

Il Master è partner accademico di Consorzio Universitario Humanitas
Finalità
Il Master ha l’obiettivo di preparare professionisti in grado di integrare le tecniche osteopatiche con approcci biopsicosociali, valutare i pazienti in modo completo considerando anche gli aspetti psicologici e sociali, comprendere i meccanismi neurobiologici dei disturbi del neurosviluppo, utilizzare la terapia manuale e la sintonizzazione emotiva nel trattamento di persone con disabilità, trattare efficacemente diversi casi di disabilità fisica e scegliere l’approccio terapeutico più idoneo.
Alla fine del corso del Master, il professionista sarà in grado di:
- Integrare le tecniche osteopatiche con le conoscenze del contesto biopsicosociale, al fine di sviluppare piani di trattamento personalizzati che tengano conto degli aspetti fisici, psicologici e sociali della disabilità.
- Valutare paziente come un individuo unico, esplorando non solo le sfide fisiche ma anche le implicazioni psicologiche e sociali della disabilità. Questo approccio mira a migliorare la qualità di vita del paziente.
- acquisirà una comprensione approfondita dei meccanismi neurobiologici e epigenetici dei disturbi del neurosviluppo e saprà come integrare le terapie osteopatiche con altri percorsi terapeutici per assicurare una cura centrata sul paziente.
- Utilizzare la terapia manuale e la sintonizzazione emotiva per il trattamento di individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), evidenziando come il contatto fisico possa facilitare la comunicazione e il benessere del paziente.
- imparerà il valore dell’integrazione delle competenze come strumento per una più efficace assistenza ai pazienti con disabilità.
- Trattare efficacemente i bambini nati prematuri, i bambini con Paralisi Cerebrali Infantili (PCI), e gli adulti con varie disabilità fisiche, concentrandosi su tecniche manuali sicure e appropriate per ciascun caso.
- di valutare in modo critico e scegliere l’approccio terapeutico manuale più idoneo per il trattamento delle disabilità, anche in contesti con risorse limitate.
Destinatari e sbocchi occupazionali
L’esperto in Osteopatia è in grado di:
- Eseguire valutazioni integrando approcci osteopatici con conoscenze biopsicosociali, valutative e palpatorie per sviluppare un piano di trattamento personalizzato
- Considerare il paziente nella sua completezza, valutando gli impatti della disabilità non solo a livello fisico ma anche a livello psicologico e sociale
- Integrare il concetto osteopatico con i percorsi terapeutici esistenti per garantire la centralità del paziente
- Acquisire i concetti relativi ai meccanismi epigenetici alla base dei disturbi del neuro sviluppo
- Utilizzare le tecniche manuali per approcciare i pazienti con disturbi dello spettro autistico e interagire con altre figure sanitarie
- Collaborare con altre figure professionali della salute
- Utilizzare la comunicazione con i caregivers per la gestione della quotidianità
- Utilizzare tecniche manuali sicure per l’approccio corporeo ai bambini prematuri e ai bambini con paralisi cerebrali infantili
- Operare con diverse disabilità anche in contesti svantaggiati
Destinatari
- Laureati in Medicina e Chirurgia
- Laureati in Fisioterapia
- Laureati in Terapia Occupazionale
- Laureati in Logopedia
- Laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
- Classe di laurea LM-41 delle Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia
- Classe di laurea L/SNT/2 delle Lauree in Fisioterapia
- Classe di laurea L/SNT/2 delle Lauree in Terapia Occupazionale
- Classe di laurea L/SNT/2 delle Lauree in Logopedia
- Classe di laurea L/SNT/2 delle Lauree in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Retta
La quota di iscrizione è di: 4.000 €
Faculty interna
La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.
Direttore scientifico
- Alberto Spalice
Direttore didattico
- Prof. Massimo Bonucci
Comitato scientifico
- Magda Di Renzo
Psicoterapeuta dell’età evolutiva. Analista Junghiana IAAP Didatta ARPA (Associazione Ricerca Psicologia Analitica), Presidente ICSAT (Italian commettee for the study of Autogenic Therapy and Autogenic Training), Responsabile del Servizio di terapia dell’Istituto di Ortofonologia, Direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia dell’età evolutiva ad indirizzo psicodinamico IdO-MITE - Alberto Spalice
Abilitazione a Professore Ordinario di Pediatria 06/G1 MED38 dal 1 settembre 2021 Direttore del Dipartimento di Scienze Materne di Pediatria UOC dal 28-7-2020 - Stefania Ciasco
Docente di Educazione Fisica e sostegno, responsabile del Coordinamento rete per l’assistenza specialistica, docente del corso di Qualifica della Regione Lazio per “Operatore Educativo per l’Autonomia e la comunicazione” - Alessandro Laurenti
Diplomato ISEF, massofisioterapista, osteopata D.O. presso l’equipe del Progetto Tartaruga dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, docente nelle Scuole di Osteopatia Pediatrica
Docenti
- Magda Di Renzo
Psicoterapeuta dell’età evolutiva. Analista Junghiana IAAP, Didatta ARPA (Associazione Ricerca Psicologia Analitica), Presidente ICSAT (Italian commettee for the study of Autogenic Therapy and Autogenic Training), Responsabile del Servizio di terapia dell’Istituto di Ortofonologia, Direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia dell’età evolutiva ad indirizzo psicodinamico IdO-MITE - Elena Vanadia
Neuropsichiatra infantile c/o Istituto di Ortofonologia di Roma - Alberto Spalice
Abilitazione a Professore Ordinario di Pediatria 06/G1 MED38 dal 1settembre 2021, Direttore del Dipartimento di Scienze Materne di Pediatria UOC dal 28-7-2020 - Cristina Panisi
Pediatra esperta di immunopatologia, dottorato di ricerca in psicologia, neuroscienze e statistica medica - Stefania Ciasco
Docente di Educazione Fisica e sostegno, responsabile del Coordinamento rete per l’assistenza specialistica, docente del corso di Qualifica della Regione Lazio per “Operatore Educativo per l’Autonomia e la comunicazione” - Antonella Cerchiari
Logopedista coordinatrice presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, nelle sedi di Roma, Palidoro e Santa Marinella - Enrico Palladino
Psicologo - Alessandro Laurenti
Diplomato ISEF, massofisioterapista, osteopata presso l’equipe del Progetto Tartaruga dell’Istituto di Ortofonologia di Roma - Valeria De Tommasi
Psicologa clinica, danza movimento terapeuta - Matteo Corbi
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, osteopata D.O. - Jorge Aranda
Osteopata D.O., fisioterapista, presidente di Hands with Heart Foundation