIFICATRICIM-PED/031
IISISTEMI DI CLASSIFICAZIONEM-PED/031
IIIDISABILITA’ FISICO/MOTORIA: DISCIPLINE SPORTIVE E TESTIMONIANZE- PARTE 1M-EDF/012
IVDISABILITA’ FISICO/MOTORIA: DISCIPLINE SPORTIVE E TESTIMONIANZE- PARTE 2M-EDF/011
VDISABILITA’ INTELLETTIVO/RELAZIONALE: DISCIPLINE SPORTIVE E TESTIMONIANZE-PARTE 1M-EDF/012
VIDISABILITA’ INTELLETTIVO/RELAZIONALE: DISCIPLINE SPORTIVE E TESTIMONIANZE-PARTE 2M-EDF/011
VIIDISABILITA’ SENSORIALE VISIVA: TIPI DI SPORT E TESTIMONIANZEM-EDF/011
VIIIDISABILITA’ SENSORIALE UDITIVA: TIPI DI SPORT E TESTIMONIANZEM-EDF/011
IXDISABILITA’ PSICHICA: TIPI DI SPORT E TESTIMONIANZEM-EDF/011
XAUSILI E ATTREZZATURE SPORTIVE NELLO SPORT PARALIMPICOM-EDF/011
G5 COMUNICAZIONE E RELAZIONE NELLA DISABILITA’SPS/0812
ISPORT COME STRUMENTO DI INCLUSIONE E CONSAPEVOLEZZAM-EDF/011
IICOMUNICARE CON IL PAZIENTE CON DISABILITA’ (CENNI STORICI, EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO, CASE HISTORY ITALIANO)SPS/081
IIIEDUCAZIONE PARENTALE (PRIMA LA PERSONA)M-PED/011
IVCOMUNICAZIONE NELL’EQUIPE (CHIRURGO, FISIATRA, PSICOLOGO, TECNICO ORTOPEDICO)SPS/081
VMOTIVAZIONE ALLO SPORTM-PSI/011
VIELABORAZIONE DEL LUTTO E ACCETTAZIONE NUOVO SE’M-PSI/011
VIIMARKETING E COMUNICAZIONE NEL MONDO DELLO SPORT PARALIMPICOSECS-P/082
VIIIRESPONSABILITA’ SOCIALE NEL MONDO DELLO SPORT PARALIMPICOIUS/012
IXGESTIONE DEL TURISMO SPORTIVO ACCESSIBILESPS/081
xEDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONE NELL’ATLETA CON DISABILITA’ (PARALIMPICO)MED/421
ATTIVITA’ PRATICA A SCELTA DELLO STUDENTE3
SIMULAZIONE DI SPORT PARALIMPICI3
ROBOTICA (ESOSCHELETRI, PROTESI, ROBOTICHE INNOVATIVE)3
TESTIMONIANZA DI CULTURA PARALIMPICA (SOCIETà/PERSONE)3
PROVA FINALEPROVA FINALE3