Master in Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee

Il Master

L’aumento dell’età media di vita comporta un numero sempre più alto di pazienti pluripatologici che spesso incorrono in lesioni cutanee richiedenti un trattamento mirato e continuativo. Le lesioni cutanee, di qualsiasi eziologia, vengono spesso accantonate o gestite con metodi non in linea con le evidenze scientifiche attuali, soprattutto nel paziente cronico, creando quindi disomogeneità di trattamento. La formazione degli operatori sanitari, sia ospedalieri che territoriali, è spesso generica; ne consegue un rallentamento del processo di cura poco sostenibile in termini economici. Il Master forma i professionisti sanitari nell’ambito specifico di prevenzioneindividuazionegestione e trattamento delle lesioni cutanee consentendo autonomia d’intervento secondo le competenze acquisite.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
  • Attività integrative:
    • Laboratorio sperimentale di due giornate presso la sede di Novedrate durante il quale gli studenti si eserciteranno sull’utilizzo delle medicazioni avanzate e dei dispositivi medici di ultima generazione utilizzati nella gestione delle lesioni cutanee
    • Approfondimento sui dispositivi a pressione topica negativa
    • Corso sulle varie tipologie di bendaggio

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • Responsabilità e rischio professionale
  • Anatomia e fisiopatologia dell’apparato tegumentario
  • Gestione e trattamento delle lesioni cutanee: valutazione e terapia
  • Educazione e prevenzione: abitudini quotidiane per il corretto stile di vita
  • Comunicazione e relazione d’aiuto: l’accettazione del se’

Esonero ECM

Il Master in Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee: dalle lesioni semplici alle lesioni non healing dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea in Infermieristica, Ostetricia o titoli equipollenti

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a infermieri che intendono specializzarsi nella gestione delle lesioni cutanee acute e croniche secondo le attuali evidenze scientifiche e che vogliono acquisire le competenze necessarie per attuare interventi preventivicurativi ed educazionali.

Obiettivi

Al termine del Master i professionisti saranno in grado di conoscere: l’anatomia e la fisiologia della cute, il processo di riparazione tissutale, gli strumenti di classificazione delle lesioni, le medicazioni avanzate e la loro corretta applicazione, le  tipologie di diete alimentari più indicate a seconda della lesione trattata, gli aspetti psicologici di un paziente con lesione e la normativa e i limiti legislativi dell’autonomia professionale. Acquisiranno inoltre i principi di best practice nella scelta del trattamento delle lesioni cutanee acute e croniche; la capacità di individuare e valutare le complicanze di una lesione cutanea, di intervenire per prevenirle e di applicare il sistema a pressione topica negativa.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 -RESPONSABILITA’ E RISCHIO PROFESSIONALEIUS/0111
ILA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICAIUS/092
IIIL CONSENSO INFORMATOIUS/011
IIILINEE GUIDA, BUONE PRATICHE IN SANITÀ E RACCOM ANDAZIONI: ASPETTI GIURIDICIIUS/101
IVL’ASSICURAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO: COME FUNZIONA E CODA C’È DA SAPEREIUS/101
VLE AZIONI ESPERIBILI DAL DANNEGGIATOIUS/171
VIRISCHIO CLINICOMED/422
VIIETICAMED/423
G2- ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO TEGUMENTARIOMED/1910
ISTATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA ORIENTATA ALLE LESIONI CUTANEEMED/011
IIAPPARATO TEGUMENTARIOMED/192
IIIAPPARATO CIRCOLATORIO PERIFERICOMED/192
IVPATOLOGIE DELL’APPARTO TEGUMENTARIO: LE LESIONI CUTANEEMED/352
VLESIONI INFERTTE, ANTIBIOTICOTERAPIA E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICIMED/352
VIRIPARAZIONE TISSUTALEMED/351
G3- GESTIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE: VALUTAZIONE E TERAPIAMED/4214
ILA VALUTAZIONE DELLE LESIONI CUTANEEMED/423
IIIL PIEDE DIABETICOMED/425
IIIMEDICAZIONI AVANZATEMED/422
IVI BENDAGGIMED/421
VPRESSIONE TOPICA NEGATIVAMED/421
VITERAPIA CHIRURGICA E INNESTIMED/191
VIILA GESTIONE DEL DOLORE CRONICOMED/411
G4- EDUCAZIONE E PREVENZIONE: ABITUDINI QUOTIDIANE PER IL CORRETTO STILE DI VITAMED/4213
IALIMENTAZIONE E PREVENZIONEBIO/091
IINUTRIZIONE E DIABETE, IL PIEDE DIABETICOMED/422
IIINUTRIZIONE E LESIONI DA PRESSIONE, TRAUMI E USTIONIMED/422
IVCLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, LE CALZATURE E LE ORTESI PLANTARIMED/422
VAUSILI PER LA PREVENZIONEMED/421
VII COSMETICI: CENNI NORMATIVI IN SANITÀCHIM/092
VIIEDUCAZIONE ALLA SALUTESPS/081
VIIISTILI DI VITA PER MANTENERE LA CUTE SANAMED/421
IXSTILI DI VITA MOVIMENTO E SALUTEMED/421
G5- COMUNICAZIONE E RELAZIONE D’AIUTO: L’ACCETTAZIONE DEL SE’SPS/087
IGESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHESECS-P/102
IILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE FRAGILE E FAMIGLIASPS/083
IIISTRESS E BURNOUTM-PSI/062
LABORATORIO SPERIMENTALE2
PROVA FINALE3