Master in Gestione della violenza in ambito sociale, sanitario ed educativo

Il Master

La violenza è uno dei principali temi della nostra società. Spesso in ambito sanitario, socio sanitario ed educativo ci si imbatte in situazioni in cui la violenza è palese o supposta e per gli operatori è spesso difficile stabilire se è opportuno procedere o meno con segnalazioni agli enti competenti o comunque intervenire direttamente in modo adeguato. Il Master affronta non solo la tematica della violenza sulle donne, ma anche quella delle violenze psichiche e psicologiche esercitate su fragili, disabili e bambini, poiché le violenze accadono sia a livello familiare sia nelle strutture di ricovero, cura o educative. Il Master intende fornire agli operatori del settore le competenze per gestire situazioni psicologicamente provanti e fornire la capacità di superare i pregiudizi e le remore che questi interventi comportano nella loro complessità.


Esonero ECM

Il Master in Gestione della violenza in ambito sociale, sanitario ed educativo dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree triennali di ambito sanitario e sociale

A chi è rivolto

Il master è rivolto agli operatori operanti nell’ambito sociale, sanitario ed educativo che devono essere in grado di riconoscere le forme di violenza e saper gestire le situazioni che generano.

Obiettivi

Il Master consente di acquisire la capacità di: comunicare e relazionarsi nelle situazioni con sospetta violenza e a rischio di violenza; conoscerne gli aspetti giuridici; riconoscere la violenza di genere, quella sui bambini e nelle aree di fragilità e di saperla gestire; procedere nell’iter giuridico per dare supporto alle vittime di violenza.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1- LA VIOLENZA E LA NUOVA VIOLENZA: ASPETTI GIURIDICI STORICI E CYBERVIOLENZAIUS/179
ILA VIOLENZA: DENUNCIA E CASI DI PERSEGUIBILITÀ D’UFFICIOIUS/171
III DELITTI CONTRO L’INCOLUMITÀ INDIVIDUALE, LA LIBERTÀ PERSONALE E MORALE.IUS/171
IIIIL GRATUITO PATROCINIO NEL CASO DI REATI DI VIOLENZA DI GENERE, ATTI PERSECUTORI E MALTRATTAMENTIIUS/061
IVGLI ORDINI DI PROTEZIONE EMESSI DAL GIUDICE IN CASO DI VIOLENZE DOMESTICHE E MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA (ES: ALLONTANAMENTO DALLA CASA FAMILIARE)IUS/171
VCREAZIONE DI UNA CORSIA DIFFERENZIATA E PREFERENZIALE PER I PROCEDIMENTI IN CUI SI ESPONGONO FATTI DI VIOLENZA DOMESTICA O DI GENERE (RIFORMA CARTABIA 2023)IUS/171
VIL’ALLONTANAMENTO DEI FIGLI MINORENNI ED IL NUOVO AFFIDAMENTO AL SERVIZIO SOCIALEIUS/171
VIIVIOLENZA NEI SOCIAL: DEEPFAKE, FURTO D’IDENTITÀ, CYBERBULLISMO E CYBERCRIMEIUS/0171
VIIILA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE STRUTTURE: OPPORTUNITÀ E ADEMPIMENTI NECESSARIIUS/171
IXIL REATO DI MALTRATTAMENTI IN AMBITO SANITARIOIUS/0171
G2- RICONOSCERE E GESTIRE LA VIOLENZA DI GENEREM-PSI/0515
ISTORIA DELLA VIOLENZA, CENTRI ANTIVIOLENZA E RESIDENZE PROTETTEM-PSI/062
IITIPOLOGIE DI VIOLENZA DI GENERE (VIOLENZA FISICA, SESSUALE, PSICOLOGICA, DOMESTICA, FEMMINICIDIO)M-PSI/052
IIIIDENTITÀ DI GENERE E ORIENTAMENTO SESSUALE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE LESBICHE, GAY, BISESSUALI, TRANSGENDER, INTERSESSUALI, QUEER (LGBTQ+), VIOLENZA DI GENERE E IL CODICE ROSSOIUS/173
IVRIMOZIONE DELL’AUTONOMIA , SOTTOMISSIONE E NORMALIZZAZIONEM-PSI/052
VLE CONSEGUENZE NEUROBIOLOGICHE DELLA VIOLENZA E NARRAZIONE DELLA VIOLENZAM-PSI/052
VIPOLITICHE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE: VALUTARE E RIABILITARE L’AGGRESSORE, EDUCARE IL “MASCHIO”M-PSI/052
VIICURA E TERAPIA DELLA VIOLENZA DI GENEREM-PSI/052
G3- RICONOSCERE E GESTIRE LA VIOLENZA NEI BAMBINIMED/399
INOSOLOGIA DELLA VIOLENZA NEI BAMBINI (VIOLENZA DA INCURIA, ETC)MED/392
IILE CONSEGUENZE NEUROBIOLOGICHE E PSICOLOGICI NEI MINORIMED/392
IIIL’ALLONTANAMENTO DEI MINORIMED/391
IVGLI INTERVENTI PSICOLOGICI NEI CONTESTI TRAUMATICI E LA RIPARAZIONE DEL TRAUMA INFANTILEMED/392
VRICONOSCERE I SEGNI DEL MALTRATTAMENTO NEL BAMBINI DA 0-3 ANNIMED/391
VII MALTRATTAMENTI ALL’ASILO: CASI E VIDEOSORVEGLIANZAMED/391
G4-LA VIOLENZA NELLE AREE DI FRAGILITÀ (DISABILI E ANZIANI)MED/259
ICONTENZIONE E I REATI ASTRATTAMENTE CONFIGURABILIIUS/171
IILA VIOLENZA DELLA SOCIETÀ OGGI SULL’ANZIANO: EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL’ANZIANO NELLA SOCIETÀ, AGEISMO E SALUTISMOMED/251
IIILA VIOLENZA NELLE RSA E IN FAMIGLIA: I MALTRATTAMENTIMED/251
IVRICONOSCEREI SEGNALI E I SEGNI DI MALTRATTAMENTO NEI DISABILIMED/251
VSOCIETÀ E DISABILITÀMED/251
VIINQUADRAMENTO DELLE DISABILITÀ: METODI E SCALE DI VALUTAZIONEMED/252
VIIRICONOSCERE LA VIOLENZA ESERCITATA SUL DISABILE E CONSEGUENZE SANITARIEMED/251
VIIILA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I DISABILIM-PSI/011
G5- LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE “NEL BENE E NEL MALE”M-PSI/0115
ILA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALESPS/083
IIIMEDIAZIONE FAMILIAREM-PSI/011
IVMEDIAZIONE FAMILIARE: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA CARTABIA 2023M-PSI/011
VLA COMUNICAZIONE NON VIOLENTASPS/081
VILA COMUNICAZIONE EMOTIVASPS/082
VIIGESTIRE LA COMUNICAZIONE VIOLENTE; L’INTERVENTO DELLO PSICOLOGOM-PSI/081
VIIIREATO: IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE E SOFFERENZAM-PSI/081
IXLA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I MINORIM-PSI/012
XRELAZIONE MALATA: LO STALKINGM-PSI/011
XICOUNSELING : LA RELAZIONE D’AIUTOM-PSI/082
PROVA FINALE3