
Il Master
Il Master risponde alla necessità, riscontrata nel Patto per la salute 2019-2021 Governo e Regioni e confermato dal Decreto Rilancio, di formare una figura professionale nuova e sempre più richiesta su tutto il territorio nazionale: l’infermiere di famiglia/comunità, il cui ruolo è la promozione della salute, la prevenzione e la gestione, nelle reti multi professionali, dei processi di salute individuali, familiari e della comunità all’interno del sistema delle cure primarie.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
- Crediti: 60 cfu
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
Contenuto del Master
Il master è strutturato in cinque macroaree corrispondenti acinque esami:
- G1 L’infermiere e le cure primarie
- G2 L’infermiere: autonomia e responsabilità
- G3 L’infermiere e le fragilità
- G4 L’infermiere la prevenzione e l’informazione
- G5 L’infermiere e la comunicazione
- Attività integrative
Esonero ECM
Il Master in Infermiere di famiglia e di comunità dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo equipollente.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae..
A chi è rivolto
Il Master ‘Infermiere di famiglia e di comunità’ è rivolto a coloro che vogliono rispondere ai bisogni di salute della popolazione di uno specifico ambito territoriale di riferimento (distretto) non limitandosi all’erogazione dell’assistenza, ma stabilendo con le persone e le comunità rapporti affettivi, emotivi e legami solidaristici che diventano parte stessa della presa in carico.
L’infermiere di famiglia e comunità,infatti, forma, insieme ad altre figure professionali, la rete integrata territoriale e prende in carico in modo autonomo la famiglia, la collettività e il singolo. Svolge anche un ruolo proattivo per promuovere la salute e l’educazione sanitaria e insegnare l’adozione di corretti stili di vita e di comportamenti adeguati.
Obiettivi
Il Master nasce con l’obiettivo di consentire agli infermieri di acquisire nuove competenze per lavorare in équipe multiprofessionali sul territorio; attivare modalità di assistenza innovative (tele medicina, tele assistenza, tele nursing); co-progettare interventi nei confronti dell’individuo, della famiglia e della comunità assieme ai medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli assistenti sociali ecc.; incrementare l’empowerment individuale della persona assistita e quello di di comunità; riconoscere e mobilitare risorse all’interno delle comunità; conoscere nuovi modelli organizzativi dell’assistenza territoriale.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1 – L’INFERMIERE E LE CURE PRIMARIE | MED/42 | 10 | |
I | LA SANITÀ COME SISTEMA COMPLESSO | SECS-P/08 | 3 |
II | ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE | SECS-P/10 | 2 |
III | I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALE | MED/45 | 2 |
IV | LA RETE DEI SERVIZI | MED/42 | 2 |
V | IL TERZO SETTORE | MED/42 | 1 |
G2 – L’INFERMIERE: AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ | IUS/01 | 14 | |
I | LA NORMATIVA PER L’ISTITUZIONE DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA | IUS/09 | 1 |
II | ETICA | MED/42 | 1 |
III | RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE | IUS/01 | 2 |
IV | LA TUTELA DEI DATI E LA PRIVACY | IUS/01 | 2 |
V | LA GESTIONE DEL DAT | IUS/01 | 1 |
VI | PNRR | IUS/10 | 1 |
VII | LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA | MED/42 | 1 |
VIII | TELEMEDICINA E METAVERSO | ING-INF/06 | 2 |
IX | LA GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE A DOMICILIO | ING-IND/33 | 3 |
G3 – L’INFERMIERE E LE FRAGILITÀ | MED/48 | 8 | |
I | APPROCCIO ALLE DIPENDENZE | MED/48 | 1 |
II | ADI E UO DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI | MED/45 | 1 |
III | RSA E RSD | MED/45 | 1 |
IV | LE COMUNITÀ PSICHIATRICHE | M-PSI/06 | 3 |
V | HOSPICE | MED/41 | 2 |
VI | LA GESTIONE DELLE EMOZIONI NELL’OPERATORE | M-PSI/06 | 1 |
G4 – L’INFERMIERE, LA PREVENZIONE E L’INFORMAZIONE | MED/42 | 12 | |
I | IGIENE PUBBLICA E PREVENZIONE | MED/42 | 6 |
II | LE SCALE DI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA | MED/45 | 2 |
III | SORVEGLIANZA SANITARIA NELLA SCUOLA | MED/45 | 1 |
IV | LA PREVENZIONE NEL CONSULTORIO | MED/42 | 1 |
V | CASE MANAGEMENT | MED/42 | 1 |
VI | RISK MANAGEMENT | SECS-P/08 | 1 |
G5 – L’INFERMIERE: COMUNICAZIONE E RELAZIONE | SPS/08 | 9 | |
I | L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE | SPS/08 | 1 |
II | LA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALE | SPS/08 | 2 |
III | LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE | SPS/08 | 1 |
IV | DIGNITÀ DI FINE VITA | MED/42 | 1 |
V | LE GESTIONE DEL LUTTO | SECS-P/07 | 1 |
VI | LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I MINORI | M-PSI/01 | 2 |
VII | L’INFORMAZIONE AI DIRITTI DEL PAZIENTE FRAGILE (INVALIDITÀ, PRESIDI E AUSILI, PROTESICA ETC) | SPS/08 | 1 |
A SCELTA DELLO STUDENTE: | 3 | ||
TIROCINIO | 3 | ||
LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE FRAGILE E LA SUA FAMIGLIA | SPS/08 | 3 | |
PROVA FINALE | 3 |