Master in Giornalismo Locale e Web

Master universitario di 1° livello

OBIETTIVI
Il Master si propone di far acquisire la comprensione e le competenze necessarie:

  • del ruolo della stampa locale nel suo territorio, cosa fa notizia e come si articolano le cronache in un giornale locale
  • del ruolo del redattore di un giornale
  • dello sport locale e di come nasce un quotidiano sportivo
  • come nasce il giornalista delle cronache locali, i corrispondenti e i collaboratori. Cronaca bianca, nera e giudiziaria, le inchieste.
  • come si scrive una notizia per il web locale
  • del giornalismo digitale e ruolo dei social media, conoscenza di SEO e WordPress
  • del linguaggio dell’informazione
  • di tecniche dell’intervista
  • illustrare e approfondire i concetti principali della comunicazione tv, analizzando peculiarità e differenze con altri media e studiando soluzioni di integrazione multimediale
  • giornalismo e comunicazione locale enogastronomico
  • creare un format di contenuti locali

DESTINATARI
Il Master è rivolto ai laureati di tutte le facoltà che intendono acquisire conoscenze sul giornalismo con focus su realtà locali, territorio e marketing digitale.

Rivolto anche agli operatori di uffici stampa e di comunicazione di aziende pubbliche e private.

REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente

STRUTTURA E DURATA

Il master ha durata annuale ed è strutturato con 5 moduli che prevedono didattica blended con lezioni in modalità e-learning tramite piattaforma informatica accessibile h24 e lezioni frontali in live streaming, è inoltre previsto lo svolgimento di 150 ore di tirocinio obbligatorio.

Per poter ottenere il certificato finale lo studente deve partecipare ad almeno l’80% delle lezioni in presenza, superare gli esami di profitto a risposta multipla previsti per ogni macro modulo del corso, aver completato le ore di tirocinio previste e sostenere una prova finale che consiste nella stesura di una tesina da discutere di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.

INSEGNAMENTISSDCFUORE PRESENZAModalità Erogazione
ESAME MACRO MODULO: GIORNALISMO E DIRITTO12
STORIA DEL GIORNALISMOM-STO/046e-learning
DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONEIUS/016e-learning
ESAME MACRO MODULO: COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA15
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPASPS/086e-learning
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONESPS/089e-learning
ESAME MACRO MODULO: GIORNALISMO LOCALE E WEB12
GIORNALISMO 1SPS/08636webinar
GIORNALISMO 2SPS/08636webinar
ESAME: GIORNALISMO DIGITALESPS/08654webinar
ESAME MACRO MODULO: LABORATORI DI GIORNALISMO LOCALE6
LABORATORIO DI ENOGASTRONOMIA NEL GIORNALISMO E COMUNICAZIONE LOCALESPS/08318webinar
LABORATORIO LA CREAZIONE DI UN FORMAT DI CONTENUTI LOCALISPS/08318webinar
TIROCINIO6
PROVA FINALE3