Master in Nutrizione clinica e applicata

Il Master

Il cibo … oltre il cibo: una visione diversa dell’alimentarsi nella fisiologia e nelle patologie.
Mangiare fa parte dei nostri bisogni fondamentali, ma nello stesso tempo risponde a un bisogno culturalesociale e comunicativo-relazionale. Attraverso il cibo esprimiamo scelte religiose, etiche, tradizioni locali e familiari, gusti personali. “Siamo quello che mangiamo, ma mangiamo anche per quello che siamo dal punto di vista culturale”. Oggi il tema di una alimentazione sana è oggetto di grande interesse, perché adottare una dieta corretta è un fattore di prevenzione di molte patologie, oltre che un’abitudine che aiuta a star bene e vivere meglio. È pertanto necessario specializzare il personale sanitario in questa ottica olistica, che permette di orientare le persone, sia sane sia con patologie, verso un’alimentazione corretta, adeguata e personalizzata, di sfatare falsi miti e di evitare diete auto costruite, che spesso provocano danni.
Il Master forma operatori sanitari consapevoli, empatici, che sappiano lavorare in équipe multidisciplinari e creare un empowerment dei pazienti. Le  competenze acquisite in nutrizione clinica – anche in settori specifici quali pediatria, sport, geriatria etc. –  conferirà loro una professionalità altamente spendibile nei contesti sanitari come ospedali, cliniche, centri di ricerca e organizzazioni legate alla salute.
Anche coloro che già lavorano nel settore sanitario, possono avvalersi del Master per: migliorare la pratica clinica, comprendere meglio le relazioni tra dieta e salute e offrire migliori servizi di consulenza nutrizionale ai pazienti.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di secondo livello
  • Durata: 1500 ore (12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Full online
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a:

  • G1) Alimentazione: diritto e sicurezza
  • G2) Composizione e caratteristiche degli alimenti e nutrizione negli stati fisiologici
  • G3) Diete per patologia
  • G4) Psicopatologia dell’alimentazioneE
  • G5) Stili alimentari, falsi miti e comunicaziones

Esonero ECM

Il Master in Nutrizione clinica e applicata dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale in Medicina, Odontoiatria, Farmacia, Biologia, Scienze degli alimenti e della nutrizione umana.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a professionisti sanitari con laurea magistrale che vogliano acquisire competenze specialistiche, in linea con le più recenti acquisizioni scientifiche, su scienze dell’alimentazionedietologianutrizione e nutraceutica e sui principali approcci dietetici e diete scientificamente fondate sia in situazioni fisiologiche che patologiche.

Obiettivi

Il Master persegue i seguenti obiettivi: Conoscere la nutrizione clinica, enterale e parenterale e acquisire una comprensione più dettagliata delle relazioni tra dieta e salute umana; Sviluppare competenze avanzate nella valutazione e nel trattamento delle condizioni legate alla nutrizione;
Acquisire conoscenze approfondite sulla stesura di diete appropriate per le varie patologie; Offrire migliori servizi di consulenza nutrizionale ai pazienti; Capacità di sviluppare il Networking.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 ALIMENTAZIONE: DIRITTO E SICUREZZAIUS/1012
ILEGISLAZIONE PROFESSIONALE (DIRITTO SANITARIO)IUS/102
IIETICAIUS/201
IIISICUREZZA GENERALE E SICUREZZA SUL LAVOROIUS/072
IVLA RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE E L’ASSICURAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIOIUS/012
VTUTELA DEI DATI E PRIVACYIUS/012
VISICUREZZA ALIMENTARE E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO IN AMBITO ALIMENTAREMED/423
G2 COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE NEGLI STATI FISIOLOGICIMED/4912
INUTRIZIONE SPORTIVABIO/092
IIDIETA DEI 1000 GIORNIMED/492
IIIGESTIONE DELLO STILE DI VITA IN GRAVIDANZA E IN MENOPAUSAMED/491
IVCENNI DI NUTRIGENETRICA, NUTRIGENOMICA ED EPIGENETICABIO/091
VGESTIONE DELLO STILE DI VITA DEL PAZIENTE ANZIANO (PREVENZIONE DELLA SARCOPENIA E OSTEROPOROSI)MED/492
VIMICROBIOTA – DISBIOSIMED/492
VIIALIMENTI FUNZIONALIMED/491
VIIIINTEGRATORI ALIMENTARI, DISPOSITIVI MEDICI (NUTRIZIONALI)MED/491
G3 DIETE PER PATOLOGIEMED/4915
IGESTIONE DELLO STILE DI VITA NEL PAZIENTE IPERTESO, DIABETICO E CARDIOPATICO E GESTIONE DELLO STILE DI VITA NEL PAZIENTE DISLIPIDEMICOMED/492
IIGESTIONE DELLE MALATTIE METABOLICHE (tiroide, Cushing, etc.) E DEFICIT GENETICI (favismo, fenilchetonuria, talassemie, celiachia, ecc)MED/491
IIIGESTIONE DELLO STILE DI VITA NEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIEMED/491
IVGESTIONE DELLO STILE DI VITA NEL PAZIENTE ONCOLOGICO (con cenni sul digiuno e mima-digiuno)MED/491
VGESTIONE DELLO STILE DI VITA PAZIENTE CON PATOLOGIE RENALIMED/491
VIGESTIONE DELLO STILE DI VITA NEL PAZIENTE NEUROLOGICO E CON PATOLOGIE NEURODEGENERATIVEMED/491
VIIGESTIONE DEL PAZIENTE BARIATRICO (SOVRAPPESO E OBESITA’)MED/491
VIIIGESTIONE ALIMENTARE DEL PAZIENTE PSICHIATRICOMED/491
IXGESTIONE DELLO STILE DI VITA NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GASTROENTERICHEMED/491
XNUTRIZIONE ENTERALEMED/491
XINUTRIZIONE PARENTERALEMED/491
XIINUTRIZIONE NELLE CURE PALLIATIVEMED/491
XIIIDALLA CLINICA ALLA RICERCA2
G4 PSICOPATOLOGIA DELL’ALIMENTAZIONEM-PSI/089
IDISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTAREM-PSI/082
IIMINDFULL EATINGM-PSI/082
IIIDISTURBI DELL’APPETITO, ANORESSIA E BULIMIAM-PSI/083
IVDISTURBI DA EVITAMENTO RESTRITTIVOM-PSI/081
VCOUNSELING NUTRIZIONALEM-PSI/081
G5 STILI ALIMENTARI, FALSI MITI E COMUNICAZIONE FALLACESPS/086
ISTILI ALIMENTARI (diete autosomministrate, vegano, vegetariano, cruditsta, fruttariani, diete ad esclusione, ecc)MED/491
IIFALSI MITI NELL’ALIMENTAZIONE (alimenti “free” o per patologia anche in assenza di patologia conclamata)MED/491
IIIPUBBLICITA’ INGANNEVOLESPS/083
IVI FARMACI UTILIZZATI IN AMBITO NUTRIZIONALE (Eutirox, Orlistat, Liraglutide)BIO/141
PROVA FINALE6