Master in Management per il Turismo e Strategie Digitali per il Patrimonio Culturale

Indirizzi: Progettazione Itinerari del Turismo – Comunicazione Museale Digitale – Curatela e Gestione Museale

Master universitario di 1° livello

OBIETTIVI

Il Master si propone di formare esperti nella gestione del patrimonio culturale considerando le più recenti esigenze del contesto professionale del settore in cui si fanno sempre più strette le relazioni fra la tutela del patrimonio culturale, la promozione turistica e la digitalizzazione così come della comunicazione dei dati. Il Master ha come obiettivo primario quello di formare operatori del settore culturale e turistico particolarmente competenti negli aspetti aziendali ma anche, tramite gli specifici indirizzi, nella valorizzazione del patrimonio, nella sua comunicazione attraverso un adeguato storytelling, nella organizzazione di eventi e nella trasposizione digitale di dati e contenuti.

Al termine del percorso si prevede che il partecipante sarà in grado di:

  • gestire un’organizzazione culturale;
  • di allestire sezioni museali;
  • di organizzare esposizioni temporanee;
  • elaborare progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale;
  • ideare percorsi turistici per valorizzare beni materiali ed immateriali;
  • organizzare eventi culturali;
  • comunicare digitalmente contenuti culturali;
  • organizzare e gestire imprese dell’ospitalità;
  • acquisire dati e digitalizzare i contenuti;
  • comunicare i contenuti nell’ambito di una mostra;
  • scrivere materiali scientifici ma divulgativi;
  • organizzare un catalogo relativo ad un’esposizione;
  • impostare il sito di un museo.

DESTINATARI

Il master è rivolto a chi intende approcciarsi, o già lavora, nel mondo dei musei, della gestione del patrimonio culturale e della progettazione turistica.

In particolare si rivolge a:

  • laureati specialmente dell’area umanistica ed economica;
  • personale impiegato nel mondo della pubblica amministrazione, degli assessorati alla cultura e turismo e negli uffici dell’università;
  • personale museale e degli istituti di cultura.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente

STRUTTURA E DURATA

Il master è erogato in modalità full online tramite apposita piattaforma disponibile 24/24.

Il master prevede attività didattiche online per 54 CFU, distribuite in un macro modulo comune e un macro modulo a scelta tra i tre indirizzi proposti, e 3 CFU di tirocinio o laboratorio.

Al fine di conseguire il titolo è necessario il superamento degli esami di profitto e il sostenimento di una prova finale che consiste nella stesura di una tesina, sotto la supervisione di un docente relatore, da discutere di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.

Il master ha durata annuale, per un totale di 1500 ore.

INSEGNAMENTISSDCFU
PARTE COMUNE33
STRATEGIE DI MARKETINGSECS-P/083
COMUNICAZIONE PER LA CULTURA E IL TURISMOSPS/086
TECNICHE DI MANAGEMENTSECS-P/106
ECONOMIA DELLE IMPRESE CREATIVE E CULTURALISECS-P/086
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALIIUS/093
UN INDIRIZZO A SCELTA TRA:
PROGETTAZIONE ITINERARI DEL TURISMO21
STORIA DELL’ARTE E DELLA CULTURAL-ART/026
COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE PER L’ARTE E LA CULTURAL-ART/036
CONSUMI CULTURALI E INDUSTRIE CREATIVESPS/103
STRATEGIE DEL MERCATO DELL’ARTEL-ART/043
APPLICAZIONI DIGITALI NELLA FRUIZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DEL TERRITORIOINF/016
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI EVENTI E PERCORSI TURISTICISPS/086
COMUNICAZIONE MUSEALE DIGITALE21
STORIA DELL’ARTE E DELLA CULTURAL-ART/026
COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE PER L’ARTE E LA CULTURAL-ART/036
CONSUMI CULTURALI E INDUSTRIE CREATIVESPS/103
STRATEGIE DEL MERCATO DELL’ARTEL-ART/043
SOCIAL MEDIA STRATEGY PER LA CULTURASPS/086
WEB DESIGNER E USER EXPERIENCEINF/016
CURATELA E GESTIONE MUSEALE21
STORIA DELL’ARTE E DELLA CULTURAL-ART/026
ALLESTIMENTO MUSEALE: ARTE E COLLEZIONISECS-P/076
MUSEO DIGITALEL-ART/046
STRATEGIE DEL MERCATO DELL’ARTESECS-P/083
REDAZIONE CATALOGHI E COMUNICAZIONE MUSEALESECS-P/103
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI EVENTI E PERCORSI CULTURALISPS/086
TIROCINIO/LABORATORI3
ELABORATO FINALE3