Master in L’infermiere in neonatologia

Il Master

Il Master nasce dall’idea che anche gli infermieri, così come accade per i medici, possano acquisire specializzazioni che, con l’aumento della complessità assistenziale, diventano indispensabili. Nel campo neonatologico, in particolare, è necessario che operino infermieri altamente specializzati e con un knowhow strutturato, ma che sappiano al contempo umanizzare un settore così delicato. Il Master pone particolare attenzione anche alla comunicazione efficace per rendere l’infermiere parte attiva dell’équipe multidisciplinare e per fornirgli gli strumenti per una comunicazione “delicata” con il neonato e con i suoi genitori. La sicurezza nel lavoro in autonomia per gli interventi, sempre più importanti sul territorio, è un altro tema affrontato dal master.
Si vuole formare, in sintesi, una figura competente, comunicativa, capace di: lavorare sia in gruppo che autonomamente; agire in ambito neonatale; contribuire alla presa in carico di mamme e neonati. Una figura in grado di “saper fare, saper fare bene e saper essere”.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • G1 Storia e legislazione
  • G2 Gravidanza e periodo perinatale
  • G3 Patologia neonatale
  • G4 Allattamento, salute e territorio
  • G5 Comunicazione e psicologia dello sviluppo e perinatale

Esonero ECM

Il Master in L’infermiere in neonatologia dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Lauree in: Scienze infermieristiche o titolo equipollente; Infermieristica pediatrica o titolo equipollente. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Questo master è rivolto agli infermieri anche neolaureati che vogliono specializzarsi nell’area neonatale; a tutti gli infermieri che si approcciano per la prima volta o hanno il desiderio di lavorare in ambito neonatale; ai professionisti sanitari che già lavorano nelle unità operative di neonatologia, terapia intensiva neonatale e in ambito territoriale e vogliono approfondire e aggiornare le loro conoscenze.

Obiettivi

Il Master consente di: approfondire argomenti di neonatologia e di assistenza infermieristica pediatrica al fine di garantire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie un’assistenza altamente specializzata e aggiornata; migliorare la qualità assistenziale in ambito neonatologico – sia in regime ospedaliero sia in ambito fisiologico territoriale – e la capacità di interagire con la mamma, i parenti e con l’équipe; acquisire la capacità di sostenere le donne nell’allattamento naturale, di essere parte attiva, perché competente, nel lavoro di gruppo, di gestire i conflitti e di muoversi in autonomia nel territorio.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 – STORIA E LEGISLAZIONEIUS/0115
ISTORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PEDIATRICAM-STO/051
IIETICAMED/433
IIIORGANIZZAZIONE SANITARIASECS-P/102
IVIL RISCHIOSECS-P/081
VSTRUMENTI DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCESECS-P/071
VILA TUTELA DEI DATI E LA PRIVACYIUS/012
VIILA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICAIUS/012
VIIILA CARTA DEI DIRITTI: IL BAMBINO IN OSPEDALE, I DIRITTI DEI MINORIIUS/091
IXIL NEONATO ABBANDONATO, IN AFFIDO E ADOTTABILEIUS/012
G2 – GRAVIDANZA E PERIODO PERINATALEMED/409
ICENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZABIO/091
IISORVEGLIANZA MATERNA E FETALEMED/471
IIIPATOLOGIE DELLA GRAVIDANZAMED/401
IVTRAVAGLIO, PARTO E ADATTAMENTO ALLA VITA EXTRAUTERINAMED/401
VASSISTENZA IN SALA PARTOMED/471
VICLASSIFICAZIONE NEONATALE E SCREENINGMED/381
VIIIL NEONATO A TERMINE SANOMED/381
VIIIIL NEONATO PRETERMINEMED/382
G3 – PATOLOGIA NEONATALEMED/3815
IPRINCIPALI INFEZIONI CONGENITE, PERINATALI, NEONATALIMED/382
IIPRINCIPALI PATOLOGIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARIMED/382
IIIPATOLOGIE APPARATO GASTROENTERICO E NUTRIZIONEMED/382
IVCONOSCENZA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHEMED/382
VPATOLOGIE OSTEOARTICOLARI, DELLA PELLE E DELL’OCCHIOMED/381
VIPATOLOGIE EMATOLOGICHE CONGENITE E ACQUISITEMED/381
VIIBASI DI CHIRURGIA NEONATALEMED/201
VIIIIL NEONATO CRITICO, RIANIMAZIONE NEONATALE E FOLLOW UPMED/452
IXPROCEDURE INFERMIERISTICHE E CARE NEONATALE IN TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVAMED/452
G4 – ALLATTAMENTO, SALUTE E TERRITORIOMED/389
ISTORIA DELL’ALLATTAMENTOM-STO/051
IIANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA MAMMELLABIO/091
IIIALLATTAMENTOMED/382
IVLA NUTRIZIONE DEL BAMBINOMED/383
VIL MASSAGGIO NEONATALEMED/381
VIINFERMIERE PEDIATRICO DI FAMIGLIAMED/451
G5 – COMUNICAZIONE E PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PERINATALEM-PSI/049
ILO SVILUPPO PSICOLOGICO PRENATALE E NEONATALEM-PSI/041
IIRAPPORTO MADRE-BAMBINOM-PSI/042
IIILO SVILUPPO PSICOMOTORIO DEL NEONATOM-PSI/041
IVL’EQUIPE MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE IN GRUPPOM-PSI/051
VPSICOPATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DEL POST PARTUMM-PSI/082
VICOUNSELING INFERMIERISTICOM-PSI/082
PROVA FINALE3