Master in Giornalismo – Panorama Academy

Master universitario di 1° livello

COMITATO DIRETTIVO

  • Maurizio Belpietro
    Presidente della Società Editrice Italiana, Direttore di Panorama e La Verità.
  • Massimo de’ Manzoni
    Condirettore La Verità e Direttore del master
  • Pietro Luigi Polidori
    Università eCampus
  • Rosario Rasizza
    AD di Openjobmetis SpA e Presidente Assosomm
  • Lorenzo Suraci
    Fondatore e Presidente di RTL 102.5

OBIETTIVI
Il Master si propone di far acquisire gli strumenti e le tecniche necessari per lavorare nel mondo della comunicazione e dell’informazione nell’era multimediale.

Il Master coniuga la formazione accademica a quella pratica, così da offrire agli studenti un training di qualità nell’utilizzo delle più avanzate tecniche di scrittura, videoscrittura, giornalismo digitale, produzione di servizi televisivi e radiofonici, dirette, inchieste, interviste e podcast, elementi di economia e diritto dell’informazione

DESTINATARI
Il master si rivolge ai laureati che desiderano acquisire le competenze necessarie e gli strumenti più efficaci per lavorare nel mondo della comunicazione, dell’informazione digitale e della carta stampata, stabilendo un legame con un gruppo editoriale indipendente e tra i più dinamici della scena italiana.

REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente.

STRUTTURA E DURATA

Il master ha durata annuale ed è strutturato in 6 moduli:
1 da 9 CFU erogato in modalità full online tramite piattaforma informatica accessibile h24
1 da 3 CFU che prevede attività pratiche di laboratorio presso la testata Panorama News diretta da Massimo de’ Manzoni, Direttore del Master.

Alla fine del percorso è previsto uno stage curriculare presso le redazioni delle testate del gruppo e dei partner ufficiali del Master.

Per poter ottenere il certificato finale lo studente deve partecipare ad almeno l’80% delle lezioni in presenza, superare gli esami di profitto a risposta multipla previsti per ogni macro modulo del corso, aver completato le ore di tirocinio previste e sostenere una prova finale che consiste nella stesura di una tesina da discutere di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.

INSEGNAMENTISSDCFUORE PRESENZAModalità Erogazione
STORIA DEL GIORNALISMOM-STO/049
STORIA DEL GIORNALISMO M-STO/046e-learning
LO SPORT TRA TELEVISIONE, RADIO E CARTA STAMPATA M-STO/043e-learning
TEORIE E TECNICHE DI GIORNALISMO I SPS/086
DIRITTO PENALE E CIVILE IUS/17318webinar
STORIA DEL PENSIERO UNICO M-STO/04318webinar
TEORIE E TECNICHE DI GIORNALISMO II SPS/089
ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA EDITORIALE SECS-P/08424webinar
GIORNALISMO ECONOMICO E FINANZIARIO SPS/08530webinar
FONTI E TECNICHE DELL’INFORMAZIONE I SPS/0812
GIORNALISMO DIGITALESPS/08530webinar
LEGGERE LA TVSPS/08424webinar
L’HA DETTO LA RADIOSPS/08318webinar
FONTI E TECNICHE DELL’INFORMAZIONE IISPS/0812
CARTA STAMPATASPS/08318webinar
LINGUAGGIO E PENSIERO DAVANTI ALL’ AISPS/08318webinar
INFORMAZIONE E SCIENZASPS/08318webinar
DESIGN EDITORIALE E IMMAGINESPS/08318webinar
LABORATORIO DI GIORNALISMOSPS/083
LABORATORIO DI GIORNALISMO ISPS/08125webinar
LABORATORIO DI GIORNALISMO IISPS/08250presenza
TIROCINIO6150
PROVA FINALE3