Master in Risk management in sanità

Il Master

La gestione del rischio è una disciplina relativamente recente che, al pari della sicurezza, deve essere introdotta nelle aziende sanitarie per rendere le cure più sicure in linea con la patient safety, il nuovo obiettivo dell’OMS per il 21° secolo.
Fornire cure sicure al paziente in ambienti sicuri, evitando errori che hanno conseguenze, anche gravi, sia per il paziente sia per gli operatori.
La gestione del rischio è “fatta” di metodi e strumenti che permettono di agire ad errore avvenuto per evitare che l’errore si ripeta e/o di agire preventivamente per evitare che l’errore avvenga.
 Il master fornisce ai partecipanti un knowhow approfondito di tutti metodi e strumenti per gestire il rischio di errore in sanità e permette di acquisire una vera specializzazione nella gestione del rischio clinico offrendo la possibilità di nuove aperture lavorative nelle aziende sanitarie anche in ruoli non strettamente core.
Si vuole creare una figura professionale nuovail risk manager, che, oltre a conoscere metodi e strumenti della gestione del rischio, sia anche in grado di applicarli, solo così può essere gestito il rischio e tutelare i pazienti nell’ambito della clinical governance,
Il  master in rischio clinico, per i sanitari, è inoltre un’opportunità per migliorare la propria pratica clinica, proteggere la sicurezza dei pazienti e fornire una migliore assistenza sanitaria complessiva.

Esonero ECM

Il Master in Risk management in sanità dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree triennali sanitarie e non sanitarie.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a tutti i laureati con laurea magistrale  che vogliano inserirsi nelle Aziende Ospedaliere pubbliche e private, negli IRCCS e nelle Aziende Sanitarie Locali, offrendo un’opportunità ulteriore di sbocco lavorativo.

Obiettivi

Il Master si pone l’obiettivo di far acquisire le seguenti competenze: identificare e prevenire situazioni che potrebbero mettere a rischio la sicurezza del paziente; approfondire la comprensione delle problematiche legate alla sicurezza del paziente; identificare e gestire i rischi clinici per migliorare l’efficienza del sistema sanitario; affrontare le sfide emergenti, perché il campo della medicina è in continua evoluzione, e nuovi rischi clinici possono emergere con lo sviluppo di nuove tecnologie, trattamenti o pratiche. Si prefigge altresì di far apprendere la Comply with Regulations e far acquisire una cultura della sicurezza.
Il Master prepara dirigenti in grado di assumere il ruolo di risk manager aziendale e comunque capaci di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione del rischio e di elaborare un documento di valutazione del rischio.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1-LA LEGISLAZIONE SANITARIA E IL RISCHIOIUS/0715
IDIRITTO SANITARI0 E DIRITTO DEL LAVOROIUS/072
IISICUREZZAIUS/072
IIILA MEDIAZIONE NEI CONTENZIOSIIUS/091
IVLA RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE NELL’AMBITO SANITARIOIUS/092
VPNRRIUS/101
VILA PRIVACY DEI DATI PERSONALIIUS/012
VIIMEDICINA LEGALEMED/432
VIIIETICA E DEONTOLOGIAMED/433
G2- VALUTAZIONI IN SANITA’SECS-P/109
IFARMACOECONOMIASECS-P/072
IILA GESTIONE DEGLI APPALTIIUS/101
IIISISTEMA DEI CONTROLLI: VIGILANZA E APPROPRIATEZZASECS-P/102
IVECONOMIA E POLITICA SANITARIASECS-P/021
VVALUTAZIONI ECONOMICHE IN SANITA’ E HTASECS-P/101
VIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIOSECS-P/102
G3 – IL RISCHIO IN SANITA’SPS/089
ILA METODOLOGIA DELLA RICERCAMED/012
IISTATISTICA ED EPIDEMIOLOGIAMED/012
IIIVALORI DELL’AZIENDA SANITARIA E IL DILEMMA ETICOMED/431
IVLA CARTELLA CLINICA: STRUTTURA, RISCHI ED ERRORIMED/422
VHACCPMED/421
VILA GESTIONE DELLE INFEZIONI ANTIBIOTICORESISTENTIMED/421
G4 – LA METODOLOGIA DEL RISCHIOMED/4211
IIL CONSENSO INFORMATOIUS/171
IIRICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI E MEDIAZIONE DOPO LA RIFORMA CARTABIA DEL 2023IUS/171
IIISTRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALISECS-P/071
IVIL SISTEMA BSCSECS-P/072
VCLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENTSECS-P/081
VISISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN AZIENDA SANITARIASECS-P/082
VIIMETODOLOGIA APPLICATA DEL RISK MANAGEMENTSECS-P/081
VIIIDOCUMENTO VALUTAZIONE DEL RISCHIOMED/422
G5 – GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALISECS-9/1013
ISTRESS E BURNOUTM-PSI/062
IILA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALESPS/082
IIILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E FAMIGLIASPS/083
IVPATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONESECS P/103
VGESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHESECS P/102
VIPIANIFICAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANESECS P/101
PROVA FINALE3