
Il Master è pensato per coloro che intendono ricoprire funzioni di coordinamento in strutture operanti nel settore della sanità pubblica; il suo conseguimento è requisito per l’accesso ai concorsi pubblici. Nel percorso di studi saranno affrontate le tematiche relative all’organizzazione sanitaria, alla gestione dei servizi, al controllo dei processi, alla valutazione delle attività cliniche e assistenziali e saranno fornite le informazioni per un corretto approccio relazionale e per gestire la comunicazione con il gruppo di lavoro, con il paziente e con la rete assistenziale di supporto.
Requisiti di ammissione
Laurea in: professioni infermieristiche e professione ostetrica, professioni tecniche della prevenzione, professioni tecnico-sanitarie, professioni riabilitative o titoli equipollenti.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
A chi è rivolto
Il master è rivolto ai professionisti che vogliono accedere all’esercizio delle funzioni di coordinamento in strutture pubbliche, perché consente loro di ampliare le proprie conoscenze e competenze sulle normative previste per il comparto sanitario sui temi della responsabilità, della sicurezza, del diritto sanitario e del lavoro.
Obiettivi
Al termine del master i partecipanti saranno in grado di leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione; utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni gli strumenti di gestione e individuare gli indicatori chiave del settore; integrare sicurezza degli ambienti, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie; trattare adeguatamente l’errore in sanità; utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico; gestire le dinamiche di fine vita;
comunicare efficacemente utilizzando intelligenza emotiva; utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1- LEGISLAZIONE SANITARIA | IUS/07 | 15 | |
I | DIRITTO SANITARI0 E DIRITTO DEL LAVORO | IUS/07 | 2 |
II | SICUREZZA | IUS/07 | 2 |
III | RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI E MEDIAZIONE DOPO LA RIFORMA CARTABIA DEL 2023 | IUS/09 | 1 |
IV | LA PRIVACY E LA TUTELA DEI DATI | IUS/01 | 2 |
V | VIOLAZIONE DELLA PRIVACY DEI PAZIENTI: QUALI SONO I RISCHI PER I SANITARI? | IUS/01 | 2 |
VI | L’ASSICURAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO | IUS/01 | 2 |
VII | PNRR | IUS/10 | 1 |
VIII | INTELLIGENZA ARTIFICIALE | ING-INF/05 | 1 |
IX | TELEMEDICINA | ING-INF/05 | 2 |
G2- ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI | SECS-P/10 | 11 | |
I | STATISTICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA | MED/01 | 1 |
II | LA CARTELLA CLINICA – ASSISTENZIALE e il PAI | MED/42 | 2 |
III | LA RETE DE SERVIZI SANITARIE E SOCIOSANITARI | MED/42 | 2 |
IV | ECONOMIA E POLITICA SANITARIA | SECS-P/02 | 1 |
V | VALUTAZIONI ECONOMICHE IN SANITA’ E HTA | SECS-P/10 | 1 |
VI | ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO | SECS-P/10 | 2 |
VII | IL CAPITALE INTANGIBILE | SECS P/10 | 1 |
VIII | CASE MANAGER | SECS P/10 | 1 |
G3 – VALUTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA | SECS-P/08 | 12 | |
I | SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIOSANITARIE | SECS P/10 | 4 |
II | STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI | SECS-P/07 | 1 |
III | IL SISTEMA BSC | SECS-P/07 | 2 |
IV | LA GESTIONE DEL DAT | IUS/01 | 1 |
V | RISK MANAGEMENT | SECS-P/08 | 1 |
VI | SISTEMI COMPLESSI | SECS-P/08 | 2 |
VII | MANAGEMENT SISTEMI COMPLESSI | SECS-P/08 | 1 |
G4 – GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI | SPS/08 | 9 | |
I | COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA | SPS/08 | 3 |
II | LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO DI LAVORO E NEL TEAM | SPS/08 | 2 |
III | LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE MORENTE | SECS-P/08 | 2 |
IV | GESTIONE SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE | SECS P/10 | 2 |
TIROCINIO | 20 | ||
PROVA FINALE | 3 |