
Il Master
Il Master biennale in Osteopatia fornisce i principi di base e i metodi dei principali approcci e modelli di valutazione e trattamento necessari per la valutazione e il trattamento delle “Disfunzioni Somatiche” nelle principali aree di competenza dell’osteopatia.
Saranno promosse e facilitate l’interazione e la collaborazione con il medico specialista e le altre figure sanitarie nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare.
La Materia Osteopatica sarà affrontata tenendo conto degli standard dettati dalle principali linee guida Europee nell’ambito della Formazione Osteopatica e dell’Organizzazione Mondiale della Salute.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 3000 ore ( 24 mesi)
- Crediti: 120 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
- Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
- Attività integrative: lo studente integrerà il proprio percorso con 1000 ore di tirocinio effettuato presso strutture ospedaliere, sanitarie private e accreditate in cui operi un osteopata professionista diplomato da almeno 3 anni.
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 5 macro-aree corrispondenti a 5 esami:
- Principi di base
- Osteopatia muscolo-scheletrica
- Osteopatia del rachide cervicale
- Osteopatia in ambito craniale
- Osteopatia in ambito viscerale
Esonero ECM
Il Master in Osteopatia classica dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
L-22 Scienze delle attività motorie e sportive; L/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche; L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione (Fisioterapia, logopedia, ortottica, podologia, terapia della neuro psico-motricità dell’età evolutiva, terapia occupazionale); L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche (tecniche audiometriche, igiene dentale, dietista, tecniche audioprotesiche, tecniche di neurofisiopatologia, tecniche di radiologia, tecniche ortopediche); L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione; LM-41 Medicina e chirurgia; LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria; LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate; LM-68 Scienze e tecniche dello sport
A chi è rivolto
Il Master è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria e delle scienze motorie interessati a sviluppare la propria professionalità nel campo dell’integrazione della disciplina osteopatica con le altre tecniche riabilitative, attraverso un approccio olistico che mette l’individuo al centro di un sistema multidisciplinare volto alla prevenzione e al trattamento della disfunzione somatica.
Obiettivi
Obiettivo del Master è quello di fornire una valida formazione nel campo dell’Osteopatia attraverso adeguate conoscenze teorico-pratiche. L’Osteopatia è una disciplina che utilizza un approccio manuale per ristabilire i normali processi fisiologici dell’organismo attraverso una valutazione della persona nel suo insieme.
Gli osteopati analizzano l’interconnessione e l’influenza reciproca tra i sistemi corporei, in particolare il sistema muscoloscheletrico e il sistema nervoso centrale e periferico, ossia lo strumento della vita di relazione ed espressione dello stato di salute. Questa disciplina si integra con la medicina classica, poiché si avvale della diagnosi fatta dal medico per valutare e trattare i disturbi funzionali attraverso un approccio olistico esclusivamente manuale senza utilizzo di metodiche invasive.
La scienza osteopatica si basa sul principio di relazione tra struttura e funzione e utilizza dei modelli di lavoro, detti modelli osteopatici, in cui considera i legami anatomo-funzionali esistenti tra le varie parti del corpo.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
PRIMO ANNO | |||
G1 – PRINCIPI DI BASE I | 16 | ||
I | STORIA, PRINCIPI, DEONTOLOGIA E RAZIONALE OMT. ASPETTI LEGISLATIVI E SICUREZZA | MED/43 | 2 |
II | PSICOLOGIA E OSTEOPATIA | M-PSI/01 | 1 |
III | STRUTTURA, FUNZIONE E METABOLISMO DEL TESSUTO CONNETTIVO | BIO/10 | 2 |
IV | STRUTTURA, FUNZIONE E METABOLISMO DEL TESSUTO OSSEO | BIO/10 | 2 |
V | ELEMENTI DI FISICA E BIOMECCANICA | FIS/01 | 2 |
VI | ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI | MED/36 | 5 |
VII | STRUTTURA, FUNZIONE E METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE | BIO/10 | 2 |
G1 – PRINCIPI DI BASE II | 20 | ||
I | ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO | BIO/09 | 6 |
II | ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SIST. NERVOSO E DELLE VIE DEL DOLORE | BIO/09 | 5 |
III | PATOLOGIE DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO IN AMBITO REUMATOLOGICO, ORTOPEDICO E FISIATRICO | MED/04 | 2 |
IV | PATOLOGIE DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO IN AMBITO ORTOPEDICO E FISIATRICO | MED/33 | 3 |
V | ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA IN AMBITO NEUROLOGICO | MED/26 | 2 |
VI | LA COOPERAZIONE TRA ODONTOIATRA E OSTEOPATA: FONDAMENTI NEUROFISIOLOGICI E VERIFICA STRUMENTALE DELLE EVIDENZE CLINICHE | MED/28 | 2 |
G3 – OSTEOPATIA MUSCOLO-SCHELETRICA | 15 | ||
I | ANATOMO-PATOLOGIA E BIOMECCANICA DELL’ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA E DEL PIEDE, CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO | MED/33 | 2 |
II | TEST E DENOMINAZIONE DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE E TECNICHE DI CORREZIONE DELL’ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA E PIEDE | MED/48 | 1 |
III | ANATOMO-PATOLOGIA E BIOMECCANICA DELL’ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO, CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO | MED/33 | 1 |
IV | TEST E DENOMINAZIONE DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE E TECNICHE DI CORREZIONE DELL’ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO | MED/48 | 1 |
V | ANATOMO-PATOLOGIA E BIOMECCANICA DELL’ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA E DELL’ANCA, CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO | MED/33 | 1 |
VI | TEST E DENOMINAZIONE DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE E TECNICHE DI CORREZIONE DELL’ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA, ILIE-SACRALE, PUBE E ANCA | MED/48 | 2 |
VII | ANATOMO-PATOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE LOMBARE, DORSALE E COSTE, CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO | MED/33 | 2 |
VIII | TEST E DENOMINAZIONE DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE E TECNICHE DI CORREZIONE DEL RACHIDE LOMBARE, DORSALE E COSTE | MED/48 | 1 |
IX | ANATOMO-PATOLOGIA E BIOMECCANICA DELL’ARTICOLAZIONE GLENO-OMERALE, ACROMION-CLAVEARE, STERNO-CLAVEARE, SCAPOLO-TORACICA, STERNO-TORACICA, CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO | MED/33 | 1 |
X | TEST E DENOMINAZIONE DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE E TECNICHE DI CORREZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DEL CINGOLO SCAPOLO-OMERALE | MED/48 | 1 |
XI | ANATOMO-PATOLOGIA E BIOMECCANICA DELLE ARTICOLAZIONI DEL GOMITO, POLSO E MANO | MED/33 | 1 |
XII | TEST E DENOMINAZIONE DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE E TECNICHE DI CORREZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DEL GOMITO, POLSO E MANO | MED/48 | 1 |
TIROCINIO I ANNO | 9 | ||
SECONDO ANNO | |||
G4 – OSTEOPATIA DEL RACHIDE CERVICALE | 6 | ||
I | ANATOMO-PATOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE CERVICALE INFERIORE E SUPERIORE, CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO OSTEOPATICO | MED/33 | 3 |
II | TEST E DENOMINAZIONE DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE E TECNICHE DI CORREZIONE DELLA CERNIERA C7-T1, RACHIDE CERVICALE INFERIORE E RACHIDE CERVICALE ALTO | MED/48 | 3 |
G5 – OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIALE | 6 | ||
I | ANATOMIA, FISIOLOGIA E BIOMECCANICA CRANIOSACRALE E DEL MRP | BIO/16 | 3 |
II | TEST E TECNICHE CRANIOSACRALI | MED/48 | 3 |
G6 – OSTEOPATIA IN AMBITO VISCERALE | 12 | ||
I | ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA IN AMBITO GASTROENTERICO | MED/12 | 2 |
II | ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA IN AMBITO GINECOLOGICO | MED/40 | 1 |
III | ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA IN AMBITO UROLOGICO | MED/24 | 2 |
IV | ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA IN AMBITO RESPIRATORIO | MED/10 | 1 |
V | ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA IN AMBITO VASCOLARE | MED/11 | 1 |
VI | ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA IN AMBITO CARDIOLOGICO | MED/11 | 1 |
VII | TEST E TECNICHE MIOFASCIALI E VISCERALI SUI VISCERI DEL COLLO, TORACE E ADDOME | MED/48 | 4 |
TIROCINIO II ANNO | MED/48 | 30 | |
PROVA FINALE | 6 |