Master in La gestione delle infezioni acquisite in comunità

Il Master

L’antibiotico-resistenza è uno dei principali problemi di sanità pubblica con un forte impatto clinico ed economico. Negli ultimi decenni ha assunto una rilevanza mondiale tale da indurre l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unione Europea ad adottare strategie e azioni coordinate atte a contenere il fenomeno. L’Italia è tra i Paesi in Europa con le più alte percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici utilizzate in ambito ospedaliero.
Le infezioni ospedaliere sono, almeno in parte, prevenibili. L’adozione di pratiche assistenziali “sicure”, infatti, riduce di almeno il 35% l’insorgenza di queste complicanze. Per tale motivo, le infezioni ospedaliere rappresentano un indicatore della qualità dell’assistenza prestata in ospedale. Il master La gestione delle infezioni acquisite in comunità è nato in risposta a questa problematica emergente, ma già molto sentita dagli operatori sanitari, che necessitano di una formazione specifica in tale frangente.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore (12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Full online, piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 4 macro-aree corrispondenti a 4 esami:

  • G1 LA LEGISLAZIONE SANITARIA E IL RISCHIO
  • G2 AGENTI PATOGENI E MALATTIE INFETTIVE
  • G3 SORVEGLIANZA, PREVENZIONE, TERAPIA
  • G4 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

Esonero ECM

Il Master in La gestione delle infezioni acquisite in comunità dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al Curriculum Vitae

A chi è rivolto

È rivolto a tutti i sanitari che hanno contatti di cura e di assistenza con i pazienti in ospedale, nelle comunità, a domicilio.

Obiettivi

Il Master si propone di: far conoscere il problema delle infezioni e dell’antibiotico-resistenza e come affrontarlo e  la normativa di riferimento; approfondire le tematiche riguardanti gli agenti patogeni, le malattie infettive,  la prevenzione e la terapia; Acquisire comportamenti corretti per la propria sicurezza e per quella dei pazienti; gestire una comunicazione anche educativa corretta.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1-LA LEGISLAZIONE SANITARIA E IL RISCHIO12
IDIRITTO SANITARIO E DEL LAVOROIUS/072
IISICUREZZAIUS/072
IIIRISARCIMENTO DEL DANNO DA INFEZIONI ACQUISITE IN COMUNITÀIUS/092
IVLA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE NELL’AMBITO SANITARIOIUS/092
VLA TUTELA DEI DATI PERSONALI E LA PRIVACYIUS/012
VIRUOLO E RESPONSABILITÀ DEL CIO (COMITATO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE)MED 171
VIIPNRR1
G2- AGENTI PATOGENI E MALATTIE INFETTIVEMED 07/1715
IMICRORGANISMI: BATTERI, VIRUS, FUNGHIBIO 194
IIMALATTIE TRASMISSIBILI (CLASSIFICAZIONE ECDC)MED 172
IIIFARMACI ANTIMICROBICIMED 041
IVLO SVILUPPO DELLA RESISTENZA AGLI ANTIMICROBICIMED 172
VLE INFEZIONI ACQUISITE IN COMUNITÀ (ICA)MED 173
VIMODALITÀ DI TRASMISSIONE E FATTORI DI RISCHIOMed 171
VIIMALATTIE EMERGENTIMed 171
VIIITERAPIE INNOVATIVEMed 171
G3 – SORVEGLIANZA, PREVENZIONE, TERAPIAMED 4215
IEPIDEMIOLOGIA DELLE ICAMED 173
IISORVEGLIANZAMED 422
IIIFORMAZIONE DEL PERSONALEMED 422
IVPREVENZIONEMED 422
VPROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVEMED 043
VIPRINCIPI DI TERAPIA ANTIMICROBICA DELLE PRINCIPALI ICAMED 172
VIIGESTIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI ANTIMICROBICIBIO 141
G4 – GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALISPS/0812
ISTRESS E BURNOUTM-PSI/062
IILA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALESPS/082
IIILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIASPS/082
IVPATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONESECS P/103
VCOUNSELINGSECS P/102
VIPIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANESECS P/101
PROVA FINALE6