
Finalità
Il Master di II livello in Intelligence Specialist offre agli allievi l’opportunità di misurarsi con le difficili e complesse sfide professionali che caratterizzano il comparto intelligence e l’ambito della security aziendale nella realtà contemporanea.
Il Master offre un percorso dedicato all’approfondimento professionale, basato sul concetto di ingegnerizzazione delle informazioni derivante dai diversi ambiti di conoscenza: scientifica, tecnologica, comportamentale, giuridica e investigativa. Questo permette di offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per produrre risposte multifattoriali alle diverse esigenze in materia di management del rischio, sicurezza, investigazioni e intelligence applicata.
Le conoscenze acquisite saranno interdisciplinari e multi-applicative. I partecipanti affronteranno in maniera simulata le diverse esigenze attuali e future, siano esse relative alle nuove tecnologie (ICT) e al loro corretto utilizzo e interfaccia, siano esse legate alla gestione di rischi nel micro e nel macro-livello, dalle minacce ai singoli individui, alle aziende, alle PA, alle infrastrutture critiche.
In tal modo, si consente l’acquisizione delle informazioni, procedendo alla loro valutazione con il fine di produrre i corretti strumenti di gestione delle criticità.
Il contributo delle discipline in ambito investigativo, giuridico, tattico, tecnologico e psicologico-comportamentale consentirà di rispondere in maniera olistica alle nuove e sempre più fluide esigenze.
Il Master è particolarmente utile agli operatori delle FFPP degli apparati di sicurezza e Militari, oltre che degli operatori della P.A., soprattutto alla luce del decreto-legge n. 80/2021, che ha profondamente modificato e semplificato l’attività di programmazione delle amministrazioni pubbliche istituendo il PIAO (Piano unico Integrato di Attività e Organizzazione).
Uno dei capitoli di ogni PIAO riguarda la “performance” dell’amministrazione, ossia gli indirizzi e obiettivi strategici e operativi, nonché gli indicatori per la valutazione della performance stessa. Il Piano della “performance”, quindi, richiede a monte un’effettiva e costante attività di intelligence, intesa come capacità di raccogliere, comprendere e analizzare i fattori di rischio esogeni alla P.A., che possono condizionare la riuscita del Piano stesso.
Destinatari e sbocchi occupazionali
Destinatari
Il Master in Intelligence Specialist ha come scopo la formazione di professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.
Sbocchi professionali
Il Master sviluppa un percorso formativo altamente professionalizzante e prepara a lavorare nell’intelligence italiana.
I partecipanti possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:
- Quadri e dirigenti impiegati nelle authority e nelle agenzie nazionali, nella Banca d’Italia, nella Cassa Depositi e Prestiti nonché strutture e/o in società controllate e/o partecipate dalla pubblica amministrazione
- Funzionari delle amministrazioni regionali, provinciali e comunali
- Operatori delle imprese strategiche e delle infrastrutture critiche, addetti all’industria degli armamenti, esperti in tecnologie della sicurezza e addetti alla security aziendale
- Specialisti e studiosi di politica interna ed estera, diplomazia, relazioni internazionali, geopolitica, affari strategici e studi europei, sicurezza nazionale e lotta alla criminalità organizzata transnazionale e antiriciclaggio.
Ammissione
I candidati al Master, per essere ammessi, devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.
I candidati con titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui hanno conseguito il titolo.
I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.
Retta
La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 10.000
Faculty interna
La Faculty interna è composta per oltre il 70% da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto di docenza.