Master in Gestione delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore

Il Master

Il Master trasferisce ai partecipanti il know how sull’insieme dei trattamenti rivolti ai malati inguaribili al fine di migliorare la loro qualità della vita, riducendone il livello di sofferenza e dolore. Diversamente dalle altre branche della medicina, la medicina palliativa non è finalizzata a combattere la malattia: la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) la definisce una disciplina che “cura anche quando non si può guarire”. In quest’ambito si inserisce anche la terapia del dolore, che è l’insieme di terapie farmacologiche finalizzate alla soppressione e al controllo del dolore soprattutto cronico.
Il riferimento normativo che sancisce il diritto all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore è la legge 38/2010, una legge fortemente innovativa che per la prima volta introduce delle linee guida nell’accesso ai medicinali usati per la terapia del dolore e conferma il diritto a ricevere assistenza e cure finalizzate al miglioramento della qualità di vita, nel rispetto della dignità e dell’autonomia della persona malata.

Esonero ECM

Il Master in Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea in medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, fisioterapia o titoli equipollenti.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria che operano o vogliono operare nell’ambito ospedaliero o domiciliare delle cure palliative e della terapia del dolore o che sono interessati ad acquisire conoscenze sulle dinamiche di fine vita.

Obiettivi

Al termine del Master, i professionisti saranno in grado di conoscere i criteri per individuare i soggetti con bisogni di cure palliative, attraverso l’impiego di strumenti validati; progettare le strategie assistenziali e organizzative per curare al meglio la persona in fase avanzata di malattia; scegliere le modalità con cui rispondere ai bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali, utilizzando strumenti appropriati per valutarne gli esiti; accompagnare le persone morenti, nel rispetto dei valori esistenziali; seguire i percorsi di elaborazione del lutto della famiglia; sostenere i percorsi di elaborazione del lutto degli operatori; conoscere i farmaci della terapia del dolore.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 LA RETE DEI SERVIZIMED/429
ILA RETE ASSISTENZIALE IN SANITÀMED/422
IILA STORIA DELLE CURE PALLIATIVEMED/021
IIILE CURE PALLIATIVE IN OSPEDALEMED/411
IVL’HOSPICEMED/412
VL’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA E L’UNITÀ OPERATIVA DI CURE PALLIATIVEMED/451
VIIL TERZO SETTOREMED/421
VIIIL CASE MANAGER NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CRONICO/ TERMINALEMED/451
G2 DIRITTI E DOVERI IN SANITA’IUS/019
IETICAMED/432
IILA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICAIUS/092
IIIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE E DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICAMED/422
IVLA TUTELA DELLA PRIVACY E LE NUOVE REGOLEIUS/082
VLA GESTIONE DEL DATIUS/011
G3 VALUTAZIONE e NOZIONI CLINICHESECS-P/1014
ISISTEMI DI VALUTAZIONE IN SANITÀMED/422
IIDIGNITA’ DI FINE VITAMED/421
IIILA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA E LE SCALE DI VALUTAZIONEMED/452
IVLA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO E IN CURE PALLIATIVEM-PSI/082
VONCOLOGIA MEDICAMED/062
VILE CURE PALLIATIVE IN NEUROLOGIAMED/261
VIILE CURE PALLIATIVE IN PEDIATRIAMED/382
VIIILE CURE PALLIATIVE IN MEDICINA INTERNAMED/092
G4 LA COMUNICAZIONESPS/0811
IANTROPOLOGIA: LA CULTURA DELLA MORTEM-DEA/011
IILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIASPS/083
IIIASSISTENZA AL PAZIENTE ED EDUCAZIONE SANITARIA NELLE CURE PALLIATIVEMED/452
IVLA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARESPS/081
VSTRESS E BURNOUT NEI CARE GIVER E NEL PAZIENTEMED/252
VICOUNSELING OPERATORI SANITARIM-PSI/012
G5 LA GESTIONE DELLA TERAPIABIO/1410
IIL RISCHIO CLINICO: LA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI E LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PER LE CURE TERMINALI A DOMICILIOBIO/142
IIORGANIZZAZIONE EGESTIOPNE DELLE DOTAZIONI ELETTROMEDICALI A DOMICILIOMED/423
IIITERAPIA DEL DOLORE E SEDAZIONE PALLIATIVAMED/413
IVTERAPIE COMPLEMENTARIMED/411
VLA FISIOTERAPIA NEL FINE VITAMED/341
ESAME A SCELTA4
TIROCINIO4
SISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO E METODOLOGIA APPLICATASECS-P/084
PROVA FINALE3