Master in Esperto in Psicogeriatria

Il Master

Il master in psicogeriatria prepara professionisti competenti, etici e sensibili alle sfide uniche legate alla salute mentale degli anziani.
Il master consente di acquisire una formazione specializzata che prepara gli operatori sanitari e sociosanitari a rispondere alle esigenze complesse della popolazione anziana approfondendo la comprensione dei disturbi mentali comuni tra gli anziani, come la demenza e la depressione. Questa conoscenza è  preziosa sia per comunicare con gli anziani sia per progettare e implementare interventi mirati e apre porte alla ricerca accademica in tale campo.
È un percorso, dunque, che può contribuire ad avviare una carriera soddisfacente e significativa nel campo della salute mentale degli anziani, oltre a fornire gli strumenti necessari per fare una differenza significativa nella loro vita e per gestire la sfida dell’invecchiamento. Avere le capacità per sensibilizzare la società sui problemi legati alla salute mentale degli anziani, infine, contribuisce a ridurre lo stigma associato a tali questioni.

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
  • Attività integrative: Lo studente può decidere se integrare il proprio percorso con un tirocinio formativo presso sedi idonee o un esame di profitto

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • G1 – legislazione e sicurezza relativa all’anziano
  • G2 – il declino dell’anziano attivo: fattori fisici e interventi terapeutici
  • G3 – il declino dell’anziano attivo: fattori psicosociali e interventi psicologici
  • G4 – approccio psicoterapeutico e metodologia di intervento nell’anziano
  • G5 – lo psicologo nella gestione dell’educazione alla salute nella comunicazione relazionale

Esonero ECM

Il Master in Esperto in Psicogeriatria dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria; laurea in: scienze sociali, scienze dell’educazione. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il master è rivolto a psicologi, medici, educatori, assistenti sociali che vogliono: lavorare con gli anziani e che intendono contribuire a migliorare la qualità della loro vita;
offrire supporto in un periodo della vita nel quale possono sorgere molte sfide, perché nella società attuale l’ageismo, la frenesia di carriera dimentica l’anziano, che si sente spesso solo e abbandonato, “pezzo” inutile di un mondo che lui non capisce e che cambia continuamente e troppo rapidamente. Migliorare la qualità della vita di un anziano acquisendo competenze specifiche ed efficaci è la risposta a queste sfide.

Obiettivi

Al termine del Master, i professionisti saranno in grado di: comprendere le questioni psicologiche e psichiatriche specifiche degli anziani e gestire casi complessi, compresi quelli che coinvolgono disturbi neurodegenerativi, malattie psichiatriche e comorbilità mediche; effettuare interventi terapeutici specifici per la popolazione anziana, come terapie cognitivo-comportamentali adattate, terapie occupazionali e programmi di stimolazione cognitiva; promuovere l’etica professionale e la sensibilità culturale nell’assistenza agli anziani, riconoscendo la diversità delle esperienze legate all’invecchiamento; lavorare in équipe multidisciplinare.
Sapranno altresì sviluppare competenze cliniche avanzate per valutare, diagnosticare e trattare i disturbi psicologici negli anziani (ciò può includere l’uso di strumenti di valutazione specializzati per questa parte di popolazione) e capacità di comunicazione efficace per lavorare con gli anziani e le loro famiglie.
La preparazione acquisita, infine, consentirà ai professionisti di dare il loro contributo alla letteratura scientifica effettuando valutazioni critiche e conducendo ricerche applicate alla psicogeriatria.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 – LEGISLAZIONE E SICUREZZA RELATIVA ALL’ANZIANOIUS/019
ILA CARTA DEI DIRITTI DELL’ANZIANO E LA CARTA DEL MORENTE: IMPLICAZIONI LEGALI E IL DATIUS/201
IILA TUTELA DEI DATI E LA PRIVACYIUS/012
IIIETICAIUS/202
IVLA SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI VITAIUS/012
VIL CONSENSO INFORMATO NELL’ANZIANO FRAGILEIUS/011
VILA FUNZIONE DELL’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E L’INTERDIZIONEIUS/011
G2 – IL DECLINO DELL’ANZIANO ATTIVO: FATTORI FISICI E INTERVENTI TERAPEUTICIMED/0912
IMALATTIE CRONICHE DELL’ANZIANO E POLIPATOLOGIEMED/091
IIPSICOGERIATRIA: DALLA DECANDENZA COGNITIVA ALLA DEMENZAM-PSI/041
IIILE SINDROMI PSICORGANICHE (DOPPIA DIAGNOSI)M-PSI/021
IVLA POLITERAPIA COME “MALATTIA”NELL’ANZIANOMED/091
VI PROGRAMMI DI PREVENZIONE DEL DECLINO: DIETA E STILE DI VITAMED/491
VIPREVENZIONE DELLA RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ MOTORIA E APPROCCI DI INTERVENTOMED/341
VIITECNOLOGIE INNOVATIVE IN GERIATRIAMED/091
VIIIATTIVITÀ COGNITIVA, ANIMAZIONE STIMOLANTE E DOLLY TERAPIAM-PSI/081
IXLA PET THERAPYM-PSI/081
XMUSICOTERAPIAM-PSI/081
XIPRESIDI E AUSILI A SUPPORTO DELLA QUALITÀ DI VITAM-PSI/081
XIIIL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIAMED/121
G3 – IL DECLINO DELL’ANZIANO ATTIVO: FATTORI PSICOSOCIALI E INTERVENTI PSICOLOGICIM-PSI/079
ISVILUPPO PSICOAFFETTIVO DELL’ANZIANOM-PSI/041
IILA VALUTAZIONE COGNITIVA E DI PERSONALITÀ; PIANI DI INTERVENTO NELL’ANZIANOM-PSI/072
IIICONSULENZA PSICOLOGICA INDIVIDUALE E FAMILIARE E SPORTELLO DI ASCOLTOM-PSI/072
IVLO PSICOLOGO NELLA GESTIONE DEL RUOLO DELLA FAMIGLIA E DELLA RETE SOCIALESPS/071
VLA GESTIONE DEL LUTTO FAMIGLIAREM-PSI/071
VITELEMEDICINAING-INF/052
G4 – APPROCCIO PSICOTERAPEUTICO E METODOLOGIA DI INTERVENTO NELL’ANZIANO VITTIMA DI VIOLENZAMED/259
ILO PSICOLOGO NELLA GESTIONE DEI CASI DI PERSEGUIBILITÀ D’UFFICIO PER VIOLENZAIUS/171
IIEVOLUZIONE DEL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA GESTIONE DELL’AGEISMO E SALUTISMOMED/251
IIIINTERVENTO DELLO PSICOLOGO NELLE SITUAZIONI DI VIOLENZA NELLE RSA E IN FAMIGLIA: I MALTRATTAMENTIMED/251
IVLA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE STRUTTURE: OPPORTUNITÀ E ADEMPIMENTI NECESSARIIUS/171
VIL PROBLEMA DEL MALTRATTAMENTO NEI FRAGILIIUS/0172
VICONTENZIONE E I REATI ASTRATTAMENTE CONFIGURABILIIUS/171
VIILO PSICOLOGO E LA MANIPOLAZIONE DELL’ANZIANOMED/251
VIIIINTERVENTO DELLO PSICOLOGO NELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE DELL’ANZIANOMED/251
G5 – LO PSICOLOGO NELLA GESTIONE DELL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE E NELLA COMUNICAZIONE RELAZIONALEM-PSI/019
IEDUCAZIONE SANITARIA ANZIANO E FAMIGLIAM-PSI/041
IIINTERVENTI DELLO PSICOLOGO NELLA FORMAZIONE DEL VOLONTARIO CHE OPERA SULL’ANZIANOM-PSI/061
IIIFORMAZIONE DEL PERSONALE E UMANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZASPS/091
IVLO PSICOLOGO NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA E I PAZIENTISPS/093
VLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE FRAGILEM-PSI/011
VIGESTIRE I GRUPPI DI AUTOAIUTOM-PSI/051
VIILA GESTIONE DELLE EMOZIONI NELL’OPERATOREM-PDI/061
A SCELTA DELLO STUDENTE:6
TIROCINIO6
ESAME: LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE TRA GLI OPERATORISPS/086
GESTIONE DEI CONFLITTISPS/082
COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALESPS/082
GRUPPO DI LAVORO: LAVORO DI GRUPPOSPS/082
PROVA FINALE6