Master in Intelligence and security

Finalità

Il Master di II livello in Intelligence and Security offre agli allievi l’opportunità di misurarsi con le difficili e complesse sfide professionali che caratterizzano il comparto intelligence e l’ambito della security aziendale nella realtà contemporanea. Le trasformazioni geopolitiche che accompagnano la fase della post globalizzazione, il ruolo delle potenze emergenti e riemergenti, i crescenti vincoli di interdipendenza economica e ambientale, l’impatto politico e sociale della rivoluzione tecnologica creano una inedita e assai rischiosa miscela di rischi “tradizionali” e di nuove “minacce ibride”. La pervasività dei processi tecnologici che caratterizza le odierne “società digitali” cambia profondamente i contesti operativi delle attività di intelligence e in particolare determina un nuovo intreccio tra la dimensione Pubblica e quella Privata, tra Homeland Security e Politica Estera, tra Affari Civili e Affari e Militari. La forza, la velocità e la fluidità che accompagnano la rivoluzione tecnologica producono ovunque incertezza e instabilità, ma l’impatto delle nuove tecnologie varia a seconda delle tradizioni culturali e dei regimi politici dei singoli paesi. In questo ambito sono le società aperte quelle che corrono i rischi maggiori: lo Stato di Diritto, la separazione dei poteri, le libertà personali, la libera stampa, la segretezza della corrispondenza, la tutela della proprietà intellettuale e della ricerca scientifica, i diritti della persona, i pilastri stessi della democrazia possono essere travolti dallo “tsunami tecnologico” e dalle interferenze straniere. Di fronte a tali minacce le democrazie hanno iniziato a reagire potenziando e riorganizzando profondamente le proprie capacità di intelligence e di “difesa” sia nelle istituzioni pubbliche che nel mondo delle imprese. Operatori di intelligence e di security, analisti dei processi tecnologici ed esperti nell’analisi dei rischi saranno più richiesti dagli organismi preposti alla Sicurezza Nazionale, dalle istituzioni che operano in ambito euro-atlantico così come nei comparti della Pubblica Sicurezza, della Difesa, delle infrastrutture critiche, delle imprese e dei centri di ricerca sia pubblici che privati.

Destinatari e sbocchi occupazionali

Destinatari

Il Master ha come scopo la formazione di professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.  Il Master sviluppa un percorso formativo altamente professionalizzante e prepara a lavorare nell’intelligence italiana.

I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:

  • Quadri e dirigenti impiegati nelle Authorities e nelle Agenzie nazionali, nella Banca d’Italia, nella Cassa Depositi e Prestiti nonché strutture e/o in società controllate e/o partecipate dalla pubblica amministrazione;
  • Funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali;
  • Operatori delle imprese strategiche e delle infrastrutture critiche, addetti all’industria degli armamenti, esperti in tecnologie della sicurezza ed addetti alla security aziendale;
  • Specialisti e studiosi di politica interna ed estera, diplomazia, relazioni internazionali, geopolitica, affari strategici e studi europei, sicurezza nazionale e lotta alla criminalità organizzata transnazionale e antiriciclaggio.

Ammissione

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.

I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.

I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.

Retta

La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 12.000

Faculty interna

La Faculty interna è composta per oltre il 70% da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto di docenza.

Direttore scientifico

  • Domenico Vozza
    Avv. Domenico Vozza – SENIOR EXPERT, PRIVACT & COMPILIANCE

Docenti

  • Adolfo Bacci
    Ingegnere e Docente presso Accademia Navale di Livorno
  • Leonardo Bellodi
    Senior Advisor presso Libyan Investment Authority e Consultant in International Government Affairs
  • Letizia Carbonetti
    Program Director Mentally Fit Institute- Adjunct Professor & Career Advisor Luiss Business School – ICF Coach
  • Alessandro Costa
    Esperto di Cooperazione e Sviluppo, Professore di Diritto Internazionale
  • Salvatore Distefano
    Coesia Group Security and Travel Senior Manager
  • Roberto Fiore
    Avvocato, socio fondatore di LP Avvocati
  • Aldo Gebbia
    Già Senior Manager di SaipemEni con lunga esperienza operativa in posizioni apicali all’estero e senior in Italia, e di Group Risk Management E Governance
  • Giorgia Grandoni
    Ricercatrice Reputation Management S.r.l
  • Daniele Grassi
    CEO IFI Security
  • Massimo Graziani
    CEO Soluzione Pa, S.r.l.
  • Massimiliano Graziani
    Ceo Cybera S.r.l.
  • Tiziano Li Piani
    Ph.D. Ing., Impact & Blast Scientist Innovator presso TNO-Defence, Safety and Security all’Aja, Paesi Bassi.
  • Vito Marzulli
    Country Manager Mentally Fit Institute – ICF Coach& Trainer MBA Program & Executive Education Luiss Business School
  • Stefano Mele
    Partner di Carnelutti Studio Legale Associato, Responsabile del Dipartimento di Diritto delle Tecnologie, Privacy e Cybersecurity
  • Romolo Pacifico
    CEOIFI Advisory (intelligence & fraud investigation), già Senior manager presso PWC – Anti money laundering services
  • Pierluigi Pelargonio
    CSO di Sky, già Ufficiale della Guardia di Finanza
  • Luca Poma
    Professore in Reputation Management e specialista in Crisis communication
  • Doriano Ricciutelli
    Esperto indipendente della European Research Agency/Istruttore della sicurezza dell’aviazione civile, già Dirigente dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza
  • Gianluca Riglietti
    Head of Research and Intelligence presso PANTA RAY
  • Angelo Russo
    Avvocato& Compliance Manager presso IFI Advisory
  • Antonello Sarro
    Esperto di Cooperazione e Sviluppo. Avvocato e docente presso l’Istituto di Studi Europei ‘Alcide De Gasperi’
  • Maria Cristina Urbano
    Presidente Ass.I.V. – Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari
  • Antonello Vitale