
Il Master è partner accademico di: Consorzio Universitario Humanitas
Finalità
La Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) sono patologie gastrointestinali caratterizzate da manifestazioni cliniche variabili ed eterogenee. Questo comporta necessariamente una valutazione multidisciplinare che guidi scelte pratiche complesse e di alta specializzazione. La presenza di interessamento multiorgano di tali patologie implica un approccio multidisciplinare complesso che coinvolga professionisti di diverse discipline specialistiche.
Gli obiettivi sono:
- aumentare l’esperienza clinica nella gestione del paziente con MICI semplice e complicata
- promuovere una visione gestionale olistica del paziente con MICI mediante l’incontro con esperti di altre specialità
- perfezionare la capacità di anlisi dei percorsi diagnostici e terapeutici, medici e chirurgici, nella gestione delle MICI
- valutare e tracciare i percorsi di assistenza più idonei al paziente con MICI attuabili presso la propria realtà lavorativa
- analizzare e valutare criticamente le evidenze cliniche sulle strategie terapeutiche e gestionali disponibili in letteratura per il pazienti MICI ed interpretarle anche alla luce di esperienze e studi “real life”
- approfondire i rapporti clinici e gestionali del paziente MICI nel territorio, sia nel setting della medicina generale che in quello della medicina d’urgenza
Destinatari e sbocchi occupazionali
- Il percorso è pensato per medici specialisti che desiderano approfondire le loro conoscenze e competenze in questa branca della medicina.
- Obiettivi del Master è di far approfondire le conoscenze teoriche e pratiche nella diagnosi e trattamento delle patologie gastrointestinali;formare specialisti capaci di gestire in modo autonomo casi complessi e multidisciplinari e promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione in gastroenterologia.
Ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.
Retta
Modalità FAD: 2.600,00 €
Modalità Blended: 4.000,00 €
Faculty interna
La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.
Direttore scientifico
- Dott.ssa Maria Giovanna Graziani
Direttore didattico
- Dr. Cristiano Pagnini
Comitato scientifico
- Lorella Pallotta
- Giuseppe Villotti
- Gianfranco Fanello
Docenti
Dr Alberto Chiriatti
Medico di Medicina Generale
Dr Cristiano Pagnini
Gastroenterologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dott.ssa Lorella Pallotta
Gastroenterologa, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Giuseppe Villotti
Gastroenterologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Gianfranco Fanello
Gastroenterologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Alfredo Ascani
Farmacista, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Saverio Gratteri
Farmacista, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dott.ssa Raffaella La Russa
Dr Claudio Tubili
Dr Enrico Rosini
Dr Antonio Lugini
Oncologo, AO S.Giovanni Addolorata Roma
Dr Angelo Zoli
Reumatologo, Policlinico A. Gemelli, Roma
Dr Augusto Pocobelli
Oculista, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Emanuele Santoro
Chirurgo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Paolo Mazzocchi
Chirurgo. AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dott.ssa Valentina Romeo
Chirurgo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Francesco Maneschi
Ginecologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Pasquale Paolantonio
Radiologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Roberto Porciello
Dermatologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Emanuele Guglielmelli
Medico specialista in Medicina di emergenza/urgenza