
Master universitario di 2° livello
OBIETTIVI
L’indirizzo Psicologia Giuridica e Forense del master in Criminologia fornisce solide basi per affrontare, in qualità di consulente tecnico o perito, indagini, dibattimenti e perizie nel campo civile e penale. Nella prima parte di tale percorso vengono fornite nozioni trasversali che possano fornire all’allievo le basi dal punto di vista psicologico e giuridico.
DESTINATARI
Il master è rivolto a studenti di psicologia o di giurisprudenza che desiderano intraprendere una carriera lavorativa nell’ambito della criminologia.
Il master di Psicologia Giuridica è strutturato per formare gli psicologi all’effettuazione, gestione e strutturare una relazione nell’ambito dei conflitti penali/civili dove, in maniera prioritaria, vengono coinvolti minori.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
STRUTTURA E DURATA
Il master ha durata annuale, per un totale di 1500 ore.
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Gli esami sono scritti a risposta multipla per ogni macromodulo e vengono svolti a distanza con l’ausilio di una piattaforma di esami online.
A seguito del superamento degli esami di profitto è prevista una prova finale che consiste nella stesura di una tesina, sotto la supervisione di un docente relatore, da discutere di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU |
1° MODULO: LA CRIMINOLOGIA | 16 | |
ELEMENTI DI ORDINAMENTO GIUDIZIARIO | IUS/15 | 5 |
CRIMINOLOGIA | IUS/17 | 4 |
IL PROCESSO PENALE E LA FASE DIBATTIMENTALE | IUS/16 | 3 |
INVESTIGAZIONI – CASE STUDY | IUS/16 | 4 |
2° MODULO: CRIMINE E SOCIETA’ | 14 | |
VITTIMOLOGIA | SPS/12 | 4 |
AREA PUBBLICISTICA, ETICA E DEONTOLOGIA GIORNALISTICA | SPS/08 | 3 |
CRIMINE E SOCIETÀ | SPS/12 | 4 |
LO STALKING E LA VIOLENZA INTRAFAMILIARE | IUS/01 | 3 |
3° MODULO: LA PSICOLOGIA FORENSE | 25 | |
PSICHIATRIA FORENSE | MED/25 | 5 |
PSICOLOGIA FORENSE E ATTIVITÀ PERITALE | M-PSI/05 | 9 |
IL MINORE NEL CONTESTO DELLA PSICOLOGIA FORENSE | M-PSI/05 | 3 |
ELEMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOPATIA CLINICA | M-PSI/08 | 8 |
TIROCINIO / PROJECT WORK | 2 | |
PROVA FINALE | 3 |