
Il Master
Il Master prepara all’esercizio delle funzioni di coordinamento in strutture/servizi che operano in
ambito sociale e sanitario del settore privato o privato-accreditato e consente di acquisire le competenze necessarie per intraprendere e svolgere un’attività professionale di direzione, programmazione, coordinamento e controllo. Fornisce inoltre la metodologia e gli strumenti per comunicare con chiarezza e per agire consapevolmente nel rispetto degli aspetti normativi, etici e deontologici che caratterizzano le funzioni di coordinatore e dei componenti di una équipe sanitaria. Il Master non prevede lo svolgimento di ore di tirocinio.
Requisiti di ammissione
Laurea in: professioni infermieristiche e professione ostetrica, professioni tecniche della prevenzione, professioni tecnico-sanitarie, professioni riabilitative, educatore sociosanitario o titoli equipollenti, assistenti sociali.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
A chi è rivolto
Il master è rivolto ai professionisti dell’area sociale e sanitaria che operano frequentemente in team integrati, in particolar modo a: Infermieri, Ostetriche, Tecnici di radiologia e di laboratorio, Fisioterapisti e tutte le altre figure con laurea triennale che lavorano in stretto contatto con l’area sanitaria.
Obiettivi
Al termine del master i partecipanti saranno in grado di: leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione; utilizzare in modo adeguato gli strumenti di gestione (indicatori e carte di controllo), la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico, le tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza; trattare adeguatamente l’errore in sanità; gestire le dinamiche di fine vita.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1- DIRITTO SANITARIO E DEI LAVORATORI | IUS/07 | 15 | |
I | DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI | IUS/07 | 2 |
II | DECRETO 81: LA SICUREZZA DEI LAVORATORI | IUS/07 | 2 |
III | LA MEDIAZIONE NEI CONTENZIOSI | IUS/09 | 1 |
IV | IL TEMA COMPLESSO DELLA RESPONSABILITA’ DEGLI OPERATORI SANITARI | IUS/09 | 2 |
V | PNRR | IUS/10 | 1 |
VI | LA PRIVACY E LA TUTELA DEI DATI | IUS/01 | 2 |
VII | INTELLIGENZA ARTIFICIALE | ING-INF/05 | 1 |
VIII | TELEMEDICINA | MED/43 | 2 |
IX | L’ASSICURAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO | IUS/01 | 2 |
G2- GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI | SECS-P/10 | 12 | |
I | METODOLOGIA DELLA RICERCA/STATISTICA | MED/01 | 1 |
II | IL FASCICOLO PERSONALE DEL PAZIENTE E IL PAI | MED/42 | 1 |
III | ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SANITARIA: OSPEDALI E LIVELLI DI CURA | MED/42 | 2 |
IV | ECONOMIA SANITARIA | SECS-P/02 | 1 |
V | SISTEMA DEI CONTROLLI: VIGILANZA E APPROPRIATEZZA | SECS-P/10 | 2 |
VI | LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI | SECS-P/10 | 2 |
VII | PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE | SECS P/10 | 1 |
VIII | EDUCAZIONE CONTINUA | SECS P/10 | 1 |
IX | LA GESTIONE DEL DAT | IUS/01 | 1 |
G3 – PERFORMANCE DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA | SECS-P/08 | 14 | |
I | LA CERTIFICAZIONE ISO, L’ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E L’ACCREDITAMENTO ALL’ECCELLENZA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE | SECS P/10 | 4 |
II | INDICATORI DI PERFORMANCE E CARTE DI CONTROLLO | SECS-P/07 | 1 |
III | BUDGET E BSC | SECS-P/07 | 2 |
IV | CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT | SECS-P/08 | 1 |
V | RISCHIO CLINICO | SECS-P/08 | 1 |
VI | SCIENZA DELLA COMPLESSITA’ | SECS-P/08 | 2 |
VII | MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA’ | SECS-P/08 | 1 |
VIII | GESTIONE DEI FARMACI | MAT/09 | 2 |
G4- GESTIRE I SISTEMI COMUNICAZIONALI | SPS/08 | 15 | |
I | LA COMUNICAZIONE CON GLI STAKEHOLDER ISTITUZIONALI | SPS/08 | 1 |
II | GESTIRE I TEAM LAVORATIVI | SPS/08 | 2 |
III | LA COMUNICAZIONE CON I PAZIENTI FRAGILI E LORO FAMILIARI | SPS/08 | 3 |
IV | GESTIONE DELL’ASSISTENZA E DELL’EDUCAZIONE SANITARIA | MED/45 | 2 |
V | GESTIONE DELLE COMUNITA’ PSICHIATRICHE | SECS-P/10 | 3 |
VI | GESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE | SECS-P/10 | 2 |
VII | IL MARKETING ETICO | SPS/08 | 1 |
G5- GESTIRE LA VIOLENZA INAREA SOCIOSANITARIA | MED/39 | 12 | |
I | LA VIOLENZA: DENUNCIA E CASI DI PERSEGUIBILITÀ D’UFFICIO | IUS/17 | 1 |
II | I DELITTI CONTRO L’INCOLUMITÀ INDIVIDUALE, LA LIBERTÀ PERSONALE E MORALE. | IUS/17 | 1 |
III | LA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE STRUTTURE: OPPORTUNITÀ E ADEMPIMENTI NECESSARI | IUS/17 | 1 |
IV | IL REATO DI MALTRATTAMENTI IN AMBITO SANITARIO | IUS/017 | 1 |
V | CURA E TERAPIA DELLA VIOLENZA DI GENERE | M-PSI/05 | 2 |
VI | NOSOLOGIA DELLA VIOLENZA NEI BAMBINI (VIOLENZA DA INCURIA, ETC) | MED/39 | 2 |
VII | GLI INTERVENTI PSICOLOGICI NEI CONTESTI TRAUMATICI E LA RIPARAZIONE DEL TRAUMA INFANTILE | MED/39 | 2 |
VIII | LA VIOLENZA NELLE RSA E IN FAMIGLIA: I MALTRATTAMENTI | MED/25 | 1 |
IX | RICONOSCERE I SEGNALI E I SEGNI DI MALTRATTAMENTO NEI DISABILI | MED/25 | 1 |
PROVA FINALE | 3 |