
Il Master
Il Master Manager 4.0 in Sanità consente di acquisire la capacità di attuare interventi indirizzati al cambiamento dei modelli di cura e di assistenza al fine di raggiungere gli obiettivi di innovazione digitale in sanità, operando efficacemente nel contesto normativo e rendendo concreti e duraturi i risultati delle innovazioni. La sanità digitale, infatti, non è la semplice applicazione di una app, bensì la strategia che sottende la sua implementazione: mobile, hybrid cloud, internet of things, cloud-apls e microservizi, cybersecurity, intelligenza artificiale, big data, blockchain, automazione, robotica.
Esonero ECM
Il Master in Manager 4.0 in Sanità dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Tutte le Laurea triennali e magistrali.
A chi è rivolto
La forte attitudine del Manager 4.0 in Sanità a vedere il cambiamento si traduce nella capacità di pensare e realizzare progetti volti a superare i vecchi schemi mentali e a innovare i processi/servizi organizzativi. Il Master dell’Università eCampus è rivolto ai professionisti che vogliono acquisire queste competenze.
Obiettivi
Il manager 4.0 in sanità sarà in grado di definire e pianificare le politiche e i processi, identificando le opportunità di cambiamento e innovazione; attivare progetti innovativi e iniziative che arricchiscano la qualità dei servizi (anche con l’utilizzo degli strumenti di e-procurement); valutare le soluzioni tecnologiche migliori rispetto ai risultati di innovazione che intende ottenere;ottimizzare il rapporto tra efficacia (qualità del risultato) ed efficienza (tempi e costi); gestire i canali di finanziamento e i processi di procurement.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1 – SANITÀ E LEGGE, ECONOMIA SANITARIA | IUS/07 | 13 | |
I | SALUTE E LAVORO | IUS/07 | 1 |
II | RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA IN SANITA’ | IUS/09 | 1 |
III | SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO | IUS/07 | 2 |
IV | ECONOMIA: GESTIONE AMMINSTRATIVA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E/O PRIVATE | SECS-P/07 | 1 |
V | ECONOMIA E POLITICA SANITARIA | SECS-P/02 | 1 |
VI | BUSINESS PLAN E ECONOMIA DELLE IMPRESE SANITARIE, BUDGET E BSC | SECS-P/07 | 3 |
VII | HTA | SECS-P/10 | 2 |
VIII | PNRR | IUS/10 | 1 |
IX | LA TUTELA DEI DATI E LA PRIVACY | IUS/01 | 1 |
G2 – MANAGEMENT SANITARIO E INNOVAZIONE | MED/42 | 8 | |
I | SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE | SECS-P/10 | 2 |
II | RISK MANAGEMENT E CLINICAL GOVERNANCE | SECS-P/08 | 3 |
III | CASE MANAGEMENT | MED/42 | 1 |
IV | LA CARTELLA INFORMATIZZATA | MED/42 | 1 |
V | PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE | SECS-P/02 | 1 |
G3 – MANAGEMENT SANITARIO E INNOVAZIONE PARTE 1 | ING-INF/05 | 8 | |
I | SISTEMI COMPLESSI E MANAGEMENT | SECS-P/08 | 3 |
II | SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (ERP, CRM, SAP) | ING-INF/05 | 6 |
III | BIG DATA | ING-INF/01 | 2 |
IV | INTELLIGENZA ARTIFICIALE | ING-INF/05 | 1 |
V | TELEMEDICINA | ING-INF/05 | 2 |
G4 – MANAGEMENT SANITARIO E INNOVACIONE PARTE 2 | ING-INF/05 | 12 | |
I | DISPOSITIVI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE | ING-INF/05 | 6 |
II | ELECTRONIC COMMERCE: PIATTAFORMA DI E-COMMERCE (B2B E B2C) | ING-INF/01 | 6 |
G5 – COMUNICAZIONE | SPS/08 | 6 | |
I | GESTIONE DELLE EMOZIONI NELL’OPERATORE | M-PSI/08 | 1 |
II | OPERATORI SANITARI E SOCIAL NETWORK: LINEE GUIDA PER UN USO RESPONSABILE | SPS/08 | 1 |
III | LA COMUNICAZIONE NEL TEAM | SPS/08 | 2 |
IV | ANALISI DEL MERCATO DELLA TELEMEDICINA IN ITALIA E IN EUROPA | SECS-P/08 | 1 |
V | FORMAZIONE DEL PERSONALE ALL’UTILIZZO DEL LINGUAGGIO INFORMATICO- DIGITALE E DELLE TECNOLOGIE | INF/01 | 1 |
INSEGNAMENTO A SCELTA | 4 | ||
GESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE, STRESS E BURNOUT | SECS-P/10 | 4 | |
TIROCINIO | 4 | ||
PROVA FINALE | 3 |