
Il Master
Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e all’integrazione con i servizi attualmente presenti nella rete d’offerta sanitaria. Tratta in modo approfondito il tema della gravidanza, dell’allattamento-puerperio, della cura del neonato e del bambino, della menopausa, della violenza sulle donne e si propone di offrire strumenti e metodologie per affrontare correttamente e identificare particolari condizioni di rischio e di fragilità che coinvolgono donne e bambini e proporre stili di vita/comportamenti salutari anche in relazione alla presenza di condizioni cliniche patologiche in atto.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- G1 – Legislazione sanitaria
- G2 – Organizzazione sanitaria del territorio
- G3 – Aspetti clinici
- G4 – Temi specifici di competenza
- G5 – Gestione della comunicazione
È inoltre prevista un’attività integrativa a scelta: Tirocinio, Lavoro di ricerca, Esame di profitto: Principi di dietetica, alimentazione e prevenzione.
Esonero ECM
Il Master in L’Ostetrica di Comunità dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Laurea in ostetricia o titolo equipollente.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae..
A chi è rivolto
Il Master è rivolto alle ostetriche che vogliono inserirsi nella rete territoriale dei servizi, fornendo servizi alle donne e dando risalto all’autonomia professionale.
Obiettivi
Al termine del Master, i professionisti saranno in grado di: cooperare con le strutture ospedaliere; conoscere le problematiche deontologiche ed etiche peculiari delle donne; integrarsi nei team territoriali e consultoriali; riconoscere e gestire la violenza esercitata sulle donne; praticare educazione alla salute per la gestione del bambino e per l’allattamento; gestire parti a domicilio; riconoscere situazioni critiche familiari; riconoscere e segnalare la depressione post partum
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1- LEGISLAZIONE SANITARIA | IUS/01 | 9 | |
I | PNRR | IUS/10 | 2 |
II | RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA IN SANITA’ | IUS/01 | 1 |
III | DECRETO 81: LA SICUREZZA DEI LAVORATORI | IUS/07 | 2 |
IV | LA TUTELA DEI DATI E LA PRIVACY | IUS/01 | 2 |
V | ETICA | MED/43 | 3 |
G2- ORGANIZZAZIONE SANITARIA DEL TERRITORIO | MED/42 | 9 | |
I | ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO | MED/42 | 2 |
II | CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT | SECS-P/08 | 1 |
III | LA RETE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI | MED/42 | 2 |
IV | RISCHIO CLINICO | SECS-P/08 | 1 |
V | IL MANAGEMENT NEI SISTEMI COMPLESSI SANITARI | SECS-P/08 | 1 |
VI | LA GESTIONE DEL DAT | IUS/01 | 1 |
VII | STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI | SECS-P/07 | 1 |
G3 – ASPETTI CLINICI | MED/01 | 8 | |
I | CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA | BIO/16 | 1 |
III | PSICOPATOLOGIA DELLA GRAVIDANZ AE DEL POST PARTUM | M-PSI/08 | 2 |
IV | GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI A DOMICILIO | MED/01 | 1 |
V | LE VALUTAZIONI INTEGRATE | MED/01 | 1 |
VI | LA PREVENZIONE E L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE | MED/39 | 3 |
G4 – TEMI SPECIFICI DI COMPETENZA | MED/38 | 14 | |
I | IL NEONATO E LA NEONATOLOGIA | MED/38 | 2 |
II | ALLATTAMENTO | MED/38 | 2 |
III | LA NUTRIZIONE DEL BAMBINO | MED/38 | 3 |
IV | IL PARTO A DOMICILIO | MED/38 | 3 |
V | IL MASSAGGIO NEONATALE | MED/38 | 1 |
VI | LA GESTIONE DEL GRUPPO DI NEOMAMME | M-PSI/05 | 1 |
VII | ATTIVITA’ OSTETRICA NELLA MENOPAUSA | MED/47 | 1 |
VIII | LO SCREENING ONCOLOGICO | MED/40 | 1 |
G5- GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE | SPS/08 | 13 | |
I | LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE | SPS/08 | 1 |
II | LA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALE | SPS/08 | 2 |
III | LA COMUNICAZIONE CON I PAZIENTI FRAGILI E LORO FAMILIARI | SPS/08 | 3 |
IV | GESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE | SECS-P/10 | 2 |
V | STRESS E BURNOUT | M/PSI-06 | 2 |
VI | LA PREVENZIONE DELLA DEPRESSIONE POST PARTUM | M-PSI/08 | 1 |
VII | COUNSELING OSTETRICO | M-PSI/08 | 2 |
A SCELTA DELLO STUDENTE: | 3 | ||
TIROCINIO | 3 | ||
PRINCICI DI DIETETICA, ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE | MED/49 | 3 | |
PROVA FINALE | 4 |