
Il Master
Il Master trasferisce ai partecipanti il know how sull’insieme dei trattamenti rivolti ai malati inguaribili al fine di migliorare la loro qualità della vita, riducendone il livello di sofferenza e dolore. Diversamente dalle altre branche della medicina, la medicina palliativa non è finalizzata a combattere la malattia: la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) la definisce una disciplina che “cura anche quando non si può guarire”. In quest’ambito si inserisce anche la terapia del dolore, che è l’insieme di terapie farmacologiche finalizzate alla soppressione e al controllo del dolore soprattutto cronico.
Il riferimento normativo che sancisce il diritto all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore è la legge 38/2010, una legge fortemente innovativa che per la prima volta introduce delle linee guida nell’accesso ai medicinali usati per la terapia del dolore e conferma il diritto a ricevere assistenza e cure finalizzate al miglioramento della qualità di vita, nel rispetto della dignità e dell’autonomia della persona malata.
Esonero ECM
Il Master in Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Laurea in medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, fisioterapia o titoli equipollenti.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
A chi è rivolto
Il Master è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria che operano o vogliono operare nell’ambito ospedaliero o domiciliare delle cure palliative e della terapia del dolore o che sono interessati ad acquisire conoscenze sulle dinamiche di fine vita.
Obiettivi
Al termine del Master, i professionisti saranno in grado di conoscere i criteri per individuare i soggetti con bisogni di cure palliative, attraverso l’impiego di strumenti validati; progettare le strategie assistenziali e organizzative per curare al meglio la persona in fase avanzata di malattia; scegliere le modalità con cui rispondere ai bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali, utilizzando strumenti appropriati per valutarne gli esiti; accompagnare le persone morenti, nel rispetto dei valori esistenziali; seguire i percorsi di elaborazione del lutto della famiglia; sostenere i percorsi di elaborazione del lutto degli operatori; conoscere i farmaci della terapia del dolore.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1 LA RETE DEI SERVIZI | MED/42 | 9 | |
I | LA RETE ASSISTENZIALE IN SANITÀ | MED/42 | 2 |
II | LA STORIA DELLE CURE PALLIATIVE | MED/02 | 1 |
III | LE CURE PALLIATIVE IN OSPEDALE | MED/41 | 1 |
IV | L’HOSPICE | MED/41 | 2 |
V | L’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA E L’UNITÀ OPERATIVA DI CURE PALLIATIVE | MED/45 | 1 |
VI | IL TERZO SETTORE | MED/42 | 1 |
VII | IL CASE MANAGER NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CRONICO/ TERMINALE | MED/45 | 1 |
G2 DIRITTI E DOVERI IN SANITA’ | IUS/01 | 9 | |
I | ETICA | MED/43 | 2 |
II | LA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA | IUS/09 | 2 |
III | VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA | MED/42 | 2 |
IV | LA TUTELA DELLA PRIVACY E LE NUOVE REGOLE | IUS/08 | 2 |
V | LA GESTIONE DEL DAT | IUS/01 | 1 |
G3 VALUTAZIONE e NOZIONI CLINICHE | SECS-P/10 | 14 | |
I | SISTEMI DI VALUTAZIONE IN SANITÀ | MED/42 | 2 |
II | DIGNITA’ DI FINE VITA | MED/42 | 1 |
III | LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA E LE SCALE DI VALUTAZIONE | MED/45 | 2 |
IV | LA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO E IN CURE PALLIATIVE | M-PSI/08 | 2 |
V | ONCOLOGIA MEDICA | MED/06 | 2 |
VI | LE CURE PALLIATIVE IN NEUROLOGIA | MED/26 | 1 |
VII | LE CURE PALLIATIVE IN PEDIATRIA | MED/38 | 2 |
VIII | LE CURE PALLIATIVE IN MEDICINA INTERNA | MED/09 | 2 |
G4 LA COMUNICAZIONE | SPS/08 | 11 | |
I | ANTROPOLOGIA: LA CULTURA DELLA MORTE | M-DEA/01 | 1 |
II | LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA | SPS/08 | 3 |
III | ASSISTENZA AL PAZIENTE ED EDUCAZIONE SANITARIA NELLE CURE PALLIATIVE | MED/45 | 2 |
IV | LA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE | SPS/08 | 1 |
V | STRESS E BURNOUT NEI CARE GIVER E NEL PAZIENTE | MED/25 | 2 |
VI | COUNSELING OPERATORI SANITARI | M-PSI/01 | 2 |
G5 LA GESTIONE DELLA TERAPIA | BIO/14 | 10 | |
I | IL RISCHIO CLINICO: LA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI E LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PER LE CURE TERMINALI A DOMICILIO | BIO/14 | 2 |
II | ORGANIZZAZIONE EGESTIOPNE DELLE DOTAZIONI ELETTROMEDICALI A DOMICILIO | MED/42 | 3 |
III | TERAPIA DEL DOLORE E SEDAZIONE PALLIATIVA | MED/41 | 3 |
IV | TERAPIE COMPLEMENTARI | MED/41 | 1 |
V | LA FISIOTERAPIA NEL FINE VITA | MED/34 | 1 |
ESAME A SCELTA | 4 | ||
TIROCINIO | 4 | ||
SISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO E METODOLOGIA APPLICATA | SECS-P/08 | 4 | |
PROVA FINALE | 3 |