Master in L’infermiere specializzato nell’emergenza-urgenza sanitaria territoriale e ospedaliera

Il Master

Il Master si propone di formare specialisti nell’emergenza-urgenza sanitaria territoriale e ospedaliera che siano in grado di: gestire situazioni critiche; utilizzare tecniche avanzate di rianimazione e stabilizzazione del paziente e attrezzature specializzate; prendere decisioni rapide e informate in situazioni critiche, così da aumentare la credibilità e la riconoscibilità professionale e da dimostrare un impegno verso la formazione continua e l’eccellenza nella pratica infermieristica.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore (12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
  • Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macro-aree corrispondenti a 5 esami e declinate in modo da preparare alla gestione del rischio in emergenza e da fornire competenze pratiche e relazionali:

  • G1 Normativa del Sistema Sanitario Nazionale e Centrale Operativa Emergenza Sanitaria
  • G2 Emergenza-Urgenza extraospedaliera 1
  • G3 Emergenza-Urgenza extraospedaliera 2
  • G4 Emergenza-Urgenza in ambito Ospedaliero
  • G5 La comunicazione in emergenza-urgenza

Esonero ECM

Il Master in L’infermiere specializzato nell’emergenza-urgenza sanitaria territoriale e ospedaliera dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea infermieristica triennale e specialistica

A chi è rivolto

Il Master si rivolge agli infermieri con laurea sia triennale sia specialistica che vogliano operare con maggior competenza e consapevolezza nell’area dell’Emergenza-Urgenza sanitaria extraospedaliera e intraospedaliera per fare una differenza significativa nella vita dei pazienti in momenti critici e per aprirsi a nuovi spazi di carriera e ottenere, così, una maggiore soddisfazione professionale.

Obiettivi

L’obiettivo del Master è quello di far acquisire all’infermiere competenze cliniche e manageriali avanzate nell’ambito dell’Emergenza-Urgenza sanitaria extraospedaliera e intraospedaliera che permettano di fornire risposte assistenziali efficaci ed efficienti finalizzate al miglioramento della qualità del servizio.
L’Infermiere sarà così in grado di gestire i processi decisionali e assistenziali, a partire dal dispatch telefonico all’interno della Centrale Operativa fino al Pronto Soccorso, in un’ottica di continuità tra territorio e ospedale, attraverso: la valutazione, gestione e trattamento del paziente adulto e pediatrico nell’Emergenza-Urgenza extraospedaliera e intraospedaliera; l’organizzazione e il coordinamento delle risorse all’interno della Centrale Operativa e del Pronto Soccorso. Saprà inoltre applicare il risk management in Emergenza-Urgenza e relazionarsi con i professionisti coinvolti nel sistema di Emergenza-Urgenza.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 NORMATIVA DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE E CENTRALE OPERATIVA EMERGENZA SANITARIAIUS/0112
INORMATIVA INTERNAZIONALE E NAZIONALEIUS/011
IIEVIDENCE-BASED MEDICINE (EBN); EVIDENCE-BASED NURSING (EBN); EVIDENCE-BASED PRACTICE (EBP) IN EMERGENZA-URGENZA TERRITORIALE E OSPEDALIERAIUS/012
IIIMEDICINA LEGALEMED/432
IVRISK MANAGEMENT IN EMERGENZA-URGENZAMED/452
VMODELLI ORGANIZZATIVI LEGATI ALL’EMERGENZA-URGENZA. RETE DI SERVIZI E PRESIDIMED/452
VIDISPATCH TELEFONICO, GESTIONE DEI MEZZI DI SOCCORSO, GESTIONE DELL’INTERVENTO DI SOCCORSO, GESTIONE OSPEDALIZZAZIONEMED/453
G2 EMERGENZA-URGENZA EXTRAOSPEDALIERA 1MED/0912
IVALUTAZIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE, GESTIONE CLINICO-ASSISTENZIALE IN EMERGENZA-URGENZA SANITARIA TERRITORIALE DEL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO;MED/093
IISTABILIZZAZIONE E TRASPORTO IN OSPEDALE DEL PAZIENTEMED/092
IIIGESTIONE AVANZATA DELLE VIE AEREEMED/092
IVMAXIEMERGENZA E MEDICINA DELLE CATASTROFIMED/093
VSOCCORSO IN AMBIENTE OSTILEMED/091
VIELISOCCORSOMED/091
G3 EMERGENZA-URGENZA EXTRAOSPEDALIERA 2MED/099
IGESTIONE DELLE EMERGENZE TRAUMATICHE CRANICHE E MIDOLLARIMED/091
IIGESTIONE DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHEMED/091
IIIGESTIONE DELLE EMERGENZE TRAUMATICHE TORACICHE E ADDOMINALIMED/091
IVGESTIONE DELLE EMERGENZE INFETTIVEMED/092
VGESTIONE DELLE EMERGENZE RESPIRATORIEMED/091
VIGESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHEMED/091
VIIGESTIONE DELLE EMERGENZE NEONATALI E PEDIATICHEMED/091
VIIIGESTIONE DELLE EMERGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHEMED/091
G4 EMERGENZA-URGENZA IN AMBITO OSPEDALIEROMED/0912
IIL PRONTO SOCCORSO, L’OBI, LA MEDICINA D’URGENZAMED/092
IIIL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSOMED/092
IIIGESTIONE DEL MAXI AFFLUSSO-PEIMAF (PIANO EMERGENZA INTERNA MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI)MED/092
IVGESTIONE CLINICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE ADULTO;MED/092
VGESTIONE CLINICO-ASSISTENZIALE IN AMBITO PEDIATRICOMED/092
VIGESTIONE CLINICO-ASSISTENZIALE IN AMBITO OSTETRICO/GIN.MED/092
G5 LA COMUNICAZIONE IN EMERGENZA-URGENZASPS/089
IRELAZIONE COMUNICATIVA E MULTICULTURALITÀSPS/082
IILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIASPS/093
IIILA COMUNICAZIONE TRA MEMBRI DELL’EQUIPESPS/102
IVPSICOLOGIA DELL’EMERGENZAM-PSI 062
PROVA FINALE6