Master in Operatore sanitario specializzato nell’assistenza cardiovascolare

Il Master

Il Master consente all’operatore sanitario di: acquisire conoscenze approfondite in ambito cardiologico; sviluppare competenze pratiche avanzate aggiornandosi sulle nuove tecnologie e metodologie per poter migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti; conseguire la capacità di avere un ruolo importante nell’attività multidisciplinare, sviluppando una maggior capacità di gestire pazienti complessi.
Il master, inoltre, consente ai professionisti sanitari di aspirare a ruoli più specializzati e di maggiore responsabilità, come coordinatori di unità cardiologiche o ricercatori in ambito clinico.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di secondo livello
  • Durata: 1500 ore (12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
  • Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
  • Attività integrative: Lo studente può decidere se integrare il proprio percorso con un tirocinio formativo presso sedi idonee o un esame di profitto

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • G1 Principi di fisiopatologia cardiovascolare
  • G2 Gestione del paziente in terapia intensiva coronarica (utic)
  • G3 Assistenza pre e post procedurale e laboratori di interventistica
  • G4 Competenze avanzate in utic
  • G5 Stili di vita e comunicazione nel paziente cardiopatico

Esonero ECM

Il Master in Operatore sanitario specializzato nell’assistenza cardiovascolare dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria. Lauree differenti verranno valutate, unitamente al Curriculum Vitae, dal Comitato Scientifico del Master.

A chi è rivolto

Il master in assistenza cardiovascolare rappresenta un investimento significativo nella formazione e nella carriera degli operatori sanitari che, in possesso dei requisiti, vogliono specializzarsi in un’area clinica importante qual è la cardiologia.

Obiettivi

Gli obiettivi specifici consentono agli operatori sanitari di:
Acquisire conoscenze teoriche avanzate sulla fisiopatologia cardiaca per  comprendere i meccanismi delle malattie cardiache e le linee guida più recenti per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache;
Saper leggere e interpretare ECG, ecocardiogrammi, risonanze magnetiche cardiache, ecc., utilizzare tecnologie avanzate e gestire le emergenze cardiologiche;
Gestire farmaci cardiologici, comprese le nuove terapie, ed essere capaci di effettuare interventi terapeutici non farmacologici come la riabilitazione cardiologica;
Collaborare con altri specialisti per offrire un approccio integrato e multidisciplinare alla cura del paziente cardiopatico;
Promuovere l’innovazione nelle pratiche cliniche, implementare nuove metodologie basate sull’evidenza scientifica e strategie per migliorare la qualità delle cure cardiologiche.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 PRINCIPI DI FIOSIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLAREMED/1112
IANATOMIA, FISIOLOGIA E ELETTROFISIOLOGIA CARDIOVASCOLAREMED/113
IISCA STEMI/ NSTEMI E PRINCIPI DI EMODINAMICAMED/112
IIIINSUFFICIENZA CARDIACA ACUTA, SHOCK CARDIOGENO, EDEMA POLMONARE ACUTO E STORM RITMICIMED/112
IVELETTROCARDIOGRAFIA…MED/113
VDISTURBI DEL RITMO E STIMOLAZIONE DA PACEMAKERMED/112
G2 GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA CORONARICA (UTIC)MED/4512
IGESTIONE DEL PROCESSO ASSISTENZIALE E TERAPEUTICO E IL MONITORAGGIO IN UTICMED/452
IIINFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZAMED/452
IIIGESTIONE DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E DELLA VENTILAZIONE INVASIVA E NON INVASIVAMED/452
IVMANAGEMENT DEI DEVICES VENTILATORIMED/452
VASSISTENZA SULLA SEDO-ANALGESIAMED/452
VISISTEMI E MODALITÀ DI SOSTITUZIONE RENALE E SISTEMI EXTRACORPOREI DI SUPPORTO CARDIO-CIRCOLATORIOMED/452
G3 ASSISTENZA PRE E POST PROCEDURALE E LABORATORI DI INTERVENTISTICAMED/459
IPROCEDURE IN UTICMED/453
IIPROCEDURE IN SALA DI EMODINAMICAMED/452
IIIGESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE ED ESAMI AVANZATI IN UTICMED/452
IVGESTIONE DEL RISCHIO IN UTIC (CHECK LIST E RADIOPROTEZIONE …)MED/452
G4 COMPETENZE AVANZATE IN UTICMED/459
IIMAGINGMED/453
IISEFMED/451
IIIGESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARIMED/452
IVGESTIONE DEL PAZIENTE DAL PRIMO SOCCORSO AL POST RICOVERO: UTILIZZO DELLA RETEMED/453
G5 stili di vita e comunicazione nel paziente cardiopaticoMED/429
ICOMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIASPS/083
IIEDUCAZIONE ALLA SALUTE DEL PAZIENTE CARDIOPATICOM-PED/012
IIINUTRIZIONE NEL CARDIOPATICOMED/422
IVATTIVITÀ FISICA NEL CARDIOPATICOM-EDF/012
A SCELTA:6
TIROCINIO6
ESAME: CLINICAL GOVERNANCE, TELEMEDICINA E RICERCA IN CARDIOLOGIA6
PROVA FINALE3