Master in Osteopatia

Il Master

Il Master forma professionisti che desiderano valorizzare l’approccio alla persona a 360° utilizzando tecniche manuali e concetti teorici. Questi aspetti vengono trattati in modo approfondito durante il master. La visione “sistemica” osteopatica appresa integra l’approccio comunemente utilizzato dalle figure professionali della sfera sanitaria maturando nuovi orizzonti lavorativi.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: FULL ONLINE con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 6 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e discussione
  • Attività integrative: Un esame a scelta o un tirocinio pari a 250 ore presso strutture ambulatoriali che prevedono la presenza di un Osteopata professionista. Saranno esentati dal tirocinio gli studenti già in possesso di un diploma in osteopatia conseguito presso scuole a norma CEN EN 16686 e a seguito della presentazione di un’autocertificazione che ne attesti il percorso studi.

Contenuto del Master

Il master si sviluppa in 6 macro-aree, corrispondenti a 6 esami, ed è strutturato facendo leva sui concetti contenuti all’interno dei cinque modelli osteopatici.
L’esame obiettivo, la diagnosi differenziale, la disfunzione somatica e la metodologia della ricerca sono le basi integrate dai modelli biomeccanico, neurologico, respiratorio-circolatorio, metabolico- energetico e biopsicosociale. Saranno approfonditi temi di biomeccanica, di fascia, di thrust, di condizione disfunzionale viscero-somatica e di psicosomatica seguendo sempre il concetto di unità funzionale e di reciproca influenza dei sistemi.

Esonero ECM

Il Master in Osteopatia dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le Lauree triennali o magistrali nelle Professioni Sanitarie + laurea in scienze motorie o titoli equipollenti.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il master è rivolto ai professionisti che intendono implementare le proprie competenze nell’ambito del più attuale approccio olistico osteopatico. L’apprendimento di un’accurata serie di valutazioni, test e tecniche manuali, indirizzate al mantenimento di un’ottimale qualità di vita, apportano il miglior approccio alla struttura umana, non più interpretabile quale un insieme di distinte componenti ma una vera e propria unità funzionale dinamica.

Obiettivi

Il Master consente di sviluppare abilità valutative e pratiche che possano integrare il bagaglio nozionistico dello studente nella gestione dell’alterazione funzionale somatica. L’approfondimento clinico, all’interno di un contesto di collaborazione multiprofessionale, mette in rilievo i tratti soggettivi e l’unità funzionale dei sistemi come veri fulcri del razionale osteopatico

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 – STORIA, MODELLI E APPROCCIO OSTEOPATICOMED/349
ISTORIA E PRINCIPI DELL’OSTEOPATIAMED/022
III 5 MODELLI OSTEOPATICIMED/341
IIIL’ESAME OBIETTIVOMED/341
IVLA DISFUNZIONE SOMATICAMED/341
VDIAGNOSI DIFFERENZIALEMED/042
VIMETODOLOGIA DELLA RICERCA E STATISTICAMED/012
G2 – MODELLO BIOMECCANICO IN AMBITO OSTEOPATICOFIS/0710
IINTRODUZIONE AL MODELLO BIOMECCANICOFIS/071
IIBIOMECCANICA DELL’ARTO SUPERIOREFIS/071
IIIBIOMECCANICA DELL’ARTO INFERIOREFIS/071
IVBIOMECCANICA, PARAMORFISMI E DISMORFISMI DEL RACHIDEFIS/072
VLA FASCIA IN AMBITO OSTEOPATICO, ANATOMIA E FISIOLOGIABIO/161
VILE TECNICHE MANUALI H.V.L.A.MED/341
VIITEST MUSCOLARI DI FORZA E FLESSIBILITÀ MUSCOLO TENDINEAMED/341
VIIIDIAGNOSTICA PER IMMAGINIMED/362
G3 – MODELLO NEUROLOGICO IN AMBITO OSTEOPATICOMED/269
IINTRODUZIONE AL MODELLO NEUROLOGICOMED/261
IIIL NEURO E LO SPLANCNO CRANIOBIO/162
IIINEUROANATOMIA DEL SNP (VOLONTARIO)BIO/162
IVENDOCEZIONE, ESOCEZIONE E PROPRIOCEZIONEMED/262
VLA FASCIA E LE INTERFERENZE NEUROLOGICHEBIO/161
VIOCULOCEFALOGIRIAMED/341
G4 – MODELLO RESPIRATORIO-CIRCOLATORIO IN AMBITO OSTEOPATICOBIO/098
IINTRODUZIONE AL MODELLO RESPIRATORIO-CIRCOLATORIOBIO/091
IIBIOMECCANICA DELLA GABBIA TORACICAFIS/071
IIIANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIOBIO/16 BIO/092
IVANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA CIRCOLATORIOBIO/162
VLA FASCIA CERVICO-TORACO-ADDOMINO-PELVICABIO/161
VIIL DIAFRAMMA TORACICO, ANATOMIA E DISFUNZIONIBIO/161
G5 – MODELLO METABOLICO-ENERGETICO INBIO/095
IINTRODUZIONE AL MODELLO METABOLICO-ENERGETICOBIO/091
IINEUROANATOMIA DEL SNP (AUTONOMO)BIO/162
IIINUTRIZIONEMED/491
IVI VISCERI E LE RELAZIONI VISCERO-SOMATICHEBIO/161
G6 – MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN AMBITO OSTEOPATICOM-PSI/055
IINTRODUZIONE AL MODELLO BIOPSICOSOCIALEM-PSI/051
IIPSICOSOMATICAM-PSI/011
IIILE RELAZIONI INTERPERSONALIM-PSI/051
IVLA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTESPS/081
VLA COMUNICAZIONE EL’INTELLIGENZA EMOTIVASPS/081
A SCELTA DELLO STUDENTEMED/3310
TIROCINIO10
G7 – RESPONSABILITA’ E RISCHI IN SANITA’IUS/0110
IPROFILI NORMATIVI E DEONTOLOGICI DELLA PROFESSIONE DI OSTEOPATAIUS/201
IIIL SISTEMA DELLA RESPONSABITLIA’ CIVILE IN SANITA’IUS/011
IIIRESPONDABILITA’ CIVILE E PENALEIUS/012
IVLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: ADEMPIMENTI DEL PROFESSIONISTAIUS/011
VL’STEOPATA: PARTITA IVA O DIPENDENTE?IUS/011
VIL’ASSICURAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO: COME FUNZIONA E COSA C’E’ DA SAPEREIUS/011
VIIL’ASSICURAZIONE: FOCUS SULLE CLAUSOLE CLAIMS MADEIUS/011
VIIIGESTIRE LE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI: LA MEDIAZIONEIUS/012
PROVA FINALE5