Master in Fisioterapia e riabilitazione nei disturbi muscoloscheletrici

Il Master

Il master FRDM (Fisioterapia e riabilitazione nei disturbi muscoloscheletrici) è il primo master universitario che si focalizza sull’importanza di migliorare costantemente il processo assistenziale fisioterapico specialistico dei disturbi muscoloscheletrici, attraverso l’attenzione all’efficacia e all’appropriatezza clinica e organizzativa delle prestazioni sanitarie.
Include gli strumenti del governo clinico (clinical governance) secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 3000 ore (24 mesi)
  • Crediti: 120 CFU
  • Modalità di erogazione: blended, strutturato con 14 incontri in presenza da 5 giornate ciascuno presso la sede di Novedrate, FaD sincrone e lezioni online con piattaforma accessibile 24/24.
  • Prove previste: 7 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla e un esame di pratica clinica
  • È inoltre prevista un’attività integrativa a scelta tra tirocinio o esame di profitto
  • Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macro-aree corrispondenti a 5 esami:

  • G1 Metodologia clinica e della ricerca
  • G2 Rachide 1- Fisiopatologia, clinica e trattamento
  • G3 Rachide 2- Cervicale/ craniofacciale- fisiopatologia, clinica e trattamento
  • G4 Arto inferiore- fisiopatologia, clinica e trattamento
  • G5 Arto superiore- fisiopatologia, clinica e trattamento
  • G6 pain Management & disfunzioni del sistema nervoso
  • G7 Esercizio terapeutico- tecniche speciali


Esonero ECM

Il Master in Fisioterapia e riabilitazione nei disturbi muscoloscheletrici dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea in fisioterapia o titolo equipollente.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il master intende formare un professionista specializzato nella riabilitazione di individui con disturbi neuro-muscoloscheletrici, in linea con i modelli più avanzati in questo campo, dedicati a favorire l’eccellenza della assistenza fisioterapica ambulatoriale con particolare riferimento alla gestione delle patologie non ospedaliere (es. Lombalgie, Cervicalgie, Cefalee). Il fisioterapista che terminerà con successo il master acquisirà una competenza di livello specialistico  che gli consentirà di elaborare e applicare Processi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per valutare e trattare i disordini muscoloscheletrici.

Obiettivi

Obiettivo del master è quello di dotare i partecipanti degli strumenti conoscitivi e tecnici necessari per:

  • garantire un approccio globale alla salute in ottica bio-psico-sociale, centrato sulla persona;
  • elaborare le procedure di diagnosi funzionale orientate alla sottoclassificazione multidimensionale (Sottogruppi Clinici);
  • attuare l’intervento fisioterapico sulla base della stesura del profilo di salute redatto secondo i criteri della International Classification of Functioning (ICF);
  • intervenire sullo specifico paziente con le strategie terapeutiche più efficaci e più idonee (Educazione, Pain Management, Terapia Manuale e Esercizio Terapeutico) e con criteri di appropriatezza clinica;
  • applicare la verifica critica dei risultati, attraverso il ragionamento clinico e la metodologia propria dell’approccio fisioterapico ai disturbi muscoloscheletrici;
  • collocarsi all’interno del processo assistenziale multidisciplinare con un agire specialistico ispirato alla Evidence Based Physiotherapy, capace di integrare i bisogni dei pazienti con la migliore evidenza scientifica disponibile e la mediazione dell’esperienza clinica personale.
INSEGNAMENTISSDCFU
G1 Metodologia clinica e della ricercaSPS/0718
IINTRODUZIONE E ALLINEAMENTO AREE E AMBITI DI COMPETENZASPS/072
IIPRINCIPI DELLA FTMS: METODOLOGIA DI BASE E STRUMENTI OPERATIVISPS/073
IIICINESIOLOGIE E BIOMECCANICA NELL’APPROCCIO BIOPSICOSOCIALESPS/072
IVOSTEOCINEMATICA-ATROCINEMATICA / CRITERI, TECNICA E DOSAGGIO TERAPEUTICO IN TMSPS/071
VSCALE E QUESTIONARISPS/071
VIMASTER REVISION – PERFEZIONAMENTO DELLA METODOLOGIA CLINICA E DEL PROCESSO ASSISTENZIALESPS/072
VIIMETODOLOGIA DELLA RICERCA E DATA REPORTINGSPS/073
VIIIBIOSTATISTICASPS/073
IXDATABASE E RICERCA DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICASPS/071
G2 Rachide 1- Fisiopatologia, clinica e trattamentoMED/3415
IRACHIDE DORSALE TORACE E COSTEMED/344
IIRACHIDE LOMBAREMED/346
IIISACRO ILIACAMED/342
IVRACHIDE: ORTOPEDIA E CHIRURGIAMED/341
VRADIOLOGIA 1 – INTRODUZIONE E RACHIDE LOMBOSACRALEMED/341
VIBIOIMMAGINI 2 – RACHIDE CERVICO-DORSALEMED/341
G3 Rachide 2- Cervicale/ craniofacciale- fisiopatologia, clinica e trattamentoMED/349
IRACHIDE CERVICALEMED/345
IIATMMED/342
IIIREVISIONE PRATICA ABILITÀ TECNICHE – RACHIDE LOMBARE, DORSALE, CERVICALEMED/342
G4 Arto inferiore- fisiopatologia, clinica e trattamentoMED/3415
IANCAMED/343
IIGINOCCHIOMED/343
IIICAVIGLIA PIEDEMED/343
IVNEURODINAMICA QUADRANTE INFERIOREMED/341
VREVISIONE PRATICA ABILITÀ TECNICHE – ARTO INF. (ANCA, GINOCCHIO,
CAVIGLIA/PIEDE)
MED/342
VIPELVI, ANCA: ORTOPEDIA E CHIRURGIAMED/341
VIIGINOCCHIO: ORTOPEDIA E CHIRURGIAMED/341
VIIIBIOIMMAGINI ARTO INFERIOREMED/341
G5 Arto superiore- fisiopatologia, clinica e trattamentoMED/3412
ISPALLAMED/343
IIGOMITO – POLSO – MANOMED/342
IIINEURODINAMICA QUADRANTE SUPERIOREMED/342
IVREVISIONE PRATICA ABILITÀ TECNICHE – ARTO SUP. (SPALLA, GOMITO,
POLSO, MANO)
MED/342
VARTO SUPERIORE: ORTOPEDIA E CHIRURGIAMED/342
VIBIOIMMAGINI 4 ARTO SUPERIOREMED/341
G6 pain Management & disfunzioni del sistema nervosoMED/2612
IDOLORE E PAIN MANAGEMENTMED/264
IIESAME NEUROFISIOLOGICO IN FISIOTERAPIAMED/262
IIICEFALEEMED/262
IVVALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIOMED/262
VCLINICA NEUROLOGICA STRUMENTALE (FAD)MED/261
VIELEMENTI DI TERAPIA DEL DOLORE (FAD)MED/261
G7 Esercizio terapeutico- tecniche specialiMED/3415
IESERCIZIO TERAPEUTICO- PRINCIPI E METODOLOGIAMED/342
IIPRINCIPI CONTROLLO MOTORIO E ESERCIZIO TERAPEUTICOMED/341
IIICONTROLLO MOTORIO E ESERCIZIO TERAPEUTICO RACHIDE LOMBAREMED/342
IVCONTROLLO MOTORIO E ESERCIZIO TERAPEUTICO RACHIDE CERVICALE -DORSALEMED/341
VHVLA – MANIPOLAZIONE RACHIDE CERVICALEMED/342
VIHVLA – MANIPOLAZIONE RACHIDE DORSALEMED/342
VIIHVLA – MANIPOLAZIONE RACHIDE LOMBAREMED/342
VIIIELEMENTI DI FARMACOTERAPIA IN FISIOTERAPIA MUSCOLOSCHELETRICA (FAD)MED/341
IXPSICOLOGIA, PSICOSOMATICA E SCIENZE DEL COMPORTAMENTO (FAD)MED/341
XTELEMEDICINA – TELEFISIOTERAPIA (FADMED/341
prove PRATICHE3
casi clinici3
A SCELTA:9
TIROCINIO9
ESAME
PROVA FINALE9
TOTALE120