Master in Management per la gestione di organizzazioni sanitarie

Il Master

In sanità, oltre ai servizi core – cioè alle Unità operative sanitarie (UUOO) – ci sono molte unità operative amministrative e tecniche (provveditorato, economato, uffici tecnici, ufficio legale, etc) che supportano le unità operative mediche e chirurgiche e che devono avere dirigenti di secondo livello che sappiano governare i processi non core.
Lavorare nella complessità del sistema sanitario ha una specificità spesso non individuata e non focalizzata sull’interazione con gli operatori sanitari, che richiede una competenza molto specifica.
Il Master intende formare una figura professionale specializzata: il manager di un’azienda che fornisce la salute.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di secondo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
  • Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e discussione elaborato

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:

  • G1 Sanità e legge
  • G2 organizzazione sanitaria
  • G3 valutazione e innovazione in sanità
  • G4 la comunicazione e la relazione

Esonero ECM

Il Master in Management per la gestione di organizzazioni sanitarie dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree specialistiche e magistrali

A chi è rivolto

A tutti i laureati magistrali che lavorano o intendono operare nella complessità delle aziende sanitarie e che intendono ricoprire ruoli dirigenziali

Obiettivi

Il Master consente l’acquisizione di competenze relative a: gestione della legislazione e dell’organizzazione sanitaria; applicazione delle metodologie del TQM; utilizzo dell’HTA;
valutazione e misurazione delle performance delle aziende sanitarie; utilizzo dell’intelligenza emotiva. Il professionista saprà inoltre collaborare con i sanitari per umanizzare i servizi, lavorare in équipe e gestire i conflitti.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 – SANITÀ E LEGGEIUS/0715
IINNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ E DIRITTOIUS/075
IISICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVOROIUS/072
IIIRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA, DANNO ERARIALE E RIVALSA: CASI E DIFFERENZEIUS/072
IVECONOMIA E POLITICA SANITARIASECS-P/021
VBUSINESS PLAN E ECONOMIA DELLE IMPRESE SANITARIE, BUDGET E BSCSECS-P/073
VIMEDIAZIONE CONTENZIONIIUS/071
VIILA LEGGE 231/2001 SULLA REPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DA REATO E LA SUA EVENTUALE APPLICABILITÀ ALLA STRUTTURA SANITARIA.IUS/071
VIIIPNRRIUS/101
IXLA PRIVACY E LA TUTELA DEI DATIIUS/012
XLA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE STRUTTUREIUS/171
G2 – ORGANIZZAZIONE SANITARIAMED/4218
IORGANIZZAZIONE AZIENDE SANITARIE E SOCIOSANITARIEMED/422
IILA RETE DEI SERVIZIMED/422
IIII VALORI DELL’AZIENDA SANITARIA E IL DILEMMA ETICAMED/431
IVLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEGLI APPALTIIUS/101
VSISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIESECS-P/104
VILA CARTELLA INFORMATIZZATAMED/421
VIIMANAGEMENT SISTEMI COMPLESSISECS-P/081
VIIISISTEMI COMPLESSISECS-P/082
IXTEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE IN SANITÀM-PSI/084
G3 – VALUTAZIONE E INNOVAZIONE IN SANITÀSECS-P/0615
IHTASECS-P/061
IICLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENTMED/ 441
IIISISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN UN’AZIENDA SANITARIAMED/ 442
IVDISPOSITIVI INTELLIGENTI SALUTEING-INF/056
VBIG DATAING-INF/052
VIFARMACOECONOMIASECS-P/062
VIIANALISI PARTECIPATA DELLA QUALITÀSECS-P/061
G4 – LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONESPS/089
ILA COMUNICAZIONE NEL TEAM: LEADERSHIP E PROBLEM SETTINGSPS/082
IILA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALESPS/081
IIILA COMUNICAZIONE E L’INTELLIGENZA EMOTIVASPS/081
IVGESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE, STRESS E BURNOUTSECS-P/104
VLA COMUNICAZIONE NON VIOLENTASPS/081
PROVA FINALE3