
Il Master
Il master Psicologo di Comunità nasce per rispondere alle esigenze rilevate sul campo dai professionisti della salute mentale e dagli operatori sociali, i quali ravvedono la necessità di strutturare una sanità territoriale per affrontare e gestire le complessità sempre più articolate delle dinamiche familiari e comunitarie.
Viviamo in un’epoca di rapida trasformazione sociale, economica e culturale, dove le strutture tradizionali di sostegno si evolvono o, in alcuni casi, si erodono. In questo contesto, la famiglia e la comunità continuano a rappresentare pilastri fondamentali per l’individuo, ma allo stesso tempo possono diventare terreno di sfide psicologiche significative.
Le questioni come l’isolamento sociale, la mobilità geografica, le tensioni intergenerazionali e l’adattamento ai cambiamenti sociali e culturali richiedono un approccio olistico e innovativo alla psicologia.
Il Master si prefigge lo scopo di formare una nuova generazione di psicologi che sappiano operare in questi ambiti così da poter sia comprendere e affrontare le esigenze psicologiche che emergono all’interno delle famiglie e delle comunità sia fornire un supporto mirato e interventi efficaci.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: Full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
- G1- Normativa e psicologia di comunità
- G2- psicologia dello sviluppo e psicopatologia
- G3- dinamiche relazionali in comunità
- G4-Gestione delle relazioni complesse
- G5- la comunicazione e la relazione “nel bene e nel male”
Esonero ECM
Il Master in Lo psicologo di comunità dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale in psicologia e laurea magistrale in psicologia
A chi è rivolto
Il master si rivolge agli psicologi che sono disposti a mettersi in gioco acquisendo competenze che spaziano dalla terapia e consulenza alla mediazione e gestione dei conflitti e che vogliono lavorare sul territorio in équipe con gli infermieri di famiglia, i Medici di Medicina Generale e gli assistenti sociali, prendendosi in carico situazioni psicosociali complesse.
Obiettivi
I partecipanti al Master acquisiranno: – competenze in diverse aree, inclusa la capacità di analizzare e intervenire sulle dinamiche familiari complesse, di gestire programmi di intervento comunitario e di lavorare con gruppi diversi e multiculturali;
– gli strumenti per la ricerca e l’analisi critica, essenziali per chi desidera contribuire allo sviluppo del settore attraverso studi e pubblicazioni.
Saranno infine in grado di inserirsi in un mercato del lavoro in espansione, con prospettive di carriera in ambienti diversi, come agenzie governative, organizzazioni non profit, scuole, ospedali e strutture private. L’impatto del loro lavoro si estenderà oltre la singola interazione con i clienti, perché influenzerà positivamente la salute e il benessere delle comunità nel loro complesso.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1 – NORMATIVA E PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | IUS/17 | 6 | |
I | LA NORMATIVA SULLA PSICOLOGIA DI COMUNITÀ | IUS/17 | 1 |
II | ANTROPOLOGIA CULTURALE | IUS/17 | 1 |
III | LA PRIVACY | IUS/017 | 2 |
IV | TEORIE E MODELLI IN PSICOLOGIA DI COMUNNITÀ | IUS/17 | 1 |
V | LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI | IUS/017 | 1 |
G2 – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOPATOLOGIA | M-PSI/05 | 18 | |
I | LE PRINCIPALI TEORIE PSICOLOGICHE | M-PSI/06 | 6 |
II | SVILUPPO PSICOLOGICO | M-PSI/05 | 2 |
III | PSICOLOGIA SOCIALE DELLO SVILUPPO | M-PSI/05 | 2 |
IV | FONDAMENTI DI PSICOPATOLOGIA | M-PSI/05 | 2 |
V | VALUTAZIONI PSICODIAGNOSTICHE | M-PSI/05 | 2 |
VI | PSICOPATOLOGIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA | M-PSI/05 | 2 |
VII | PSICOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA COMUNITÀ | M-PSI/05 | 2 |
G3 – DINAMICHE RELAZIONALI | MED/39 | 9 | |
I | SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA | MED/39 | 2 |
II | PSICOLOGIA DEI GRUPPI | MED/39 | 2 |
III | RELAZIONI DI COPPIA | MED/39 | 1 |
IV | CONFLITTI RELAZIONALI | MED/39 | 2 |
V | DINAMICHE RELAZIONALI E FAMILIARI | MED/39 | 1 |
VI | LAVORO CON LE RETI DI SOSTEGNO | MED/39 | 1 |
G4- M | MED/25 | 9 | |
I | MULTICULTURALITÀ E INCLUSIONE SOCIALE | IUS/17 | 1 |
II | L’ANZIANO E IL CARE GIVER | MED/25 | 1 |
III | RICONOSCEREI SEGNALI E I SEGNI DI MALTRATTAMENTO NEI DISABILI | MED/25 | 1 |
IV | SOCIETÀ E DISABILITÀ | MED/25 | 1 |
V | IL DISABILE E LA FAMIGLIA | MED/25 | 2 |
VI | LA FAMIGLIA CON PROBLEMI DI DIPENDENZA | MED/25 | 2 |
VII | LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I DISABILI | M-PSI/01 | 1 |
G5 – LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE “NEL BENE E NEL MALE” | M-PSI/01 | 15 | |
I | APPROCCI TERAPEUTICI | SPS/08 | 3 |
II | MEDIAZIONE FAMILIARE | M-PSI/01 | 1 |
III | LA VIOLENZA DELLA SOCIETÀ OGGI SULL’ANZIANO | M-PSI/01 | 1 |
IV | LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA | SPS/08 | 1 |
V | LA COMUNICAZIONE EMOTIVA | SPS/08 | 2 |
VI | GESTIRE LA COMUNICAZIONE VIOLENTE; L’INTERVENTO DELLO PSICOLOGO | M-PSI/08 | 1 |
VII | REATO: IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE E SOFFERENZA | M-PSI/08 | 1 |
VIII | LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I MINORI | M-PSI/01 | 2 |
IX | RELAZIONE MALATA: LO STALKING | M-PSI/01 | 1 |
X | COUNSELING : LA RELAZIONE D’AIUTO | M-PSI/08 | 2 |
PROVA FINALE | 3 |