Master in Manager 4.0 in Sanità

Il Master

Il Master Manager 4.0 in Sanità consente di acquisire la capacità di attuare interventi indirizzati al cambiamento dei modelli di cura e di assistenza al fine di raggiungere gli obiettivi di innovazione digitale in sanità, operando efficacemente nel contesto normativo e rendendo concreti e duraturi i risultati delle innovazioni. La sanità digitale, infatti, non è la semplice applicazione di una app, bensì la strategia che sottende la sua implementazione: mobile, hybrid cloud, internet of things, cloud-apls e microservizi, cybersecurity, intelligenza artificiale, big data, blockchain, automazione, robotica.

Esonero ECM

Il Master in Manager 4.0 in Sanità dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le Laurea triennali e magistrali.

A chi è rivolto

La forte attitudine del Manager 4.0 in Sanità a vedere il cambiamento si traduce nella capacità di pensare e realizzare progetti volti a superare i vecchi schemi mentali e a innovare i processi/servizi organizzativi. Il Master dell’Università eCampus è rivolto ai professionisti che vogliono acquisire queste competenze.

Obiettivi

Il manager 4.0 in sanità sarà in grado di definire e pianificare le politiche e i processi, identificando le opportunità di cambiamento e innovazione; attivare progetti innovativi e iniziative che arricchiscano la qualità dei servizi (anche con l’utilizzo degli strumenti di e-procurement); valutare le soluzioni tecnologiche migliori rispetto ai risultati di innovazione che intende ottenere;ottimizzare il rapporto tra efficacia (qualità del risultato) ed efficienza (tempi e costi); gestire i canali di finanziamento e i processi di procurement.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 – SANITÀ E LEGGE, ECONOMIA SANITARIAIUS/0713
ISALUTE E LAVOROIUS/071
IIRESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA IN SANITA’IUS/091
IIISICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVOROIUS/072
IVECONOMIA: GESTIONE AMMINSTRATIVA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E/O PRIVATESECS-P/071
VECONOMIA E POLITICA SANITARIASECS-P/021
VIBUSINESS PLAN E ECONOMIA DELLE IMPRESE SANITARIE, BUDGET E BSCSECS-P/073
VIIHTASECS-P/102
VIIIPNRRIUS/101
IXLA TUTELA DEI DATI E LA PRIVACYIUS/011
G2 – MANAGEMENT SANITARIO E INNOVAZIONEMED/428
ISISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIESECS-P/102
IIRISK MANAGEMENT E CLINICAL GOVERNANCESECS-P/083
IIICASE MANAGEMENTMED/421
IVLA CARTELLA INFORMATIZZATAMED/421
VPIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANESECS-P/021
G3 – MANAGEMENT SANITARIO E INNOVAZIONE PARTE 1ING-INF/058
ISISTEMI COMPLESSI E MANAGEMENTSECS-P/083
IISISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (ERP, CRM, SAP)ING-INF/056
IIIBIG DATAING-INF/012
IVINTELLIGENZA ARTIFICIALEING-INF/051
VTELEMEDICINAING-INF/052
G4 – MANAGEMENT SANITARIO E INNOVACIONE PARTE 2ING-INF/0512
IDISPOSITIVI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSEREING-INF/056
IIELECTRONIC COMMERCE: PIATTAFORMA DI E-COMMERCE (B2B E B2C)ING-INF/016
G5 – COMUNICAZIONESPS/086
IGESTIONE DELLE EMOZIONI NELL’OPERATOREM-PSI/081
IIOPERATORI SANITARI E SOCIAL NETWORK: LINEE GUIDA PER UN USO RESPONSABILESPS/081
IIILA COMUNICAZIONE NEL TEAMSPS/082
IVANALISI DEL MERCATO DELLA TELEMEDICINA IN ITALIA E IN EUROPASECS-P/081
VFORMAZIONE DEL PERSONALE ALL’UTILIZZO DEL LINGUAGGIO INFORMATICO- DIGITALE E DELLE TECNOLOGIEINF/011
INSEGNAMENTO A SCELTA4
GESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE, STRESS E BURNOUTSECS-P/104
TIROCINIO4
PROVA FINALE3