Master in Gestione dell’area socio educativa e socio sanitaria

Il Master

Il Master valorizza le competenze di laureati magistrali non sanitari che operano in area sociale e sociosanitaria in stretta interazione con medici, psicologi e infermieri e fornisce le competenze per gestire a livello dirigenziale equipe che operano sia in ambito sociale che sociosanitario o che vogliono intraprendere una carriera didattica.
Gli argomenti trattati tengono in considerazione sia i diversi ambiti operativi della clinica sia le differenti fasce di età alle quali è rivolto l’agire professionale dell’operatore non sanitario.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di secondo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
  • Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e discussione elaborato

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 4 macro-aree corrispondenti a 4 esami:

  • G1 Etica e legislazione a tutela del paziente e dell’operatore
  • G2 Organizzazione sanitaria e sociosanitaria
  • G3 Approcci gestionali- educazionali nei diversi ambiti (clinico educativo)
  • G4 La comunicazione nei sistemi complessi

Esonero ECM

Il Master in Gestione dell’area socio educativa e socio sanitaria dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree specialistiche o magistrali

A chi è rivolto

A tutti gli operatori non sanitari che interagiscono in area sociale, sanitaria e sociosanitaria con medici, infermieri, psicologi, con gli utenti e i loro famigliari. È inoltre rivolto a tutte le figure professionali che vogliano svolgere funzioni di coordinamento, acquisendo le competenze per poter operare in un’equipe multidisciplinare.

Obiettivi

Il Master intende far acquisire conoscenze specifiche sull’approccio al minore con diagnosi clinica accertata di disturbo psichiatrico o con patologia ad esito infausto e all’anziano con deficit cognitivi; sugli interventi rivolti all’adulto con compromissione della sfera comportamentale ed emotiva e nei confronti di soggetti affetti dalle “nuove dipendenze”.
Consente inoltre di: identificare e saper agire nei confronti dei soggetti appartenenti all’ “area della fragilità”; gestire l’organizzazione di strutture e gruppi di lavoro in ambito sociale e sanitario; fare interventi di Legislazione sanitaria in merito alle tematiche della privacy, della sicurezza, dei contratti collettivi di lavoro, etica e responsabilità professionale.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 – ETICA E LEGISLAZIONE A TUTELA DEL PAZIENTE E DELL’OPERATOREIUS/0715
IDIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORIIUS/072
IIDECRETO 81: LA SICUREZZA DEI LAVORATORIIUS/072
IIIPNRRIUS/101
IVTELEMEDICINAING-INF/062
VIL TEMA COMPLESSO DELLA RESPONSABILITA’ DEGLI OPERATORIIUS/092
VILA PRIVACY E LA TUTELA DEI DATIIUS/012
VIIETICAIUS/202
VIIILA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE STRUTTUREIUS/171
IXPIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANESECS-P/021
G2 – ORGANIZZAZIONE SANITARIA E SOCIOSANITARIAMED/4210
ISOCIETÀ E DISABILITÀMED/251
IIANALISI DEGLI AMBITI LAVORATIVI DEGLI EDUCATORI E DIFFERENTI COMPETENZEMED/421
IIILA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARIMED/422
IVACCREDITAMENTO E SISTEMA QUALITA’ IN AREA SOCIO SANITÀMED/454
VPIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANESECS-P/021
VILA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONEMED/451
G3 APPROCCI GESTIONALI- EDUCAZIONALI NEI DIVERSI AMBITI (CLINICO EDUCATIVO) PARTE 1M-PED/019
ISVILUPPO PSICOAFFETTIVO DELL’ANZIANOM-PSI/041
IIAPPROCCIO ALLE PATOLOGIE E PRIMO SOCCORSOBIO/142
IIIAPPROCCIO EDUCATIVO ALLA DISABILITÀM-PED/032
IVATTIVITÀ COGNITIVA, ANIMAZIONE STIMOLANTE E DOLLY TERAPIAM-PSI/081
VLA GESTIONE DEL LUTTO FAMIGLIAREMED/481
VIAPPROCCIO EDUCAZIONALE NEL BAMBINO “PROBLEMATICO”M-PED/011
VIIAPPROCCIO NARRATIVO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTEM-PSI/011
G4 APPROCCI GESTIONALI- EDUCAZIONALI NEI DIVERSI AMBITI (CLINICO EDUCATIVO) PARTE 2M-PED/019
IAPPROCCIO EDUCAZIONALE NEL DISAGIO SCOLASTICOM-PED/011
IIAPPROCCIO EDUCAZIONALE AL BULLISMO, LUDOPATIE E CYBERBULLISMOM-PED/032
IIIAPPROCCIO ALLA DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTIM-PSI/082
IVAPPROCCIO AL PAZIENTE PSICHIATRICOMED/482
VPET TERAPY E TERAPIE ALTERNATIVE NEI PAZIENTI FRAGILIM-PSI/081
VICENNI DI MUSICOTERAPIAM-PSI/081
G5 – LA COMUNICAZIONE NEI SISTEMI COMPLESSISPS/0816
ICOMUNICAZIONE MULTIDISCIPLINARESPS/082
IICOMUNICAZIONE CON PAZIENTI FRAGILI E FAMILIARISPS/083
IIIGESTIONE DEI CONFLITTI E DELLA RABBIA NEL GRUPPO DI LAVOROM-PSI/052
IVGESTIONE DELLO STRESS E DEL BURN OUTM-PSI/062
VMEDIAZIONE FAMILIAREM-PSI/011
VIGESTIRE LE COMUNICAZIONI VIOLENTEM-PSI/081
VIIGESTIONE DELLE RELAZIONI CON I MINORIM-PSI/012
VIIILA GESTIONE DELLE EMOZIONI NELL’OPERATOREM-PSI/061
IXOPERATORI SANITARI E SOCIAL NETWORK: LINEE GUIDA PER UN USO RESPONSABILESPS/081
PROVA FINALE3