
Il Master
Il Master – in collaborazione con la SINPED (Società Italiana di NeuroPEDagogia) – si propone di far acquisire competenze tecniche per l’avviamento, lo sviluppo e il consolidamento della pratica motoria nelle persone con disabilità e nel neurotipico lungo l’intero ciclo di vita. In particolare, i partecipanti al master saranno specializzati in modo da poter applicare, nell’ambito dell’apprendimento motorio, metodologie scientificamente, pedagogicamente e psicologicamente adeguate alla persona con disabilità così come alla neurotipica.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
- Prova finale: Elaborazione tesina e proclamazione
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 6 moduli corrispondenti a 6 esami:
- Modulo biomedico
- Modulo clinico/dinamico
- Modulo NEP Trainer
- Modulo motorio-funzionale
- Modulo pedagogico-umanistico
- Modulo economico-legale
Esonero ECM
Il Master in NEP TRAINER – Specialista della Neuroeducazione e dell’Apprendimento Motorio nella Disabilità e nella Neurotipicità dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione. Verrà rilasciato il brevetto SNaQ (Sistema Nazionale di Qualifiche degli Operatori Sportivi) tramite ASC (ente di promozione sportiva riconosciuta dal CONI) come Tecnico dell’apprendimento motorio in acqua per disabili.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale in: Scienze delle attività motorie e sportive (L22) – Scienze e tecniche psicologiche (L24) – Scienze dell’educazione e della formazione (L19) – Fisioterapia (L/SNT2) -Tecnico della riabilitazione psichiatrica (L/SNT2) -Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (L/SNT2) -Terapia Occupazionale (L/SNT2).
Obiettivi
Lo studente svilupperà competenze relative alla valutazione del residuo funzionale, cognitivo e motorio, nonché all’implementazione di protocolli di intervento a evidenza educativa, esaltando l’individualità, le qualità e le attitudini della persona con disabilità. Verranno insegnati i principi della Neuropedagogia motoria su cui si basa la figura qualificata e riconosciuta del Nep Trainer® (NeuroPedagogy Trainer®). Il Nep Trainer® è un professionista della disabilità che pone particolare attenzione agli effetti della pratica motoria e che, a seguito del tirocinio interno previsto nel master, verrà regolarmente iscritto all’Albo Nep Trainer all’interno dell’ASC nazionale e SINPED. La qualifica di Nep Trainer® permette la collaborazione con lettera di incarico ex legge 342/2000 e 289/2002 ai tecnici certificati presso qualsiasi impianto sportivo della penisola.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1-MODULO BIOMEDICO | MED/26 | 13 | |
I | NEUROPSICHIATRIA | MED/39 | 1 |
II | PSICHIATRIA CLINICA | MED/25 | 1 |
III | RIABILITAZIONE PSICHIATRICA | MED/25 | 1 |
IV | NEUROFARMACOLOGIA | BIO/14 | 1 |
V | ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E AUTONOMO | BIO/16 | 3 |
VI | DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO | MED/26 | 1 |
VII | DISTURBI DEL MOVIMENTO | MED/26 | 2 |
VIII | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI | MED/36 | 2 |
IX | PEDIATRIA | MED/38 | 1 |
G2- MODULO NEUROPSICOLOGICO | M-PSI/02 | 11 | |
I | LA VALUTAZIONE E L’APPROCCIO ALLA PERSONA CON DEFICIT MOTORI | M-PSI/08 | 1 |
II | LA VALUTAZIONE E L’APPROCCIO ALLA PERSONA CON DEFICIT DELL’ATTENZIONE | M-PSI/08 | 1 |
III | LA VALUTAZIONE E L’APPROCCIO ALLA PERSONA CON DEFICIT DELLA MEMORIA | M-PSI/08 | 1 |
IV | LA RIABILITAZIONE COGNITIVO-MOTORIA | M-PSI/02 | 3 |
V | PSICOSOMATICA | M-PSI/02 | 2 |
VI | TRAUMA E ABUSO NELL’ETÀ EVOLUTIVA | M-PSI/08 | 3 |
G3- MODULO NEP TRAINER | M-PED/03 | 10 | |
I | LA FIGURA DEL NEP TRAINER | M-PED/03 | 1 |
II | IL NEP TRAINER: ASPETTI METODOLOGICI E DIDATTICI | M-PED/03 | 1 |
III | NEP MODEL EVALUATION CHECK LIST-VGM | M-PED/03 | 1 |
IV | EMOZIONI E COMUNICAZIONE NELL’ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA | M-EDF/01 | 6 |
V | NEUROPLASTICITÀ DELL’ATTIVITÀ MOTORIA E DELL’ARRICCHIMENTO AMBIENTALE | M-PSI/01 | 1 |
G4- MODULO MOTORIO-FUNZIONALE | M-EDF/01 | 8 | |
I | BIOMECCANICA DELL’ARTO SUPERIORE | FIS/07 | 1 |
II | BIOMECCANICA DELL’ARTO INFERIORE | FIS/07 | 1 |
III | BIOMECCANICA, PARAMORFISMI E DIMORFISMI DEL RACHIDE | FIS/07 | 2 |
IV | APPROCCIO FUNZIONALE ALLA PRATICA MOTORIA E ADATTATA | M-EDF/01 | 2 |
V | VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ/1 | M-EDF/01 | 1 |
VI | APPROCCIO FUNZIONALE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ/2 | M-EDF/01 | 1 |
G5- MODULO PEDAGOGICO-UMANISTICO | M-PED/01 | 7 | |
I | PSICOPEDAGOGIA DEL GIOCO E DELL’ATTIVITÀ MOTORIA | M-EDF/01 | 3 |
II | PEDAGOGIA GENERALE | M-PED/01 | 1 |
III | PEDAGOGIA SPECIALE E DEL CORPO | M-PED/03 | 2 |
IV | BIOETICA | M-FIL/03 | 1 |
G6- MODULO ECONOMICO-LEGALE | IUS/07 | 4 | |
I | LA RIFORMA DELLO SPORT: ASPETTI NORMATIVI E GIUSLAVORISTI | IUS/10 | 1 |
II | I RAPPORTI DI LAVORO NEL MONDO SPORTIVO | IUS/07 | 1 |
III | ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA NEI LUOGHI SPORTIVI PER PERSONE CON DISABILITÀ | IUS/07 | 1 |
IV | RESPONSABILITÀ LEGALE DEL CAREGIVER | IUS/17 | 1 |
TIROCINIO | 2 | ||
PROVA FINALE | 5 |