
Il Master
Il Master ha l’obiettivo di fornire nozioni teorico-pratiche, in linea con le più recenti acquisizioni scientifiche, di scienze dell’alimentazione, dietologia, nutrizione e nutraceutica e sui principali approcci dietetici e diete scientificamente fondate. Vuole altresì specializzare professionisti in grado di valutare e calcolare i requisiti nutrizionali in situazioni di salute e malattia in qualsiasi fase del ciclo di vita.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- G1 – Fisiologia della nutrizione
- G2 – Nutrizione e patologia
- G3 – La prevenzione e gli stili alimentari
- G4 – Psicologia dell’alimentazione
- G5 – Nutrizione e diritto
Esonero ECM
Il Master in Nutrizione e Dietologia dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Tutte le Laurea triennali e magistrali
A chi è rivolto
Il Master è rivolto a professionisti sanitari che vogliono approfondire la tematica della nutrizione al fine di agire direttamente o indirettamente sul paziente nelle aree della prevenzione, della cura e della riabilitazione. Al termine del master, il professionista potrà applicare le conoscenze e gli approfondimenti acquisiti secondo le indicazioni legislative e normative (limiti e responsabilità) del proprio ordine professionale.
Obiettivi
Il Master si pone l’obiettivo di formare professionisti sanitari in grado di: proporre corretti stili di vita attraverso la valutazione dello stato nutrizionale delle persone sane o con disturbi; gestire e riconoscere le reali problematiche del paziente; implementare programmi dietetici e nutrizionali personalizzati e monitorarne la corretta applicazione; comporre e fornire schemi alimentari specifici per le principali patologie correlate all’alimentazione/nutrizione; conoscere e riconoscere le patologie alimentari riconducibili a particolari stati psicologici e le normative vigenti sui temi legati all’alimentazione nel minore, alle corrette procedure legate alla vendita di prodotti alimentari, ai nuovi alimenti e agli OGM
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1 – NUTRIZIONE E DIRITTO | IUS/04 | 12 | |
I | STORIA DELL’ALIMENTAZIONE | M-STO/05 | 1 |
II | LA DIETA DEL MINORE E IL DIRITTO – CASI E ASPETTI GIURIDICI | IUS/01 | 1 |
III | LA PUBBLICITA’ DI INTERATORI ALIMENTARI E PRODOTTO DIETETICI: I CASI PRATICI E LE REGOLE | SPS/08 | 1 |
IV | LA LEGGE IN MATERIA DI ORIGINE E PROVENIENZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI | IUS/01 | 2 |
V | I MARCHI DEI PRODOTTI ALIMENTARI | IUS/04 | 1 |
VI | “NUTRIFORM BATTERY” , ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E INFORMAZIONI AL CONSUMATORE | IUS/04 | 1 |
VII | SICUREZZA ALIMENTARE | MED/42 | 2 |
VIII | LA TUTELA DEL CONSUMATORE E LA PUBBLICITA’ INGANNEVOLE | IUS/04 | 3 |
G2 – FISIOLOGIA DEGLI ORGANI E DELLA NUTRIZIONE | BIO/09 | 9 | |
III | ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE | MED/12 | 2 |
IV | CARATTERISTICHE DELLA NUTRIZIONE FISIOLOGICA | BIO/09 | 5 |
II | NUTRIZIONE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA | MED/49 | 2 |
G3 – CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEGLI ALIMENTI | MED/49 | 15 | |
I | CHIMICA DEGLI ALIMENTI E TECNOLOGIE ALIMENTARI | CHIM/10 | 2 |
II | PRINCIPI DI DIETETICA | MED/49 | 2 |
III | ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE | MED/49 | 1 |
IV | ALIMENTI FUNZIONALI | MED/49 | 1 |
V | INTEGRATORI ALIMENTARI, DISPOSITIVI MEDICI (NUTRIZIONALI) | MED/49 | 1 |
VI | CENNI DI NUTRIGENETICA, NUTRIGENOMICA ED EPIGENETICA | MED/49 | 1 |
VII | LA VALUTAZIONE SCIENTIFICA NELLA DIETA MEDITERRANEA | MED/49 | 2 |
VIII | LA VALUTAZIONE SCIENTIFICA NELLE DIETE DELL’ULTIMO SECOLO (chetogenica/digiuno/ecc.) | MED/49 | 3 |
IX | I “NUOVI ALIMENTI” E GLI OGM | IUS/01 | 1 |
X | DIETOLOGIA E SUPPORTO ALLA DIETA PER VIA DIGITALE | MED/49 | 1 |
G4 NUTRIZIONE, PATOLOGIA E STILI ALIMENTARI | MED/09 | 12 | |
I | PRINCIPALI PATOLOGIE LEGATE ALLA NUTRIZIONE | MED/09 | 4 |
II | ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI | MED/09 | 2 |
III | GESTIONE DEL PAZIENTE BARIATRICO SOVRAPPESO E OBESITA’ | MED/09 | 1 |
IV | LA NUTRIZIONE ENTERALE E PARENTERALE | MED/09 | 1 |
V | LA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO E IN CURE PALLIATIVE | MED/09 | 2 |
VI | STILI ALIMENTARI (diete autosomministrate, vegano, vegetariano, cruditsta, fruttariani, diete ad esclusione, ecc) | MED/49 | 1 |
VII | FALSI MITI NELL’ALIMENTAZIONE (alimenti “free” o per patologia anche in assenza di patologia conclamata) | MED/49 | 1 |
G5 – PSICOLOGIA DELL’ALIMENTAZIONE | M-PSI/08 | 9 | |
I | DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE | M-PSI/08 | 2 |
II | DISTURBI DELL’APPETITO, ANORESSIA E BULIMIA | M-PSI/08 | 3 |
III | DISTURBI DA EVITAMENTO RESTRITTIVO | M-PSI/08 | 1 |
IV | COUNSELING NUTRIZIONALE | M-PSI/08 | 1 |
V | MINDFUL EATING | M-PSI/08 | 2 |
PROVA FINALE | 3 |