Master in Il professionista sanitario nell’attività forense: perizia, consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U) e consulenza di parte

Il Master

Grazie al Master il professionista sanitario riceve un’adeguata preparazione tecnica e giuridica, che gli consente di aprirsi a opportunità lavorative nuove. Il know how acquisito con questo Master, infatti, consente l’iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio (processi civili) e all’Albo dei periti (processi penali), come previsto dalla legge Gelli-Bianco (legge 24/2017). La Legge, per i casi di responsabilità medico e sanitaria, prescrive l’introduzione, in via alternativa, della mediazione oppure della consulenza tecnico-preventiva ai fini della composizione della lite.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 cfu
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione Tesi e Proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • G1 – La responsabilià sanitaria
  • G2 – Il danno alla persona: aspetti giuridici e danni risarcibili
  • G3- la consulenza del professionista sanitario nelle liti per responsabilita’ sanitaria
  • G4- GESTIONE DEL RISCHIO
  • G5- LA COMUNICAZIONE: INFORMAZIONE E RELAZIONE

Esonero ECM

Il Master in Il professionista sanitario nell’attività forense: perizia, consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U) e consulenza di parte dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le Lauree triennali o magistrali nelle professioni sanitarie o titoli equipollenti.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto ai professionisti sanitari che, in possesso dei requisiti, vogliano arricchire il proprio curriculum formativo e aprirsi a nuove opportunità lavorative attraverso l’iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici o dei periti e a quelli che intendano ricoprire la funzione di Esperti, periti e consulenti tecnici, nei procedimenti di mediazione e di consulenza tecnico-preventiva finalizzata alla composizione della lite.

Obiettivi

Il Master consente di comprendere l’impatto giuridico –anche nei termini di risarcibilità del danno – delle questioni che possono presentarsi nel corso della propria attività lavorativa o professionale in ambito sanitario e le basi dei profili assicurativi; di conoscere il processo civile e penale, il funzionamento del processo telematico e le opportunità del professionista sanitario nell’attività forense, nella mediazione e nella consulenza tecnico-preventiva finalizzata alla composizione della lite; di redigere con chiarezza gli elaborati peritali; di comunicare in maniera adeguata.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1- LA RESPONSABILITA’ SANITARIAIUS/1713
ILA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DEL SANITARIO: LA DILIGENZA, LA COLPA E LA VALUTAZIONE DEL GRADO DELLA COLPAIUS/011
IIRESPONSABILITÀ CIVILE PER FATTO ILLECITO (ART. 2043 C.C.) E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALEIUS/011
IIIIL NESSO DI CAUSALITÀ NEL PROCESSO CIVILE E NEL PROCESSO PENALEIUS/011
IVIL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE IN SANITÀIUS/011
VLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVO-CONTABILE IN CAMPO SANITARIO E IL DANNO ERARIALEIUS/101
VIPROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE IN AMBITO SANITARIOIUS/172
VIILA PROVA SCIENTIFICA DELLA RESPONSABILITÀ PENALE IN AMBITO SANITARIOIUS/171
VIIIESONERO DA RESPONSABILITÀ PENALE DA SOMMINISTRAZIONE DI VACCINO CONTRO SARS – COV 2 COVID -19 (ART. 3 D.L. 44/2021)IUS/171
IXRESPONSABILITÀ COLPOSA PER MORTE O LESIONI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO DURANTE LO STATO DI EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 (ART. 3-BIS, D.L 44/2021)IUS/171
XASPETTI DEONTOLOGICIIUS/201
XIFINE VITA E RESPONSABILITÀ DEL SANITARIOIUS/012
G2- IL DANNO ALLA PERSONA: ASPETTI GIURIDICI E DANNI RISARCIBILIIUS/177
IIL DANNO ALLA PERSONA: ASPETTI GIURIDICI E DANNI RISARCIBILIIUS/173
IILE TABELLE MILANESI PER LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE – EDIZIONE 2021IUS/171
IIIRELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL NUOVO QUESITO MEDICO-LEGALE E QUESITO – EDIZIONE 2021IUS/171
IVIL DANNO ALLA PERSONA: VALUTAZIONE MEDICO-LEGALEIUS/172
G3: LA CONSULENZA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO NELLE LITI PER RESPONSABILITA’ SANITARIAIUS/1511
INOMINA DEI CONSULENTI TECNICI D’UFFICIO E DEI PERITI NEI GIUDIZI (CIVILI E PENALI) DI RESPONSABILITA’ SANITARIA E ALBI DEI CONSULENTIIUS/151
IIGLI STRUMENTI PREVISTI DALLA LEGGE GELLI-BIANCOIUS/151
IIIFOCUS SU: LA CONSULENZA TECNICO PREVENTIVA AI FINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SANITARIAIUS/151
IVFOCUS SU: LA MEDIAZIONE AI FINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SANITARIAIUS/151
VIL NUOVO CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E C.T.P. NELLE LITI PER RESPONSABILITÀ SANITARIA.IUS/151
VIIL RUOLO DEL CONSULENTE NEL PROCESSO: LA C.T.U. E LA CONSULENZA TECNICA DI PARTEIUS/152
VIIL’ITER DEL PROCESSO CIVILE E PENALE: GLI ADEMPIMENTI E LA LIQUIDAZIONE DEL COMPENSO DEL CONSULENTEIUS/151
VIIIIL CONSULENTE ED IL PROCESSO CIVILE TELEMATICOIUS/151
IXI COMPENSI E LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DEL CONSULENTEIUS/151
XLE AZIONI ESPERIBILI DAL DANNEGGIATOIUS/151
G4-GESTIONE DEL RISCHIOMED/4211
ILINEE GUIDA, BUONE PRATICHE IN SANITÀ E RACCOMANDAZIONI: ASPETTI GIURIDICIIUS/011
IIIL RUOLO DELL’ASSICURAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO. L’ASSICURAZIONE NELLA LEGGE GELLI-BIANCOIUS/011
IIILE CLAUSOLE “A RICHIESTA FATTA” (CLAIMS MADE) NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PROFESIONALE VERSO TERZIIUS/011
IVL’ASSICURAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI: COME FUNZIONA E COSA C’È DA SAPEREIUS/011
VSISTEMI COMPLESSISECS/P-082
VIMANAGEMENT SISTEMI COMPLESSISECS/P-081
VIILA CARTELLA CLINICAMED/421
VIIITQM E STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCESECS/P-072
IXGESTIONE DEI RISCHI INFORMATICI1
G5- LA COMUNICAZIONE : INFORMAZIONE E RELAZIONESPS/0812
ILA COMUNICAZIONE NON VIOLENTASPS/081
IILA COMUNICAZIONE EMOTIVA: TEATRANDO CON LE PAROLE PER ESSERE EFFICACISPS/082
IIILA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALESPS/081
IVLA COMUNICAZIONE DELLO PSICOTERAPEUTA COME CONSULENTE TECNICO DI PARTE E CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO.M-PSI/081
VCOMUNICARE SUL WEB: RESPONSABILITÀ E RISCHISPS/082
VISCRIVERE CON CHIAREZZASPS/082
VIILA COMUNICAZIONE CON L’UTENTE-PAZIENTESPS/081
VIIILA COMUNICAZIONE NEL TEAMSPS/082
PROVA FINALE6