Master in Gestione e Coordinamento dell’Area Socio-Sanitaria

Il Master

Il Master prepara all’esercizio delle funzioni di coordinamento in strutture/servizi che operano in
ambito sociale e sanitario del settore privato o privato-accreditato e consente di acquisire le competenze necessarie per intraprendere e svolgere un’attività professionale di direzioneprogrammazione, coordinamento e controllo. Fornisce inoltre la metodologia e gli strumenti per comunicare con chiarezza e per agire consapevolmente nel rispetto degli aspetti normativi, etici e deontologici che caratterizzano le funzioni di coordinatore  e dei componenti di una équipe sanitaria. Il Master non prevede lo svolgimento di ore di tirocinio.

Requisiti di ammissione

Laurea in: professioni infermieristiche e professione ostetrica, professioni tecniche della prevenzione, professioni tecnico-sanitarie, professioni riabilitative, educatore sociosanitario o titoli equipollenti, assistenti sociali.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il master è rivolto ai professionisti dell’area sociale e sanitaria che operano frequentemente in team integrati, in particolar modo a: Infermieri, Ostetriche, Tecnici di radiologia e di laboratorio, Fisioterapisti e tutte le altre figure con laurea triennale che lavorano in stretto contatto con l’area sanitaria.

Obiettivi

Al termine del master i partecipanti saranno in grado di: leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione; utilizzare in modo adeguato gli strumenti di gestione (indicatori e carte di controllo), la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico, le tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza; trattare adeguatamente l’errore in sanità; gestire le dinamiche di fine vita.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1- DIRITTO SANITARIO E DEI LAVORATORIIUS/0715
IDIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORIIUS/072
IIDECRETO 81: LA SICUREZZA DEI LAVORATORIIUS/072
IIILA MEDIAZIONE NEI CONTENZIOSIIUS/091
IVIL TEMA COMPLESSO DELLA RESPONSABILITA’ DEGLI OPERATORI SANITARIIUS/092
VPNRRIUS/101
VILA PRIVACY E LA TUTELA DEI DATIIUS/012
VIIINTELLIGENZA ARTIFICIALEING-INF/051
VIIITELEMEDICINAMED/432
IXL’ASSICURAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIOIUS/012
G2- GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARISECS-P/1012
IMETODOLOGIA DELLA RICERCA/STATISTICAMED/011
IIIL FASCICOLO PERSONALE DEL PAZIENTE E IL PAIMED/421
IIIORGANIZZAZIONE DELLA RETE SANITARIA: OSPEDALI E LIVELLI DI CURAMED/422
IVECONOMIA SANITARIASECS-P/021
VSISTEMA DEI CONTROLLI: VIGILANZA E APPROPRIATEZZASECS-P/102
VILA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARISECS-P/102
VIIPIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANESECS P/101
VIIIEDUCAZIONE CONTINUASECS P/101
IXLA GESTIONE DEL DATIUS/011
G3 – PERFORMANCE DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIO-SANITARIASECS-P/0814
ILA CERTIFICAZIONE ISO, L’ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E L’ACCREDITAMENTO ALL’ECCELLENZA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIESECS P/104
IIINDICATORI DI PERFORMANCE E CARTE DI CONTROLLOSECS-P/071
IIIBUDGET E BSCSECS-P/072
IVCLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENTSECS-P/081
VRISCHIO CLINICOSECS-P/081
VISCIENZA DELLA COMPLESSITA’SECS-P/082
VIIMANAGEMENT DELLA COMPLESSITA’SECS-P/081
VIIIGESTIONE DEI FARMACIMAT/092
G4- GESTIRE I SISTEMI COMUNICAZIONALISPS/0815
ILA COMUNICAZIONE CON GLI STAKEHOLDER ISTITUZIONALISPS/081
IIGESTIRE I TEAM LAVORATIVISPS/082
IIILA COMUNICAZIONE CON I PAZIENTI FRAGILI E LORO FAMILIARISPS/083
IVGESTIONE DELL’ASSISTENZA E DELL’EDUCAZIONE SANITARIAMED/452
VGESTIONE DELLE COMUNITA’ PSICHIATRICHESECS-P/103
VIGESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHESECS-P/102
VIIIL MARKETING ETICOSPS/081
G5- GESTIRE LA VIOLENZA INAREA SOCIOSANITARIAMED/3912
ILA VIOLENZA: DENUNCIA E CASI DI PERSEGUIBILITÀ D’UFFICIOIUS/171
III DELITTI CONTRO L’INCOLUMITÀ INDIVIDUALE, LA LIBERTÀ PERSONALE E MORALE.IUS/171
IIILA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE STRUTTURE: OPPORTUNITÀ E ADEMPIMENTI NECESSARIIUS/171
IVIL REATO DI MALTRATTAMENTI IN AMBITO SANITARIOIUS/0171
VCURA E TERAPIA DELLA VIOLENZA DI GENEREM-PSI/052
VINOSOLOGIA DELLA VIOLENZA NEI BAMBINI (VIOLENZA DA INCURIA, ETC)MED/392
VIIGLI INTERVENTI PSICOLOGICI NEI CONTESTI TRAUMATICI E LA RIPARAZIONE DEL TRAUMA INFANTILEMED/392
VIIILA VIOLENZA NELLE RSA E IN FAMIGLIA: I MALTRATTAMENTIMED/251
IXRICONOSCERE I SEGNALI E I SEGNI DI MALTRATTAMENTO NEI DISABILIMED/251
PROVA FINALE3